Archivio appuntamenti
Lesione al midollo spinale in Lombardia, lo stato dell'arte
Un seminario dedicato alle novità nella cura e nella gestione delle persone con lesione al midollo spinale. Medici, esperti e associazioni si confronteranno sul tema
La riabilitazione nel bambino con Paralisi cerebrale infantile
Un seminario organizzato dalla Fondazione Ariel, dedicato alle famiglie di bambini con disabilità. Iscrizioni online entro il 12 febbraio
"La bambina morbida"
Uno spettacolo teatrale realizzato dalla "Compagnia del Borgo" e tratto dall'omonimo libro di Maria Cristina Toccafondi. Una storia che racconta la grandezza dell’amore in tutte le sue sfumature
La paura del diverso: riflessioni su intolleranza e dintorni
Un momento di riflessione sul tema dell'accoglienza e su come le istituzioni e la cittadinanza reagiscono per affrontare i cambiamenti sociali. Dalle ore 9.30
Perché non accada mai più. Ricordiamo
In occasione della Giornata della Memoria, Anffas Varese, Anpi e il Comune di Induno Olona organizzano una mostra dedicata alle vittime dell'eutanasia nazista
"L’approccio transculturale nel lavoro con le famiglie e con i minori migranti"
Momento formativo promosso da Asias Milano che mira a far comprendere meglio i bisogni e le difficoltà dei bambini e dei genitori migranti.
Diventa un attore con "Vengo anch'io"
Al via un progetto di laboratorio teatrale di socializzazione per le persone con disabilità
All'Anteo Palazzo del cinema torna "Cinema senza barriere"
In scena il film "Dalla parte degli angeli" di Ken Loach, con sottotitoli e audio-descrizione per persone con disabilità visiva
"Non chiamatemi morbo!"
La sezione di Bergamo dell'Associazione italiana parkinsoniani organizza la presentazione del libro “Non chiamatemi morbo! Mister Parkinson si racconta”. Appuntamento alle ore 17.30
La legge "Dopo di noi". Visione, bilancio, prospettive
L'associazione "Milano positiva" promuove un incontro dedicato agli esiti dell'applicazione della legge "Dopo di noi". Alle ore 17.30
Bambini per sempre?
L'arrivo dell'adolescenza -e di tutti i cambiamenti che essa comporta- è un momento ricco di entusiasmo e incognite. Anche per i ragazzi con disabilità. Seminario promosso da Fondazione Ariel
Corso di arrampicata per adulti e ragazzi con autismo
Nuovo appuntamento con il corso di arrampicata promosso dall'associazione "Autismo è" di Bergamo.
Chatto dunque sono
Tavola rotonda promossa dalle associazioni "ViviDown" e "Capirsi Down Monza" per promuovere un uso sicuro e consapevole dei social media tra i giovani, con e senza disabilità
Zigulì
Lo spettacolo nasce dal libro "Zigulì" di Massimiliano Verga. Un diario intimo che racconta un’esperienza estrema di paternità, il rapporto denso e accidentato fra un padre e un figlio con disabilità
Social Innovation Campus
Primo appuntamento internazionale sull’innovazione sociale e le tecnologie inclusive e sostenibili promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza
Disabilità sensoriale a confronto: conoscere per comunicare
Momento formativo dedicato ai dipendenti dell'AST di Monza e Brianza e aperto agli esterni per una maggiore diffusione della cultura dell'inclusione scolastica. Iscrizioni entro il 5 dicembre
Porte aperte a "Casa Caldera"
Non solo un'abitazione, ma un progetto di vita, un percorso personalizzato per il raggiungimento dell'autonomia abitativa, con il sostegno del territorio
"Tutto il mio folle amore"
Appuntamento con la rassegna "Cinema senza barriere" che consente la visione alle persone con disabilità sensoriale assieme al normale pubblico. Inizio spettacolo ore 19.30
Disabilità e libertà personale. La ricerca sociale per contrastare la segregazione
La segregazione delle persone con disabilità è al centro dell'incontro in programma presso l'Università Cattolica di Milano. Dalle ore 14 alle 16.30
Disabilità, facciamo il punto: la presa in carico degli utenti con bisogni complessi
Convegno promosso da Regione Lombardia per condividere informazioni ed esperienze nella presa in carico delle persone con disabilità complesse. Iscrizione obbligatoria
Percorsi di vita e disabilità. Strumenti di coprogettazione
Appuntamento alle ore 17 presso la sede UILDM di Bergamo per la presentazione del libro della psicologa e psicoterapeuta Cecilia Marchisio.
Teatro senza barriere: “Per favore non uccidete Cenerentola”
Al teatro Martinitt un appuntamento accessibile alle persone con disabilità sensoriale grazie ad audiodescrizione e sovratitoli. Prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre
Como Fr(ee)abile
Un momento di riflessione in occasione della Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità a dieci anni dalla ratifica da parte dell'Italia. Appuntamento alle ore 17.
"L'importanza di chiamarsi Ernesto"
Le repliche in programma sabato 14 e domenica 15 dicembre al teatro Elfo Puccini saranno sovratitolate per le persone con disabilità uditiva.
"IPS Day nazionale. Lavoro, salute e futuro"
Momento di formazione dedicato all'IPS (Individual Placement and Support), un modello di supporto per le persone con disturbo psichico che mira all'inserimento lavorativo
“InBook & CO”
Un corso di formazione dedicato ai libri in simboli, rivolto a genitori e insegnanti. E fino al 29 novembre sarà esposta la mostra "Nati per leggere"
Il Dopo di noi, durante noi
Presentazione del progetto "Abitiamo il futuro", un intervento edilizio di carattere sociale che ospiterà soluzioni abitative ispirate alla legge del "Dopo di noi"
La comunicazione aumentativa alternativa (CAA): un linguaggio per tutti
In occasione della Settimana dell'infanzia e dell'adolescenza, un convegno dedicato ai libri "per tutti". Appuntamento alle ore 15
I bambini e il momento dei pasti
Un incontro promosso dalla cooperativa "Il Balzo" per fornire ai genitori indicazioni e strumenti utili e pratici per affrontare meglio il momento dei pasti grazie al "Nutripiatto"
"Il contrasto alla violenza di genere nel territorio dell’ATS di Milano. Tra continuità e innovazione"
Il contrasto alla violenza di genere sulle donne con disabilità è uno dei temi al centro del convegno organizzato da ATS Milano. Inizio incontro dalle ore 8.30
Cinema senza barriere: "Il mio profilo migliore"
Nuovo appuntamento della rassegna cinematografica inclusiva per le persone con disabilità sensoriale grazie a sottotitoli e audiodescrizione. Inizio spettacolo ore 19.30
BookCity - "Ci riguarda"
Ad animare l'ottavo -e ultimo- appuntamento della rassegna "LEDHA: da 40 anni il nostro sguardo sulla disabilità" saranno il "Suggeritore" Agostino Sequeglia e l'orchestra Esagramma
BookCity - "Da Alba a Nino: una diversa visione del mondo"
Durante il settimo appuntamento della rassegna "LEDHA: da 40 anni il nostro sguardo sulla disabilità" due genitori di bambini con disabilità raccontano sfide, sogni e progetti.
BookCity - "Il corpo delle donne con disabilità"
Sesto appuntamento della rassegna "LEDHA: da 40 anni il nostro sguardo sulla disabilità" dedicato alle discriminazioni multiple di cui sono vittima le donne con disabilità.
BookCity - "Gli... imperfetti"
Quinto incontro della rassegna "LEDHA: da 40 anni il nostro sguardo sulla disabilità" dedicato al rapporto tra fede cristiana e disabilità a partire da una lettura insolita della figura di Isacco
BookCity - "Famiglie... con disabilità"
Quarto evento della rassegna "LEDHA: da 40 anni il nostro sguardo sulla disabilità" dedicato ai rapporti tra genitori, figli e fratelli di persone con disabilità. Incontro promosso in collaborazione con Anffas Milano e Consorzio Sir
BookCity - "Chissenefrega dei matti"
Terzo evento della rassegna "LEDHA: da 40 anni il nostro sguardo sulla disabilità". Un incontro dedicato al tema della salute mentale, in collaborazione con URASAM e Casa della Carità
BookCity - "Storie sulla mia pelle"
Primo evento della rassegna "LEDHA: da 40 anni il nostro sguardo sulla disabilità". Alberto Fontana racconta cinque storie legate alla disabilità a partire dal libro "Le regole dei motoneuroni"
BookCity - "Una storia sociale della disabilità"
Primo evento della rassegna "LEDHA: da 40 anni il nostro sguardo sulla disabilità-incontri e visioni". Lo storico Matteo Schianchi presenta il saggio "Storia sociale della disabilità".
Lo spiraglio film festival
Arriva a Milano una selezione di film della storica rassegna cinematografica dedicata alla salute mentale Appuntamento dalle ore 10 alle ore 22 al cinema Anteo Citylife
Dafne
Primo appuntamento con la rassegna "Lo sguardo degli altri" promosso da LEDHA e Fondazione cineteca. Inizio spettacolo ore 20
Spina Bifida: Stato dell’arte e prospettive future
In Italia un neonato ogni 1.500 è colpito da questa patologia. Le sfide di questa patologia e le novità su ricerca e presa in carico saranno al centro del convegno promosso da ASBI e ASBIN
Un pugno al Parkinson
Un'occasione per conoscere il metodo Rock Steady Boxing (la Boxe senza contatto contro il Parkinson) in vista dell'inizio di questa attività presso la palestra del centro
Oltre la contenzione. Una sfida etica
Il convegno ha lo scopo di mettere a confronto i professionisti della salute mentale e non solo, accrescere le competenze e migliorare la pratica clinica. Per tutelare la dignità delle persone
Da grande. Persone e cooperative
Un convegno per festeggiare i 18 anni delle cooperative "Serena" e "Il Grappolo".
L'empatia malata. Dialogo fra storie di vita, neuroscienze e filosofia
Appuntamento promosso da "Huntington Onlus", in collaborazione con la Casa della Cultura di Milano e Franco Angeli edizioni. Alle ore 21
"Il paese degli orchi"
Appuntamento per la presentazione del libro "Il paese degli orchi - crescere una figlia difficile" di Lorella Chechi. Dalle ore 18.30
Cinema senza barriere: "Juliet Naked"
Appuntamento con la rassegna cinematografica accessibile alle persone con disabilità sensoriale. Inizio spettacolo alle ore 19.30
Verso l'adultità: un percorso possibile
Un percorso pensato per i genitori dell'associazione "L'ORO Onlus", per accompagnarli nel percorso di costruzione della vita adulta dei loro figli
"CamminaMenti"
Una camminata promossa dalle associazioni del territorio in occasione della Giornata mondiale della salute mentale. Ritrovo dalle ore 8.30