Cinema senza barriere
Cinema senza barriere, progetto ideato nel 2005 da AIACE-Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, promosso dalla Provincia di Milano (Direzione centrale cultura e affari sociali e Direzione centrale sviluppo economico, formazione e lavoro) e dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia, è un servizio culturale permanente che consente alle persone con disabilità dell'udito e della vista di condividere cinema di qualità con chi non vive gli stessi problemi.
Cinema senza barriere è quindi: andare al cinema insieme. Stessa sala. Stesso film.
La terza edizione della rassegna si svolge come di consueto allo Spazio Oberdan di Milano che, stabilmente attrezzato con le tecnologie digitali necessarie, mette a disposizione per ogni proiezione del ciclo le cuffie a raggi infrarossi per le persone non vedenti che ascoltano il film arricchito dal commento audio che descrive, senza coprire i dialoghi e i rumori importanti, azioni, stati d'animo, colori e paesaggi. Sullo schermo appaiono i sottotitoli dei dialoghi - completati con indicazioni sui rumori e sulla musica- in modo che le persone non udenti possano comprendere e godere il film.
L'intervento tecnico è curato da Raggio Verde con la consulenza dell'ENS (Ente Nazionale Sordi), per la parte dei sottotitoli e dell'Unione Ciechi per il commento audio.
Grazie al grande successo delle proiezioni in calendario nelle prime due edizioni (13 film già programmati nelle stagioni 2005/06 e 2006/07, tutti sottotitolati per non udenti e audiocommentati per non vedenti), Cinema senza barriere sta raccogliendo consensi e interesse anche da parte di altre località italiane, tra cui la città di Roma che, nell'ambito della Festa del Cinema, presenta il nuovo film di Silvio Soldini, I giorni e le nuvole, in un'apposita proiezione (martedì 23 ottobre alle 11.00 presso la Sala Cinema Lotto) con sottotitoli e audiodescrizione.
A partire dall'edizione 2006 Cinema senza barriere annovera tra i promotori anche Dialogo nel buio, il progetto dell'Istituto dei Ciechi di Milano, diventato una mostra di grande successo che ha saputo valorizzare la ricchezza di esperienze sensoriali diverse.
Cinema senza barriere ha inoltre ricevuto il Premio speciale Presidente della Repubblica nel corso del Forum della Pubblica Amministrazione 2006.
Cinema senza barriere 2007-2008 prevede 8 appuntamenti cinematografici.
La lista completa dei film in programma, ancora in via di definizione, è consultabile agli indirizzi: www.provincia.milano.it/cultura e www.mostrainvideo.com
E' previsto anche un incontro seminariale per sabato 15 marzo 2008 dal titolo LA RICCHEZZA DELLA DIFFERENZA - Cinema, audiovisivi e tecnologie per vivere meglio insieme.
Proseguendo nell'opera di sensibilizzazione sui temi della disabilità, avviati nel 2006, parallelamente alle proiezioni di film allo Spazio Oberdan, si propone un nuovo percorso formativo che, a partire da un intervento teorico di un esperto di neuroscienze, attraversa alcune buone prassi utili a restituire valore alle emozioni, alle espressioni artistiche e allo humour di ognuno, per vivere insieme ai diversamente abili nel rispetto della loro creativa differenza.