Archivio opinioni
Legge sul Dopo di Noi. Ecco la via più semplice per farla fallire…
Basta accontentarsi di quel poco che si ha, basterà un po' di inerzia per far fallire la legge sul "Dopo di noi"
Persone con disabilità, escluse e zittite nell'America di Trump
Proponiamo un articolo pubblicato sul sito del New York Times: la riflessione di una giornalista con disabilità di fronte alle politiche del neo-presidente Usa.
Nuovo Isee, ma quanto mi costi?
L’approvazione dei regolamenti comunali conseguenti all’approvazione del nuovo ISEE tende a privilegiare la sostenibilità per gli enti locali. Che spesso si traduce in una sostanziale inaccessibilità ai servizi.
La sfida dell'Agenzia pilota di mediazione sociale: investire sull'occupabilità
L’incapacità di inserire sul mercato del lavoro persone anche solo potenzialmente produttive è fonte di inefficienza sia da un punto di vista economico che sociale.
Le barriere della burocrazia
Dal 9 gennaio, le assistenti alla comunicazione di una scuola di Milano non stanno svolgendo la loro attività in classe. "Oggi serve sicurezza del diritto al lavoro e serve che gli studenti imparino ogni giorno".
Aktion T4. Un leone contro Hitler
August von Galen, vescovo cattolico di Munster fu tra i pochissimi a denunciare e a opporsi alle politiche di eugenetica nazista. Che uccise più di 400mila persone con disabilità e malati.
“Supporto organizzativo” all’inclusione scolastica: cambiamenti in vista
La crisi delle Province e della Città Metropolitana ha causato molti problema alla gestione di alcuni dei servizi destinati a sostenere l’inclusione scolastica di quasi 5.000 bambini e ragazzi con disabilità in Lombardia.
Quelle parole che non vogliamo più leggere
Il quotidiano "La Voce di Mantova" ha diffuso una locandina che offende gravemente le persone con sindrome di Down. LEDHA chiede pubbliche scuse al giornale e un gesto di riparazione.
Per il diritto allo studio, di tutti!
Nel decimo anno dell'era della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità non tutti i bambini possono andare a scuola.
I servizi sociosanitari per la disabilità: luoghi di cura o di vita?
A partire da una vicenda concreta ci si interroga sulla visione dei servizi per la disabilità e sulla coerenza delle indicazioni riferite alle funzioni di vigilanza e controllo di appropriatezza sui servizi da parte delle Istituzioni
La casa di Mowgli
Che sia una sola stanza, un piccolo bilocale, con la fidanzata o con gli amici. La vera sfida per la vita indipendente è trovare la casa di ciascuno.
Caos Calmo
In questi giorni, a più di un mese dall'inizio dell'anno scolastico, bisognerebbe chiedere agli studenti con disabilità come stanno.
La strada che abbiamo percorso in un quarto di secolo
Una riflessione per la XXIV Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra lunedì 10 ottobre.
Chi accede ai servizi per la disabilità?
La selezione abituale, di buon senso di fronte a risorse limitate, porta a dare priorità a gravità, povertà e urgenza. L’articolo si interroga sugli effetti di tali scelte e sull’esistenza di altre prospettive possibili.
È passato un anno e nulla è cambiato
Manca una manciata di giorni all'inizio della scuola e non so dire a Silvia, l'assistente di mio figlio, se avrà un lavoro. E non so dire a mio figlio se Silvia sarà a scuola il 12 settembre.
In tribunale non andiamo volentieri
Siamo convinti che sedersi attorno a un tavolo, piuttosto che ritrovarsi nelle aule di giustizia, sia la scelta migliore per tutti. Istituzioni, cittadini e associazioni.
Genitori attivi
Ho imparato a chiedere e pretendere il giusto per mia figlia. Ho imparato che è meglio essere un genitore attivo, educato, ma attivo e mia figlia è felice di andare a scuola.
La forza dell'inclusione
Dedicato a chi pensa che non ne valga la pena. Dedicato a chi dedica la vita a cercare di risolvere i piccoli e grandi problemi, e corre il rischio di pensare che le cose peggiorino sempre. Dedicato a chi rimpiange le scuole speciali.
Quella satira che non fa sorridere
Si può fare ironia sui ciechi, sui sordi, sui disabili intellettivi, su tutto. Ma il discrimine è l'intelligenza.
La riforma sociosanitaria in Lombardia, rischi e lacune
L'intervento del presidente di UILDM Pavia nell'ambito del convegno “Persone con disabilità: libertà di scelta, presa in carico e ... Come cambia il lavoro degli operatori sociali dopo la riforma sociosanitaria lombarda?"
Quell'insofferenza verso la disabilità
Mamma di una ragazza con disabilità, potrei raccontare centinaia di episodi di discriminazione. Ma tutto il lavoro di formazione fatto, anche nella scuola, dove è andato a finire?
Desiderio
I bambini che seguiamo sono bambini che “attraggono, che ci attraggono in modo un po’ speciale” e in modo speciale cerchiamo strade inedite e buon senso nel tentativo di leggerne i bisogni, testimoni a volte silenziosi di diritti negati.
Una vacanza formativa
Vi racconterò, invece, una vacanza che non ha nulla a che fare con Celle Ligure, ma che è stata fondamentale per me, e che, probabilmente, ha contribuito a formare la persona che sono oggi.
Voci ascoltate quasi per caso
Un uomo ascolta voci sulla disabilità in un giorno qualunque. E si chiede come rispondere.
Perché non sia solo memoria
Anche le persone con disabilità furono tra le vittime della follia nazista: il programma di eugenetica "Aktion T4" causò circa 400mila morti. Abbiamo intervistato Matteo Schianchi.
Nuovo Isee e criteri di accesso e compartecipazione ai servizi
Un'intervista a Marco Faini (Anffas) e Giovanni Merlo (Ledha) sul difficile rapporto tra disabilità e impoverimento delle famiglie.
Reddito di autonomia e disabilità: obiettivo inclusione sociale?
Il commento al decreto di assegnazione delle prime risorse in favore dell'inclusione delle persone con disabilità
Ancora sulle scuole speciali...
Quando è scoppiato il caso Volkswagen, nessuno ha pensato di tornare al calesse. Invece quando si evidenziano problemi dell'inclusione scolastica dei bambini con disabilità, si invoca il ritorno alle scuole speciali.
Un anno senza Franco, un anno con Franco
Il 18 dicembre 2014 ci lasciava Franco Bomprezzi. In questi 12 mesi la sua presenza è stata quotidiana, nel lavoro che tutti i giorni cerchiamo di svolgere al servizio delle persone con disabilità.
Continuiamo a lavorare per l'accessibilità
Il premio europeo "City Access award" sia il punto di partenza per migliorare Milano. Alle Istituzioni chiediamo di proseguire con il lavoro svolto fin'ora.
“Un handicappato è un handicappato”. Alcune riflessioni su una tautologia sociale
Un estratto del volume "L'attrazione speciale. Minori con disabilità:integrazione scolastica, scuole speciali, presa in carico, welfare locale".
Sulla mancata riforma della sanità in Lombardia
Del "Libro Bianco" è rimasto ben poco. Spiace constatarlo, ma anche dalle comunità locali sono venuti solo segni in difesa dell'esistente.
Storia di un paradiso perduto
Vista da chi vive all'estero, la situazione dell'inclusione scolastica degli alunni con disabilità può sembrare ottimale. Ma le criticità restano tante.
Storia di un inserimento “selvaggio”
Sono stato un dei 22mila bambini che tra il 1968 e il 1975 lasciarono le scuole speciali, tra mille difficoltà di inserimento in quella “tradizionale”. Ma oggi, com'è la situazione per gli studenti con disabilità?
Per una riforma che sia davvero a servizio dei territori
Tante ancora le incertezze sulla riforma del sistema sanitario in Lombardia. Soprattutto per quello che riguarda l'incidenza che i Comuni potranno avere nella nuova organizzazione.
Scuola, la “provocazione” dell’inclusione
Riportiamo la prefazione del libro "L'attrazione speciale" a firma del Portavoce del Forum terzo settore.
Infografiche contro gli stereotipi
FISH ha diffuso nei giorni scorsi una serie di infografiche dedicate ai temi della disabilità. L'obiettivo: raggiungere il maggior numero di persone e contrastare i pregiudizi.
Migranti e disabilità, tra "bufale" e pregiudizio
A fronte di una spesa di 13 miliardi di euro per le indennità di accompagnamento, solo 40 milioni sono erogati a cittadini stranieri. Un'analisi per fare chiarezza su numeri e leggi.
“Il fumo causa disabilità”. Una brutta campagna
Per scoraggiare i tabagisti, verranno stampate sui pacchetti di sigarette diverse “immagini choc”, tra cui quella che ritrae una donna in carrozzina.
Mettere al primo posto le persone
L'Europa basi i negoziati con il governo greco sui valori dei diritti fondamentali e della solidarietà per proteggere le persone con disabilità e le loro famiglie dai rischi di povertà ed emarginazione sociale.
Hitler e il Parkinson: la bufala che fa tanto male
Un controverso studio mette in relazione le catastrofiche decisioni del dittatore tedesco con la malattia. Una notizia falsa - e vecchia - che provoca danni enormi.
Discriminazione, forse si comincia a capire
A pochi giorni dall'inaugurazione del Centro Antidiscriminatorio di LEDHA, vi riproponiamo una riflessione pubblicata nel luglio 2013, attuale oggi come allora.
Riprovevole ping pong delle competenze assistenziali
Assistenza alla comunicazione, assistenza educativa e trasporto sono "diritti esigibili", che non possono essere disattesi. Nemmeno per ragioni di bilancio.
Dgr 3612 e ruolo dell’educatore nei servizi per la disabilità
Autonomia e capacità di integrarsi con le competenze sanitarie e sociali, necessarie per una corretta presa in carico personalizzata. Questi i punti di forza dell'educatore professionale.
Assistenza educativa e inclusione. Lo sguardo delle famiglie
Le famiglie sono naturalmente disposte a dare fiducia e creare alleanze. Per questo chiedono informazione, trasparenza, comunicazione, onestà e tempestività.
Pensiamoci per tempo
L'esperienza di una mamma: "Una diagnosi scatena sentimenti dolorosi, difficili da rielaborare, proprio negli anni in cui serve grande lucidità per scegliere il percorso terapeutico e riabilitativo più adatto".
Un lavoro per tutti
Una lettera aperta del presidente di LEDHA in occasione del Primo Maggio: "Occorre promuovere un'azione per il lavoro dedicata esclusivamente alle persone con disabilità".
Scuola, vita indipendente, lavoro, accessibilità e diritti.
Il neo presidente di LEDHA, Alberto Fontana, scrive una lettera aperta ai soci.
Assemblea annuale LEDHA, la relazione del presidente
Venerdì 17 aprile si è svolta l'assemblea di LEDHA che ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo.
Mi dispiace, ma siete andati fuori tema ...
Perché sono radicalmente contrario alle ragioni del ricorso e alla sentenze del TAR che impone l'obbligo degli educatori di formazione sanitaria nei Centri diurni disabili.