Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio opinioni

11 Gennaio 2010

Sul Difensore Civico decidono i Consigli comunali

di Carlo Reali - ANCI

L'opinione di Carlo Reali, Coordinatore Nazionale Conferenza Nazionale Consigli Comunali ANCI sui recenti tagli al Difensore Civico Metropolitano

"Le disposizioni della legge Finanziaria sui tagli agli organi degli Enti Locali rappresentano un primo paradosso del federalismo istituzionale."
Siamo rimasti delusi nel constatare che l'attuale Governo abbia preferito prendere una "SCORCIATOIA", quale è stata la Legge Finanziaria, per ridimensionare gli organi elettivi dell'ente locale senza iniziare un serio confronto, a tutto campo, sull'intero sistema istituzionale italiano.
Il segnale che si sia operato per abbattere i costi della politica non deriva certamente dal taglio dei consigli Comunali, dalla soppressione dei difensori civici, dal taglio delle circoscrizioni, che per il primo anno determinerà una riduzione di spesa di appena 16 milioni di euro.
Riteniamo che in un momento delicato per la vita del nostro Paese ci sia l'esigenza di una seria riflessione sull'intera galassia della politica italiana.
Questa legge finanziaria comprende norme che colpiscono alcuni istituti che trovano il loro fondamento nello statuto comunale, il difensore civico e' uno di questi.
Penso che sulla difesa civica occorra aprire un confronto sostanziale con Governo e Parlamento poiche' si tratta di un problema eminentemente politico. Il Comune è il luogo dove più intensamente si concentra la relazione tra cittadini e sistema degli apparati pubblici.
La presenza del difensore civico negli anni ha prodotto due effetti principali:
(il primo) ha aperto a tutti gli interlocutori dell'amministrazione un canale qualificato, indipendente e gratuito che per molte persone rappresenta l'unico riferimento accessibile per tutelare i propri diritti e interessi;
(il secondo) ha consentito agli organi comunali di disporre di un'antenna sempre aperta che, pur non interferendo con le decisioni di natura politica, ha offerto un monitoraggio costante sulle delicate questioni di competenza degli organi elettivi.
Aver soppresso la figura del Difensore Civico e' stata una decisione miope sul piano politico che rivela anche forti debolezze sul piano culturale.
Anche il tema della difesa civica dev esser ricompreso nel confronto col Governo ed in sede parlamentare nell'ambito del dibattito sul Codice delle Autonomie, nello spirito della Carta di Torino.
Prima si chiarisca bene il senso della difesa civica e la sua natura istituzionale, poi si passi a ragionare sul modo in cui dovrà articolarsi ai diversi livelli istituzionali. Nessuno ritiene che debbano esistere 8100 difensori civici, quanti sono i Comuni; occorre ragionare certamente anche sui numeri, ma non si può fare nessun ragionamento (anche sui numeri) tagliando fuori la volontà degli amministratori locali. L'unico percorso istituzionale corretto è quello che vede protagonisti i Consigli Comunali.
Dispiace constatare che in maniera bipartisan negli ultimi anni si sia inteso come " costo della politica" l'attivita' di un Consiglio Comunale o di un Difensore Civico o di una Circoscrizione.
"Una riforma degli enti Locali - è ormai attesa da tutti, ma deve essere portata avanti nelle sedi e nelle forme che le competono e, parallelamente, è auspicabile che accompagni le riforme degli altri organi dello Stato".
La nostra associazione ha manifestato la volontà di un serio Confronto su tutta questa materia ma non vuole fare demagogia come invece qualche forza di governo ha voluto dare nella discussione di questa Finanziaria .
Siamo consci che l'attuale sistema politico - istituzionale abbia segnato "il passo". I cittadini ci chiedono più sobrietà e non e' certo con la riduzione di qualche consigliere o di qualche Difensore Civico che il nostro Paese potrà risorgere.

Carlo Reali
Coordinatore Nazionale
Conferenza Nazionale Consigli Comunali
ANCI

 

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa