Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformitā alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilitā

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Milano - 11/05/2012

Polo Scientifico - Fondazione IRCCS Cā Granda - Ospedale Maggiore Policlinico - via F. Sforza, 35

Tabelle a tema e dispositivi ad uscita in voce

Corso di formazione promosso dal Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa.

 

Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano propone ai genitori, agli operatori e agli insegnanti di bambini che hanno giā iniziato un percorso di comunicazione aumentativa una serie di giornate di approfondimento teorico e pratico su argomenti specifici.

Le tabelle a tema e gli ausili ad uscita in voce sono un sistema organizzato di rappresentazioni simboliche utilizzabili in tutti i contesti e sono strutturati in modo tale da facilitare la comprensione dell'uso da parte degli interlocutori e lo sviluppo della frase e della narrazione da parte del bambino.

Permettono di andare oltre il concreto e di esprimere direttamente bisogni, sentimenti e
pensieri. Contribuiscono ad aumentare la competenza comunicativa e l'interazione sociale del bambino, ed in modo significativo anche la sua comprensione linguistica.

 

Scopo dell'incontro č da un lato fornire una serie di informazioni necessarie per la messa in campo degli interventi, e dall'altro garantire la possibilitā di confrontarsi e vedere insieme i problemi, le strategie, le soluzioni che sono d'aiuto alla comunicazione dei bambini, con particolare attenzione agli aspetti concreti, ai materiali, agli strumenti, ai dubbi.

Sarā quindi organizzato con una parte teorica comune, seguita dalla divisione dei partecipanti in sottogruppi di lavoro e da un momento di sintesi collettiva. Grazie alla partecipazione contemporanea di genitori, operatori, insegnanti ed educatori intorno ad uno stesso bambino, nella parte pratica sarā possibile sperimentarsi nella costruzione di materiali specifici "su misura" per lui.

Č necessario avere partecipato al modulo formativo di base (introduzione alla CAA, laboratorio libri in presenza e prosecuzione online, laboratorio libri avanzato, comunicazione iniziale).

 

La frequenza al corso č gratuita ed č aperta a genitori, insegnanti ed operatori sanitari.

Č stato richiesto l'accreditamento ECM per le seguenti figure professionali: medici, psicologi, educatori, logopedisti, terapisti della neuro psicomotricitā, fisioterapisti, assistenti sanitari.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa