Archivio appuntamenti
Dare voce a chi non può parlare
Secondo appuntamento del webinair sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa organizzato da Fondazione Ariel e Centro Benedetta D’Intino.
Nasce NeMOLab, il primo hub in Italia di innovazione tecnologica per le malattie neuromuscolari
Presentazione in diretta streaming del NeMOLab. Appuntamento alle ore 15 sui canali dell'agenzia ANSA
Persone con disabilità. Sostegni, interventi, servizi
Una conversazione con Carlo Francescutti, direttore dei servizi sociosanitari Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, già coordinatore del Comitato tecnico scientifico dell'Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità
Percorso educativo per il benessere bio-psico-sociale nello spettro autistico
Terzo appuntamento del ciclo di incontri gratuito organizzato dalla Fondazione Sacra Famiglia e dalla fondazione "Un futuro per l'Asperger": ruolo della famiglia nell'inserimento lavorativo
E chi si assume la responsabilità?
A oltre un anno dall'inizio dell'emergenza pandemica, Caritas Ambrosiana propone un momento di riflessione sulle responsabilità (dei cittadini e delle istituzioni) nei confronti delle persone fragili
La fragilità tra etica ed economia. Verso un benessere condiviso
Un convegno organizzato dalla rete di progetto "Essere In-Intrighi di montagna" in programma venerdì 9 aprile dalle 17 alle 19.
Esistenze negate
L'associazione "Diritti alla Follia" e il Comitato dei cittadini per i diritti umani, indagano lo stato dell'arte dell'applicazione della legge sull'amministratore di sostegno.
Concerto a sorpresa
I musicisti dell'orchestra AllegroModerato offriranno un piccolo concerto online domenica 11 aprile alle ore 18.
Studiamo insieme: avviare un metodo di studio efficace in una classe inclusiva
A Monza, un momento di formazione dedicato al funzionamento cognitivo degli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento. Solo 50 posti disponibili
Sentire, parlare, capire
Un corso di formazione dedicato alle nuove conoscenze fisiologiche e alle nuove possibilità terapeutiche sull'udito. Iscrizione obbligatoria
Città libere dalla contenzione
Incontro promosso da"E tu slegalo subito", "Associazione salute mentale Bergamo", URASAM Lombardia, Club SPDC. Tutte le informazioni per partecipare sono disponibili nella locandina in allegato
Nella società con tutti e come tutti. Migranti e stranieri con disabilità
Seminario rivolto a operatori sociali e leader associativi che si inserisce all'interno della XVII settimana d'azione contro il razzismo promossa da UNAR. Solo 300 posti disponibili, iscrizione obbligatoria
Corso di formazione per assistenti familiari
Enaip promuove un corso di formazione gratuito per assistenti familiari rivolto a persone disoccupate della durata di 160 ore. Iscrizioni online
Affettività e sessualità nella disabilità. Inquadramento, confronto e strumenti di intervento nella scuola e nei servizi
Il corso è organizzato dal Servizio disabilità e sessualità del comune di Torino ed è rivolto a insegnanti (curricolari e di sostegno), operatori dei servizi, volontari, familiari e persone con disabilità
Una comunità a misura di … ogni persona
Costruire sulla "roccia" dell'inclusione, perché nessuna persona con disabilità si senta esclusa. Un incontro promosso dall'arcidiocesi di Milano.
Covid e Disabilità. Buone pratiche per la sicurezza
Un seminario dedicato alle problematiche principali legate alle procedure sanitarie e una serie di indicazioni pratico-operative per la gestione del Covid 19 nelle persone con disturbi del neurosviluppo e disabilità intellettiva
“Prossimità Possibile", al via il ciclo di incontri
Scuola, lavoro, diritti, vita indipendente e sport. Sono i temi al centro degli 11 incontri animati dagli esperti di Aias Milano, AGHEA Odv, Anffas Legnano, Anffas Nord Milano, Ledha Milano, Porte sempre Aperte
Ma quali sono i miei diritti
L'Associazione Famiglie Sindrome di William organizza, in collaborazione con LEDHA un ciclo di incontri dedicato alle modalità con cui il welfare italiano risponde alle esigenze delle persone con disabilità
La revoca del consenso informato per la persona con Sla
Un appuntamento online promosso da AISLA Onlus per presentare alle persone potenzialmente interessate i contenuti del position paper sulla revoca del consenso informato
Amministratore di sostegno e fiduciario
Secondo appuntamento del ciclo di incontri formativi promosso dall'associazione "Porte Sempre Aperte" di Garbagnate Milanese" rivolto a familiari, volontari e operatori
Dirigere i servizi alla persona. Competenze e metodologie
Il corso è rivolto a coordinatori e dirigenti dei servizi alla persona presenti in cooperative, associazioni, fondazioni, enti religiosi per un aggiornamento e arricchimento delle competenze
Niguarda for mental health 2021
"Empowerment, diseguaglianze, partecipazione in tempo di Covid" sarà il tema al centro del primo evento del ciclo di incontri dedicato alla salute mentale
Non siete soli: corso online gratuito per persone con Parkinson, familiari e caregiver
Ciclo di incontri promosso da Confederazione Parkinson Italia e Fresco Parkinson Institute. Dal 15 aprile si parlerà di "Aspetti sciali nella malattia"
Universal design e Inclusive Design: progettare superando le differenze
All'interno del programma culturale del Social innovation campus un appuntamento dedicato al design per tutti a cura di LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità
Campus di carnevale in cascina
La chiusura delle scuole durante le vacanze di carnevale può essere una buona occasione per trascorrere una giornata a contatto con la natura e gli animali di Cascina Biblioteca
Proviamoci in Lombardia
Durante l'incontro, promosso dall'associazione "Prima la comunità" verrà presentato il progetto nazionale di attivazione sperimentale di strutture socio sanitarie di prossimità
"Fratelli"
Un ciclo di sei webinair promosso dall'associazione "Autismo è..." dedicato all'analisi del rapporto tra siblings. Sono disponibili solo 15 posti
Corso per guide turistiche dedicato alla gestione dei visitatori con disabilità
Aias Milano organizza un momento formativo che vuole offrire gli strumenti di base (teorici e pratici) per gestire al meglio i clienti con disabilità e con esigenze specifiche
Presentazione del Programma E.D.GE. Mindfulness
Obiettivo: aiutare i giovani con disabilità intellettive e altre fragilità a sviluppare competenze trasversali e propedeutiche all'inserimento lavorativo
Vita indipendente, un webinair promosso dal Gruppo giovani UILDM
L'incontro sarà condotto da Roberto Medeghini, pedagogista. Inizio del dibattito, ore 17.30, iscrizione obbligatoria
"Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica". Il "Digital Talk" di FISH
A conclusione del progetto, la Federazione italiana per il superamento dell'handicap propone un momento di sintesi sui risultati del progetto. Appuntamento dalle ore 9.30 alle 13.30
Accessibilità, cura, inclusione. Riflessioni e proposte per superare le barriere nel territorio
Il webinair vuole offrire la fotografia della situazione nel lodigiano della disabilità prima e durante le fasi dell'emergenza Covid. Appuntamento alle ore 17 in diretta streaming
Accessibilità urbana: requisito per la partecipazione sociale e la vita indipendente
Il tema del superamento delle barriere architettoniche è al centro di questo incontro formativo promosso da LEDHA. Dialogano Enrico Mantegazza (Ledha Milano) e Armando De Salvatore (referente CRABA)
La discriminazione nei luoghi di vita (a scuola, al lavoro, al museo,…)
Dialogo tra Alberto Fontana, presidente del Centro NeMO e Laura Abet responsabile del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA
Sostegni concreti all’auto determinazione, alla Vita Indipendente e alla partecipazione sociale delle persone con disabilità
Incontro promosso da LEDHA sull'applicazione in Lombardia della legge sul "Dopo di noi" e sull'esperienza dell'Agenzia per la vita indipendente. Dalle ore 16.30
Traduzione "Easy to read" del "Manifesto della comunicazione non ostile"
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità Anffas Cremona e Ventaglio Blu presentano la traduzione "Easy to read" del Manifesto della comunicazione non ostile
Io sto nelle relazioni. Sostenibilità e cura delle relazioni
Incontro di presentazione del libro "#Io sto nelle relazioni" organizzato da Anffas Mantova e Università degli Studi di Brescia in collaborazione con Viviamo Mantova
Caratteristiche e trattamento per i bambini e i ragazzi con sindrome di Asperger
Un corso di formazione promosso dall'associazione "Autismo è..." rivolto a medici, psicologi, formatori, insegnanti e familiari. Il corso è articolato su due giornate
Break the cycle: spezza il ciclo povertà-disabilità
Nei Paesi in via di sviluppo c’è un ciclo che lega povertà e disabilità, come spezzarlo? Evento organizzato da CBM Italia, organizzazione impegnata nella cura prevenzione e cura della cecità in Italia e nel Sud del mondo
Favolose abilità – LGBT+ e disabilità
Ultimo appuntamento del ciclo di incontri dedicato al contrasto delle discriminazioni multiple promosso da FISH. Inizio del convegno alle ore 15
Stiamo al passo. Insieme per l'inclusione edizione 2020
Il Comune di Cinisello Balsamo (MI) celebra la giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre con un fitto programma di eventi dedicati all'inclusione e ai diritti
Lo stato di salute nelle persone con autismo: cosa è importante sapere per vivere meglio
Un seminario organizzato da ANGSA Lombardia per accendere un focus sulla salute e sulle esigenze delle persone con disturbi dello spettro autistico
Bambine e bambini con disabilità: combattere la discriminazione nel gioco, un manifesto per agire subito
Secondo appuntamento del ciclo di eventi online proposti da FISH nell'ambito del progetto "Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica". Dalle ore 10
Forum della non autosufficienza e dell'autonomia possibile
Sette giorni di incontri per un totale di 18 workshop, fino a sei ore di formazione in diretta ogni giorno. Tutti i materiali resteranno disponibili on demand per un anno. Sono previsti crediti formativi
LEDHA presenta il suo progetto di legge regionale sulla vita indipendente
Lunedì 23 novembre alle ore 11 LEDHA presenta il suo progetto di legge al Consiglio Regionale della Lombardia. Sarà possibile seguire l'evento in streaming collegandosi alla pagina Facebook dell'associazione
Tecnologie digitali per la comunità fragile
Appuntamento online per la dodicesima edizione di HANDImatica, evento promosso da Fondazione ASPHI Onlus dedicato alla tecnologia per le persone più fragili. Smart working e scuola tra i temi dell'evento
Come comportarsi se a casa c'è un familiare malato di Covid?
Nuovo appuntamento del ciclo di incontri "Distanti ma informati" promosso da Aisla. L'incontro prenderà il via alle ore 17.30
La tutela giuridica dei soggetti deboli
Secondo appuntamento del ciclo di incontri promosso dalla Fondazione Renato Piatti e Anffas Varese in collaborazione con Banca Generali. Inizio del dibattito ore 17.30
Una nuova assistenza a domicilio in Lombardia: dieci proposte
Interverranno Valeria Negrini, Forum del Terzo Settore Lombardia e Sergio Pasquinelli, associazione per la ricerca sociale. Inizio alle ore 10.30
Impianto elettrico e disabilità
Un momento di formazione dedicato alla domotica e alle specifiche tecniche per la realizzazione di impianti adeguati alle esigenze di una casa in cui vivono persone con disabilità