Centro Clinico NEMO
Il Centro Clinico NEMO (NEuroMuscolar Omnicentre) è gestito dalla Fondazione Serena, ente senza scopo di lucro, nata dal sodalizio tra UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), Fondazione Telethon e Azienda Ospedaliera Niguarda di Milano.
Programma
ore 11.00 incontro con i Giornalisti - sala consiglio - direzione generale
Interverranno:
- REGIONE LOMBARDIA: On. Roberto Formigoni, Presidente
- OSPEDALE NIGUARDA : Dott. Pasquale Cannatelli, Direttore Generale
- TELETHON: Sig.ra Susanna Agnelli, Presidente
- UILDM: Sig. Alberto Fontana, Presidente Uildm e Presidente Fondazione Serena
- AISLA: Prof. Mario Melazzini, Presidente Aisla e Direttore Scientifico Centro Clinico NEMO
- FONDAZIONE CARIPLO: Dott. Pier Mario Vello, Segretario Generale
- UNICREDIT GROUP: Dott. Fabrizio Palenzona, Vice Presidente
- AVIS: Sig. Andrea Tieghi, Presidente Nazionale
Moderatore Riccardo Bonacina, Direttore Editoriale Vita Non Profit Content Company.
ore 12.00 visita del Centro Clinico NEMO - secondo piano del padiglione De Gasperis
- Benedizione inaugurale e pensiero di Sua Eccellenza Monsignor Franco Giulio Brambilla, Vescovo Ausiliare di Milano e Preside della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
- Taglio del nastro e visita alla struttura
Coffee Break e Aperitivo
Dalle ore 12.30 alle ore 16.00 la struttura rimarrà aperta al pubblico per visita guidata.
Le persone che soffrono di una distrofia o di un'altra malattia neuromuscolare subiscono nel tempo progressive limitazioni, più o meno accentuate, delle proprie funzionalità e hanno quindi spesso la necessità di appoggiarsi ad ausili elettronici o tecnologici.
«Dal 1991, a causa dell'amiotrofia spinale - racconta ad esempio Salvatore Camodeca -, utilizzo un ventilatore meccanico grazie al quale riesco a passare quasi un'intera giornata facendo uscite di vario genere, anche di "svago totale". Per questo ritengo che simili strumenti di supporto non limitino affatto l'autonomia, ma anzi servano a migliorare la qualità della vita, permettendo di trascorrere il tempo nel modo più simile a quando questi supporti non venivano utilizzati».
Ma per capire quando è il momento giusto per scegliere un determinato ausilio e non un altro, è fondamentale essere circondati da personale medico e paramedico qualificato, sempre in grado di fare le migliori valutazioni anche rispetto alle condizioni e alle potenzialità di un paziente.
Il Centro Clinico NEMO di Milano nasce per dare anche questo tipo di risposte: in esso tutti coloro che come Salvatore vivono grazie al sostegno di ausili tecnologici troveranno senza dubbio un importante punto di riferimento.
NEMO - che nasce dalla sinergia tra UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Fondazione Telethon, AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e Azienda Ospedaliera Niguarda di Milano - sarà infatti una struttura polifunzionale qualificata e all'avanguardia, a carattere riabilitativo, al cui interno ogni paziente verrà considerato nella sua globalità fisica, psichica, affettiva e relazionale, con il coinvolgimento anche del suo contesto familiare, sociale e ambientale.