Università degli Studi Milano Bicocca - via Vizzola 5 - Edificio U 12 - Auditorium
Raccontare la disabilità. Tra lettura e narrazioni di esperienze
Seminario pubblico aperto a tutti, appuntamento a partire dalle ore 9
“Raccontare la disabilità. Tra lettura e narrazioni di esperienze” è il titolo di un seminario pubblico promosso dal’Università degli Studi di Milano. L’incontro è aperto a tutti, ma si rivolge in particolare agli studenti degli insegnamenti di Pedagogia Speciale, Pedagogia dell’Integrazione, Letteratura per l’Infanzia, Letteratura Italiana Contemporanea, Sociologia dei Diritti Fondamentali.
Programma
9:00 - Introduzione dei lavori Roberta Garbo, docente di Pedagogia Speciale Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa
9:30 - Figure della diversità tra passato e presente: i problemi posti dalla letteratura per l'infanzia
Martino Negri, docente di Letteratura per l'Infanzia Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa
10:10 - Le parole e gli sguardi: Tobino, Calvino, Clara Sereni, Pontiggia
Francesca Caputo, docente di Letteratura Italiana Contemporanea Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa
10:50 - Bambini che disegnano parole : a scuola con la dislessia
Roberta Garbo, docente di Pedagogia Speciale Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa
11:20 - Tavola rotonda - incontro con gli autori Modera Matteo Schianchi, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa
Interventi di: Massimiliano Verga, docente di Sociologia dei Diritti Fondamentali, Dipartimento di Giurisprudenza, Autore di “Zigulì, La mia vita dolceamara con un figlio disabile” e “Un gettone di libertà”
Alberto Fontana, presidente della Ledha, Lega per i diritti delle persone con disabilità, autore di “Le regole dei motoneuroni. Storie di vita da raccontare”