Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio opinioni

11 Marzo 2010

L’Associazione Nazionale Subvedenti in biblioteca

di Silva Bertolini - Franco Frascolla

Dalla fine di novembre 2009 l'ANS – Associazione Nazionale Subvedenti - presidia la "sezione ipovedenti" della biblioteca comunale rionale Valvassori Peroni di Milano.

L'importante traguardo arriva dopo anni di trattative e peripezie dovute anche alle traversie logistiche dell'edificio e costituisce un precedente unico in Italia di sinergia tra biblioteche pubbliche e realtà che si occupano della disabilità visiva.
La biblioteca come punto d'incontro tra la vastità della conoscenza e la varietà di coloro che potenzialmente potrebbero usufruirne.
La biblioteca come catena virtuosa di trasmissione tra il mondo della parola scritta e le ormai svariate possibilità di lettura propiziate dalla tecnologia.
La sezione ipovedenti della biblioteca è aperta al pubblico il lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: dalle 10:00 alle 13:00 e il mer dalle 14:00 alle 17:00.
La biblioteca Valvassori Peroni ha messo a disposizione gli spazi, mentre l'Associazione Subvedenti ha portato qui il Servizio "Tommaso" con la vasta selezione di ausili ottici, elettronici ed informatici (150 ad oggi); collaboratori e volontari si alternano per offrire un servizio di sportello/accoglienza per:

La disabilità visiva, in questo modo, entra in contatto diretto con la società e con la sua parte culturalmente più attiva e aperta, primo e irrinunciabile presupposto per proseguire il cammino che porta ad una collettività sensibile e consapevole, aperta e accogliente verso tutti i suoi componenti.
I primi mesi di questa esperienza e il suo significato.
Per gli utenti della biblioteca con problemi visivi entrare in una struttura che si ritiene inaccessibile rispetto difficoltà percettive e scoprire che tale può non essere è una vera sorpresa, il tutto attraverso un percorso che permette di scoprire in prima persona quante e quali potenzialità visive residue ancora restino e come esse possano essere utilizzate.
Lo stesso stupore è espresso dai genitori (ma anche dei docenti) che si rivolgono a noi chiedendo un supporto nel percorso pedagogico-didattico del figlio ipovedente. Le loro aspettative sono spesso velate di pessimismo, ma il poter incontrare persone adulte ipovedenti che si sono realizzate mediante strategie e strumenti facilitanti, fa rinascere nelle famiglie la speranza di un investimento positivo nel futuro del figlio.
Spesso fanno capolino anche gli studenti che frequentano la Biblioteca, incuriositi dalla targhetta "Sezione Ipovedenti". Chiedono di che cosa si tratti... "ma allora posso segnalarvi al mio/a compagno/a di studi, o il mio parente che sta perdendo la vista?"
Sono previsti incontri di informazione/formazione sulla disabilità in senso lato e sulla disabilità visiva, in particolare ed incontri di lettura aperti a tutti, dove lo stesso testo sarà letto ad alta voce, ma potrà anche essere ascoltato da una voce di sintesi, letto utilizzando ausili ingrandenti o la barra braille. Poter seguire il testo sul monitor del computer mentre una voce di sintesi lo legge, trasformare in pochi minuti il testo scritto in testo in audio, sono tutte possibilità che vengono accolte dagli utenti con sorpresa e soddisfazione.

Biblioteca comunale rionale Valvassori Peroni
Via Valvassori Peroni, 56 - Milano, "Sezione ipovedenti"

tel. 02 87 36 55 19,

 

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa