Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Cesano Boscone (Mi) - 23/11/2017

piazza Monsignor Moneta 1

Il potenziamento delle abilità cognitive e trasversali in bimbi e ragazzi con disabilità intellettiva

Fondazione Sacra Famiglia ospita la presentazione di due manuali -a cura di Paolo e Lucio Moderato- che offrono strumenti operativi ed esempi pratici da utilizzare in ogni classe.

Fondazione Sacra Famiglia ospita la presentazione di due manuali che offrono strumenti operativi ed esempi pratici da utilizzare in ogni classe, con l’obiettivo di sviluppare e potenziare le abilità cognitive e trasversali di studenti con disabilità di apprendimento: potenziare le abilità cognitive e potenziare le abilità trasversali, scritti a quattro mani dai fratelli Paolo e Lucio Moderato ed editi da “Giunti Edu”. L’appuntamento è per giovedì 23 novembre alle ore 11.30 in Piazza Monsignor Moneta 1, nella sede principale di Sacra Famiglia a Cesano Boscone.

I due volumi propongono un percorso, dalla valutazione al potenziamento, per lo sviluppo delle abilità cognitive e trasversali che sia di aiuto a tutti coloro che si occupano di riabilitazione, sostegno e recupero di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva, dentro e fuori la scuola.

Nello specifico, il primo volume, potenziare le abilità cognitive, definisce un quadro metodologico di riferimento e strumenti operativi, pronti all’uso, che mettono in relazione difficoltà e strategie di intervento e che consentono di strutturare percorsi di potenziamento delle abilità più problematiche. Il manuale offre in più al lettore 100 schede articolate in 5 aree: abilità cognitive di base, abilità logico-matematiche, abilità logico deduttive, abilità di lettura e abilità di scrittura.

Il secondo volume invece, potenziare le abilità trasversali, si concentra su 4 aree di interesse: socializzazione, comunicazione, abilità motorie, autoaccudimento e abilità di sopravvivenza con 58 schede dedicate, e per ogni attività un’indicazione di obiettivi, istruzioni metodologiche da seguire e materiali da utilizzare, con l’obiettivo di definire un programma di sviluppo delle aree più carenti.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa