Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformitą alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilitą

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Roma - 15/06/2007 - 16/06/2007

Autismo in Italia: una guida comune

Percorsi di consapevolezza delle famiglie per le pari opportunitą. Incontro promosso da ANGSA (Associazione Nazionale Genitori)

Programma:

15 giugno 2007
Ore 8.00 Registrazione partecipanti
Ore 9.00 Saluti delle autoritą e del Presidente Angsa
Cecilia Donaggio - Sottosegretario Ministero della Solidarietą Sociale
I Sessione: Diagnosi e intervento
Chairman: Giovanni Marino - Presidente ANGSA
Carlo Hanau - Comitato Scientifico ANGSA
10.00 Linee guida sull'autismo della SINPIA, applicazioni ed interrogativi
Gabriel Levi - ordinario Neuropsichiatria infantile Universitą La Sapienza
Franco Nardocci- Presidente SINPIA
10.20 Il percorso valutativo dalla neurobiologia ai processi psicoeducativi:
individualizzazione dell'intervento
Paola Visconti - Ambulatorio Autismo, Ospedale Maggiore di Bologna
10.40 A behavioral approach that differs from the highly-structured behavioral treatments
and evolve into more naturalistic ones
(CON TRADUZIONE SIMULTANEA)
Laura Schreibman - Direttrice Autism Research Program, Universitą di San Diego,
California
11.40 Farmaci versus educazione cognitivo-comportamentale
Antonio Chiesi - Istituto Superiore di Sanitą
12.00-13.00 Dibattito
Moderatore Germana Sorge - Angsa Abruzzo
13.00 Pausa pranzo
II Sessione: Etą scolare
Chairman: Mario Chimenti - Angsa Puglia
Marino Lupi - Presidente Autismo Toscana
14.30 Trattamento psicoeducativo integrato
Enrico Micheli - Laboratorio Psicoeducativo,
La Valle Agordina (Bl)
14.50 Focusing on individualizing treatments for specific children with DPS
(CON TRADUZIONE SIMULTANEA)
Laura Schreibman - Direttrice Autism Research Program, Universitą di San Diego,
California
15.50 Luoghi e contesti dell'intervento abilitativo: ambulatorio, scuola, casa
Giuseppe Arduino Coordinatore Programma Autismo Asl 15-16-17, Regione
Piemonte
16.10 Aspetti giuridici e proposte di modifiche della Legge 104
Salvatore Nocera - Vicepresidente FISH
17.00 Tavola Rotonda: Quali scelte?
Moderatore: Marco Espa - Federazione ABC
Partecipano: Flavia Caretto - Universitą di Tor Vergata, Roma
Angela Vinci - Centro Servizi per l'Autismo, Reggio Calabria
Serenella Grittani - Centro per l'Autismo, Rimini
18.30 Chiusura sessione


16 giugno 2007
III Sessione: I diritti e le attese
Chairman: Sonia Zen - Angsa Veneto
Guido Trinchieri - Presidente UFHA
9.15 Integrazione scolastica, sociale e sanitaria
Flavia Franzoni Prodi - Universitą di Modena e Reggio-Emilia
9.45 Quantitą e qualitą delle risorse disponibili: costi e benefici dell'integrazione
Carlo Hanau - Universitą di Modena e Reggio-Emilia
10.15 Le attese delle famiglie: diritti, partecipazione, qualitą
Donata Vivanti - Presidente Autismo Italia
10.45 Pausa
IV Sessione: Adulti: costruzione di un progetto condiviso
Chairman: Tiziana De Acetis - Angsa Piemonte
Aurelio Guastella - AIR
11.00 Il Modello Superability: un approccio globale ai disturbi pervasivi dello sviluppo e
all'autismo
Lucio Moderato - Fondazione Istituto Sacra Famiglia, Cesano Boscone (Mi)
12.00 Progetti ed esperienze
Calabria: Giovanni Marino - Presidente Angsa
Sardegna: Graziano Masia - Presidente Autismo Sardegna
13.00 Il progetto ANFFAS
Angelo Cerracchio - Comitato tecnico-scientifico Anffas
13.15 Pausa pranzo
V Sessione: Ricerca bio-medica - Speranze per il futuro dalla medicina?
Chairman: Daniela Mariani Cerati - Segretaria del Comitato Scientifico Angsa
Vincenzo Papa, Presidente Un Futuro per l'Autismo, Catania
14.30 Analisi genetica nei disturbi dello spettro autistico
Elena Maestrini - Universitą di Bologna
15.00 Modelli complessi di patogenesi dell'autismo
Antonio Persico - Campus Biomedico, Ircss Fondazione S. Lucia, Roma
15.30 Alterazioni dismetaboliche e sindrome autistica
Costantino Salerno - Universitą di Roma La Sapienza
16.00 Il ruolo dei neuroni specchio nell'autismo infantile precoce
Giuseppe Cossu - Universitą di Parma
16.30 Etica e Farmacoterapia
Gabriele Masi - Ircss Stella Maris, Universitą di Pisa
17.00 Discussione
18.00 Conclusioni:
Pietro Barbieri - Presidente FISH
Roberto Speziale - Presidente Anffas
Donata Vivanti - Presidente Autismo Italia
Giovanni Marino - Presidente Angsa


Sono stati invitati il Ministro Livia Turco, il Ministro Rosy Bindi ed il Sottosegretario
Letizia De Torre.

 

Per iscriversi inviare il modulo allegato all'indirizzo centrostudi@centroperlautonomia.it

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa