Archivio appuntamenti
CAA e problemi di comportamento
Il corso, promosso dal Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa, si svolgerà online. Per partecipare è necessario aver partecipato al corso di introduzione alla CAA
Introduzione alla Comunicazione Aumentativa
Il corso, promosso dal Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa, si svolgerà interamente online. Iscrizione obbligatoria
Da vicino nessuno è disabile
I diritti delle persone con disabilità sono al centro dell'edizione 2020 del Festival dei Diritti Umani. Un'edizione tutta digitale con tre appuntamenti in streaming ogni giorno
Distanti ma informati
Momento di formazione online promosso dal Centro ascolto di Aisla dedicato ai problemi della gestione quotidiana delle persone con SLA. Iscrizione obbligatoria
"L'Isola che vorrei"... online
Appuntamento sulla pagina Facebook del CLEBA per discutere le proposte sull'accessibilità del parco di Isola Carolina a Lodi. Dalle ore 14 alle ore 16
"Open dot" lancia la "Call for needs"
Caregiver medici e persone con disabilità possono sottoporre agli artigiani-digitali di "OpenDot" il proprio bisogno. Per progettare e costruire ausili personalizzati. Entro il 9 aprile
"Vita indipendente: le politiche sociali tra sfide e opportunità"
Aperta la "call for papers" per la tredicesima conferenza ESPAnet Italia in programma a settembre presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Deadline il 21 aprile
Metamorfosi Festival 2020
Una rassegna teatrale animerà piazze, teatri e tanti luoghi della città di Brescia nell'ambito di un'iniziativa dedicata al tema della salute mentale.
World Hearing Day. Le parole del sentire comune
Una ricerca condotta dall'Università Cattolica di Milano analizza il ruolo svolto dal linguaggio nell'evoluzione degli stereotipi sull'ipoacusia e sulla cura dell'udito. Iscrizioni entro il 2 marzo
Salute mentale e persone affette da disturbo psichico autori di reato
Durante l'incontro verrà presentato il protocollo operativo in tema di misure di sicurezza psichiatriche per il distretto di Milano. Inizio del convegno alle ore 8.30
Laboratori di lettura InBook
L'associazione "Noi Genitori" organizza una settimana di laboratori dedicati alla lettura di libri in simboli. Dalle ore 9 alle ore 16
Mappatura collettiva dell'accessibilità delle strade
Iniziativa rivolta ai cittadini con disabilità motoria che si spostano in sedia a rotelle o scooter elettrico per mappare le strade attorno al Castello Sforzesco. Prenotazione consigliata
Valutare per comprendere. Valutare per apprendere
Incontro dedicato all'ICF come strumento di progettazione nel lavoro educativo con la disabilità promosso dalla cooperativa Gioele. Iscrizioni entro l'11 marzo
La Montagnetta per tutti
La Sezione di Milano e la SEM del Club Alpino Italiano organizzano un evento alla scoperta del Monte Stella a bordo di una joelette per le persone a ridotta mobilità. Prenotazione obbligatoria
Studenti con disagio a scuola: quali concrete risposte ai loro diritti?
Un incontro promosso da Piattaforma Milano dedicato al disagio scolastico. Appuntamento a Milano dalle ore 18 alle ore 20
To be Huntington or not
In occasione della Giornata delle malattie rare, proiezione del documentario dedicato ai giovani coinvolti dalla malattia di Hutington. Iscrizioni online entro il 26 febbraio
Parchi inclusivi
In occasione della "Civil Week" quattro appuntamenti per andare alla scoperta dei parchi gioco senza barriere. Da giovedì 5 a domenica 8 marzo
"Io so cosa è bene per lei"
Ciclo di incontri promosso dal CIPRA e dedicato al tema dell'abuso di potere. Primo appuntamento presso la Casa dei Diritti di Milano a partire dalle ore 20.45
Scrivere facile non è difficile
Appuntamento presso la fiera "Fa' la cosa giusta!" per la presentazione del libro di Nicola Rabbi dedicato all'efficacia della scrittura "easy to read". Dalle ore 17
Fragile colpevole
Un appuntamento promosso dal CNCA Lombardia in occasione della "Civil Week" del Comune di Milano. Per una mattinata di riflessione e incursioni teatrali
"Io sono Li" a Cinema senza barriere
Nuovo appuntamento con la rassegna cinematografica inclusiva, che permette alle persone con disabilità sensoriale di godersi pienamente un film nella stessa sala con persone normodotate. Alle ore 19.30
"Ti porto io"
Due amici, una sedia a rotelle e un'avventura lunga 800 chilometri fino a Santiago di Compostela. Un documentario che racconta una straordinaria storia di amicizia. Alle ore 21
Corso di cucina per la disfagia
L'associazione "Un filo nel tempo" organizza un corso di cucina rivolto ai familiari di persone con disabilità che vogliono cucinare bene, variando i gusti e mantenendo un alto livello di sicurezza
Fragilità e cura nel segno del cardinal Martini
In occasione dei 40 anni dall'ingresso in città del cardinale Carlo Maria Martini, un momento di incontro ispirato alla sua figura e al suo pensiero su fragilità, cura e comunità
Diventare manager esperti in diversità
Un corso di formazione per rendere i responsabili delle Risorse Umane capaci di valorizzare la diversità fisica e psichica dei lavoratori
Concorso letterario “Il confine: tra muri, siepi e ponti”
Il premio, organizzato dalla onlus "Il chiaro del bosco", è dedicato a tutte le persone che abbiano vissuto la sofferenza psichica e vogliano raccontarla con la scrittura.
Lesione al midollo spinale in Lombardia, lo stato dell'arte
Un seminario dedicato alle novità nella cura e nella gestione delle persone con lesione al midollo spinale. Medici, esperti e associazioni si confronteranno sul tema
La riabilitazione nel bambino con Paralisi cerebrale infantile
Un seminario organizzato dalla Fondazione Ariel, dedicato alle famiglie di bambini con disabilità. Iscrizioni online entro il 12 febbraio
"La bambina morbida"
Uno spettacolo teatrale realizzato dalla "Compagnia del Borgo" e tratto dall'omonimo libro di Maria Cristina Toccafondi. Una storia che racconta la grandezza dell’amore in tutte le sue sfumature
La paura del diverso: riflessioni su intolleranza e dintorni
Un momento di riflessione sul tema dell'accoglienza e su come le istituzioni e la cittadinanza reagiscono per affrontare i cambiamenti sociali. Dalle ore 9.30
Perché non accada mai più. Ricordiamo
In occasione della Giornata della Memoria, Anffas Varese, Anpi e il Comune di Induno Olona organizzano una mostra dedicata alle vittime dell'eutanasia nazista
"L’approccio transculturale nel lavoro con le famiglie e con i minori migranti"
Momento formativo promosso da Asias Milano che mira a far comprendere meglio i bisogni e le difficoltà dei bambini e dei genitori migranti.
Diventa un attore con "Vengo anch'io"
Al via un progetto di laboratorio teatrale di socializzazione per le persone con disabilità
All'Anteo Palazzo del cinema torna "Cinema senza barriere"
In scena il film "Dalla parte degli angeli" di Ken Loach, con sottotitoli e audio-descrizione per persone con disabilità visiva
"Non chiamatemi morbo!"
La sezione di Bergamo dell'Associazione italiana parkinsoniani organizza la presentazione del libro “Non chiamatemi morbo! Mister Parkinson si racconta”. Appuntamento alle ore 17.30
La legge "Dopo di noi". Visione, bilancio, prospettive
L'associazione "Milano positiva" promuove un incontro dedicato agli esiti dell'applicazione della legge "Dopo di noi". Alle ore 17.30
Bambini per sempre?
L'arrivo dell'adolescenza -e di tutti i cambiamenti che essa comporta- è un momento ricco di entusiasmo e incognite. Anche per i ragazzi con disabilità. Seminario promosso da Fondazione Ariel
Corso di arrampicata per adulti e ragazzi con autismo
Nuovo appuntamento con il corso di arrampicata promosso dall'associazione "Autismo è" di Bergamo.
Chatto dunque sono
Tavola rotonda promossa dalle associazioni "ViviDown" e "Capirsi Down Monza" per promuovere un uso sicuro e consapevole dei social media tra i giovani, con e senza disabilità
Zigulì
Lo spettacolo nasce dal libro "Zigulì" di Massimiliano Verga. Un diario intimo che racconta un’esperienza estrema di paternità, il rapporto denso e accidentato fra un padre e un figlio con disabilità
Social Innovation Campus
Primo appuntamento internazionale sull’innovazione sociale e le tecnologie inclusive e sostenibili promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza
Disabilità sensoriale a confronto: conoscere per comunicare
Momento formativo dedicato ai dipendenti dell'AST di Monza e Brianza e aperto agli esterni per una maggiore diffusione della cultura dell'inclusione scolastica. Iscrizioni entro il 5 dicembre
Porte aperte a "Casa Caldera"
Non solo un'abitazione, ma un progetto di vita, un percorso personalizzato per il raggiungimento dell'autonomia abitativa, con il sostegno del territorio
"Tutto il mio folle amore"
Appuntamento con la rassegna "Cinema senza barriere" che consente la visione alle persone con disabilità sensoriale assieme al normale pubblico. Inizio spettacolo ore 19.30
Disabilità e libertà personale. La ricerca sociale per contrastare la segregazione
La segregazione delle persone con disabilità è al centro dell'incontro in programma presso l'Università Cattolica di Milano. Dalle ore 14 alle 16.30
Disabilità, facciamo il punto: la presa in carico degli utenti con bisogni complessi
Convegno promosso da Regione Lombardia per condividere informazioni ed esperienze nella presa in carico delle persone con disabilità complesse. Iscrizione obbligatoria
Percorsi di vita e disabilità. Strumenti di coprogettazione
Appuntamento alle ore 17 presso la sede UILDM di Bergamo per la presentazione del libro della psicologa e psicoterapeuta Cecilia Marchisio.
Teatro senza barriere: “Per favore non uccidete Cenerentola”
Al teatro Martinitt un appuntamento accessibile alle persone con disabilità sensoriale grazie ad audiodescrizione e sovratitoli. Prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre
Como Fr(ee)abile
Un momento di riflessione in occasione della Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità a dieci anni dalla ratifica da parte dell'Italia. Appuntamento alle ore 17.
"L'importanza di chiamarsi Ernesto"
Le repliche in programma sabato 14 e domenica 15 dicembre al teatro Elfo Puccini saranno sovratitolate per le persone con disabilità uditiva.