Archivio appuntamenti
Parent-training per genitori con figli nello spettro autistico
L'associazione "Autismo è..." organizza un percorso di formazione/informazione su temi specifici, rivolto ai genitori di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico
Gioco al centro. Parco gioco per tutti
Appuntamento domenica 27 (dalle 15.30 alle 18.30) per l'inaugurazione dell'area giochi accessibile ai bambini con disabilità. Consigliata la prenotazione
L'utilizzo impropri del potere dettato dal ruolo nella relazione d'aiuto
A quarant'anni dalla riforma Basaglia in Italia restano ancora in vigore pratiche come la contenzione e metodi manicomiali. Se ne parla in un convegno promosso dal Cipra
Disabilità: progettare... per la vita?
Un corso di formazione in due appuntamenti rivolto agli operatori sociali e sociosanitari. Iscrizioni entro il 20 settembre.
Pensieri e azioni per una scuola inclusiva
Tre webinair dedicati al ritorno a scuola dopo l'emergenza Covid. Con un'attenzione particolare all'inclusione degli alunni con disabilità. Iscrizioni entro il 23 settembre
La continuità didattica dopo il lockdown: come potenziare i pre-requisiti dell'apprendimento nelle prime classi
Il corso è rivolto a docenti curricolari delle classi prime e seconde della scuola primaria e ai docenti di sostegno. Iscrizioni online
Festival delle Abilità
Appuntamento al Parco della cascina Chiesa Rossa per la seconda edizione del festival promosso dalla Fondazione Mantovani Castorina. Iscrizione obbligatoria per partecipare ai laboratori
Volunteering is for everyone
Un seminario online promosso da quattro organizzazioni europee che hanno indagato l'inclusione di persone con bisogni speciali nel volontariato. Iscrizioni entro il 17 settembre
Giornate di volo gratuite dedicate alle persone con disabilità
Due giornate in cui le persone con disabilità potranno provare (gratuitamente) l'esperienza del volo grazie ai piloti amatoriali dell'associazione "Flytherapy". Consigliata la prenotazione
"L'estate più bella"
Il Festival dei diritti umani in collaborazione con EuroMilano porta alla Cascina Merlata il documentario di Gianni Vukaj. Film accessibile alle persone con disabilità sensoriale
Il condominio for all
Accessibilità, criticità, soluzioni a tutela delle persone deboli sono al centro del convegno promosso da "Condominio Solution". Con la partecipazione di Armando De Salvatore del CRABA
Budget di Salute: empatia e recovery nei percorsi intensivi di comunità
Il Budget di salute è un progetto riabilitativo individualizzato rivolto a persone con disagio psichico che sono spesso discriminate dal mercato del lavoro. Convegno in presenza, massimo 90 partecipanti
Non chiamatemi Morbo: il Parkinson non è contagioso
Una mostra fotografica "parlante" -con le voci di Lella Costa e Claudio Bisio- che danno voci alle immagini che raccontano 21 storie di persone che vivono con la malattia di Parkinson
Presentazione del progetto "Modello di cura integrativa"
Primo appuntamento di un ciclo di dieci convegni promosso dall'associazione "Parkinson Italia". Obiettivo: diffondere un sapere condiviso per migliorare le capacità di gestione della patologia
Sabbioneta ciottoli e rotelle
Una giornata alla scoperta delle bellezze del borgo mantovano, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Prenotazione obbligatoria
"Lasciate indietro? Le donne con disabilità durante il Covid-19"
Un webinair (in inglese) organizzato dall'European disablity forum per discutere dell'impatto che l'epidemia ha avuto su donne e ragazze con disabilità. Appuntamento dalle ore 14 alle 15.30
Accessibilità e inclusione sociale. L’erogazione dei servizi per l’accessibilità a tutti negli organismi regionali
Durante il workshop verranno messe a confronto alcune esperienze regionali per facilitare lo scambio di approcci. Un'iniziativa promossa da INU, URBIT e dal Craba di LEDHA. Incontro online
L'insufficienza respiratoria nella SLA e valutazione respiratoria del paziente
Nuovo appuntamento del ciclo di incontri "Distanti ma informati" promosso da Aisla. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria sul form online
Diritti umani in emergenza: dialoghi sulla disabilità ai tempi del Covid-19
Quattro appuntamenti online dedicati a "Stima e istituzionalizzazione", "Accessibilità", "Donne con disabilità e discriminazioni multiple", "Caregiving". Iscrizione obbligatoria online
Musei accessibili per tutti. Il progetto MUSA
In occasione della terza edizione della "Milano Digital Week" l'Associazione nazionale Subvedenti presenta un nuovo progetto per rendere accessibili e coinvolgenti le visite ai musei
Smart working e persone con disabilità
ASPHI vuole approfondire il tema dello "smart working" come un accomodamento ragionevole e promuove due incontri (online) durante la "Milano Digital Week". Dalle ore 14 alle ore 15
Le opportunità inclusive del digitale
ASPHI vuole approfondire il tema dello "smart working" come accomodamento ragionevole. Momento di formazione online dalle ore 15.30 alle ore 18
Ri-pensare ai servizi per Ri-partire
Un momento formativo in cui si tratteranno alcuni aspetti di metodo, affinché ogni realtà locale possa costruire una fase di riavvio dei servizi. Quota di iscrizione: 10 euro
Il collocamento mirato delle persone con disabilità
Nell'ambito del progetto "JobLab", FISH lancia un corso di formazione a distanza dedicato al collocamento mirato. Sono previsti crediti per gli assistenti sociali
CAA e problemi di comportamento
Il corso, promosso dal Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa, si svolgerà online. Per partecipare è necessario aver partecipato al corso di introduzione alla CAA
Introduzione alla Comunicazione Aumentativa
Il corso, promosso dal Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa, si svolgerà interamente online. Iscrizione obbligatoria
Da vicino nessuno è disabile
I diritti delle persone con disabilità sono al centro dell'edizione 2020 del Festival dei Diritti Umani. Un'edizione tutta digitale con tre appuntamenti in streaming ogni giorno
Distanti ma informati
Momento di formazione online promosso dal Centro ascolto di Aisla dedicato ai problemi della gestione quotidiana delle persone con SLA. Iscrizione obbligatoria
"L'Isola che vorrei"... online
Appuntamento sulla pagina Facebook del CLEBA per discutere le proposte sull'accessibilità del parco di Isola Carolina a Lodi. Dalle ore 14 alle ore 16
"Open dot" lancia la "Call for needs"
Caregiver medici e persone con disabilità possono sottoporre agli artigiani-digitali di "OpenDot" il proprio bisogno. Per progettare e costruire ausili personalizzati. Entro il 9 aprile
"Vita indipendente: le politiche sociali tra sfide e opportunità"
Aperta la "call for papers" per la tredicesima conferenza ESPAnet Italia in programma a settembre presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Deadline il 21 aprile
Metamorfosi Festival 2020
Una rassegna teatrale animerà piazze, teatri e tanti luoghi della città di Brescia nell'ambito di un'iniziativa dedicata al tema della salute mentale.
World Hearing Day. Le parole del sentire comune
Una ricerca condotta dall'Università Cattolica di Milano analizza il ruolo svolto dal linguaggio nell'evoluzione degli stereotipi sull'ipoacusia e sulla cura dell'udito. Iscrizioni entro il 2 marzo
Salute mentale e persone affette da disturbo psichico autori di reato
Durante l'incontro verrà presentato il protocollo operativo in tema di misure di sicurezza psichiatriche per il distretto di Milano. Inizio del convegno alle ore 8.30
Laboratori di lettura InBook
L'associazione "Noi Genitori" organizza una settimana di laboratori dedicati alla lettura di libri in simboli. Dalle ore 9 alle ore 16
Mappatura collettiva dell'accessibilità delle strade
Iniziativa rivolta ai cittadini con disabilità motoria che si spostano in sedia a rotelle o scooter elettrico per mappare le strade attorno al Castello Sforzesco. Prenotazione consigliata
Valutare per comprendere. Valutare per apprendere
Incontro dedicato all'ICF come strumento di progettazione nel lavoro educativo con la disabilità promosso dalla cooperativa Gioele. Iscrizioni entro l'11 marzo
La Montagnetta per tutti
La Sezione di Milano e la SEM del Club Alpino Italiano organizzano un evento alla scoperta del Monte Stella a bordo di una joelette per le persone a ridotta mobilità. Prenotazione obbligatoria
Studenti con disagio a scuola: quali concrete risposte ai loro diritti?
Un incontro promosso da Piattaforma Milano dedicato al disagio scolastico. Appuntamento a Milano dalle ore 18 alle ore 20
To be Huntington or not
In occasione della Giornata delle malattie rare, proiezione del documentario dedicato ai giovani coinvolti dalla malattia di Hutington. Iscrizioni online entro il 26 febbraio
Parchi inclusivi
In occasione della "Civil Week" quattro appuntamenti per andare alla scoperta dei parchi gioco senza barriere. Da giovedì 5 a domenica 8 marzo
"Io so cosa è bene per lei"
Ciclo di incontri promosso dal CIPRA e dedicato al tema dell'abuso di potere. Primo appuntamento presso la Casa dei Diritti di Milano a partire dalle ore 20.45
Scrivere facile non è difficile
Appuntamento presso la fiera "Fa' la cosa giusta!" per la presentazione del libro di Nicola Rabbi dedicato all'efficacia della scrittura "easy to read". Dalle ore 17
Fragile colpevole
Un appuntamento promosso dal CNCA Lombardia in occasione della "Civil Week" del Comune di Milano. Per una mattinata di riflessione e incursioni teatrali
"Io sono Li" a Cinema senza barriere
Nuovo appuntamento con la rassegna cinematografica inclusiva, che permette alle persone con disabilità sensoriale di godersi pienamente un film nella stessa sala con persone normodotate. Alle ore 19.30
"Ti porto io"
Due amici, una sedia a rotelle e un'avventura lunga 800 chilometri fino a Santiago di Compostela. Un documentario che racconta una straordinaria storia di amicizia. Alle ore 21
Corso di cucina per la disfagia
L'associazione "Un filo nel tempo" organizza un corso di cucina rivolto ai familiari di persone con disabilità che vogliono cucinare bene, variando i gusti e mantenendo un alto livello di sicurezza
Fragilità e cura nel segno del cardinal Martini
In occasione dei 40 anni dall'ingresso in città del cardinale Carlo Maria Martini, un momento di incontro ispirato alla sua figura e al suo pensiero su fragilità, cura e comunità
Diventare manager esperti in diversità
Un corso di formazione per rendere i responsabili delle Risorse Umane capaci di valorizzare la diversità fisica e psichica dei lavoratori
Concorso letterario “Il confine: tra muri, siepi e ponti”
Il premio, organizzato dalla onlus "Il chiaro del bosco", è dedicato a tutte le persone che abbiano vissuto la sofferenza psichica e vogliano raccontarla con la scrittura.