Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Rozzano (Mi) - 21/09/2019

Istituto Clinico Humanitas - via Manzoni 56

Sentirsi meno soli nelle scelte

Sabato 21 settembre presso l'Istituto Clinico Humanitas si svolgerà l'evento "Sentirsi meno soli nelle scelte" organizzato dalla "Fondazione Ariel" rivolto ai genitori di bambini con disabilità

Sabato 21 settembre presso l'Istituto Clinico Humanitas si svolgerà l'evento "Sentirsi meno soli nelle scelte" organizzato dalla "Fondazione Ariel" rivolto ai genitori di bambini con disabilità.

Tutte le famiglie si confrontano con la complessità delle scelte legate alla crescita dei propri figli: dubbi e dilemmi ancora più significativi quando i propri bambini necessitano di attenzioni speciali. L’ingresso a scuola, il passaggio da un ciclo scolastico all'altro, il desiderio di assicurare le migliori opportunità culturali, pedagogiche e ricreative, sono tutte esperienze di grande impegno mentale ed emotivo comuni a molte famiglie di bambini con disabilità. Le complesse questioni legate agli snodi della crescita e le competenze genitoriali che sollecitano saranno al centro del convegno in programma presso l'Auditorium del Building 2 di Humanitas. Tra i relator, la dottoressa Carla Gaddi, psicologa e psicoterapeuta, da anni riferimento per le famiglie di Ariel. Nella sala accanto i volontari di Ariel intratterranno bambini e ragazzi per permettere ai genitori di seguire l'incontro con tranquillità.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le famiglie di bambini con disabilità, previa iscrizione. Per iscriversi è possibile compilare il form on line sul nostro sito oppure inviare le medesime informazioni via mail a fondazione.ariel@humanitas.it. Per info o chiarimenti è possibile scrivere a stefania.cirelli.ariel@humanitas.it. In particolare raccomandiamo di contattare la dott.ssa Stefania Cirelli al numero 02.8224.2315 nel caso di bambini che partecipano per la prima volta così da poter garantire una accoglienza adeguata.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa