Far casa, così...
Il Convegno, sul volontariato per l'abitare inclusivo, organizzato da Ciessevi Milano, si terrà presso la Sala Enaip di via Luini 5 a Milano a partire dalle ore 9.30
Programma
9.30 Saluti istituzionali e introduzione
Lino Lacagnina, Presidente Ciessevi
9.45 FACENDO CASA, NON A CASO: il percorso
Paolo Aliata, LEDHA e consulente Ciessevi
10.00 FAR CASA NON A CASO: i progetti e i soggetti
a cura del gruppo di lavoro "Far Casa" Tiziana Ferrittu, Gianfranca Duca, Silvia Cannonieri - Ciessevi
10.30 PROGETTARE INCONTRANDO: le buone domande
Paolo Cottino, Politecnico di Milano
10.45 Coffee-break
11.00 Presentazione della "LETTERA APERTA" del Volontariato per l'abitare
Guido De Vecchi, coordinatore Spazio Residenzialità e consigliere Ciessevi
11.30 ABITARE PRENDENDOSI CURA:
Silvano Petrosino, Università Cattolica del Sacro Cuore
12.00 FAR CASA INSIEME: Tavola Rotonda
Modera: Gabriele Rabaiotti, Politecnico di Milano
13.15 Conclusioni
Marco Pietripaoli, Direttore Ciessevi
Invitati alla tavola rotonda:
Regione Lombardia
Comune di Milano
Fondazione Housing Sociale
ALER
Comune di Rozzano
Presentazione del percorso Far Casa (non a caso!)
L'avviso di selezione aperto "Far casa (non a caso)" ha sostenuto 11 reti di progetto composte da Organizzazioni di volontariato, in qualità di capofila, e numerosi altri soggetti no profit del territorio ed enti pubblici. Complessivamente, i progetti Far Casa (non a caso) hanno coinvolto 87 realtà impegnate sul tema dell'abitare per persone fragili.
Gli obiettivi del percorso sono stati e sono tutt'ora:
- promuovere e sostenere il ruolo del volontariato nelle reti locali costituite anche da soggetti diversificati e nel confronto con le diverse istituzioni
- sostenere le organizzazioni nell'implementazione dei saperi tecnici e metodologici connessi al lavoro di rete, alla progettazione e al tema dell'Abitare
- valorizzare e promuovere modelli positivi sperimentali di intervento locale favorendone anche la diffusione.
Il percorso, iniziato a gennaio 2009 in collaborazione con Spazio Residenzialità (Ass.ne Oltre noi la vita e Ledha), ha visto Ciessevi impegnato nel supporto e nell'accompagnamento delle reti, sia in fase di ideazione e stesura dei progetti, sia in fase di realizzazione.
A tutte le organizzazioni e le reti coinvolte è stato messo a disposizione un gruppo di esperti, interni ed esterni a Ciessevi, che ha stimolato nel corso di diversi incontri con le associazioni la riflessione progettuale sulle quattro gambe del "tavolo Far Casa (non a caso!)", e di conseguenza dei progetti, ovvero: VOLONTARIATO, ABITARE, RETE e INCLUSIONE SOCIALE.
Gli undici progetti si sono spontaneamente distribuiti a copertura di buona parte del territorio sia della città di Milano sia della provincia (ancora comprensiva della ora Provincia di MB) e si sono rivolti a un ampio ventaglio di beneficiari: persone con disabilità, persone con disagio sociale, mamme con bambini, rifugiati, richiedenti asilo e cittadinanza intera.
Il Convegno vuole essere un momento per raccontare le esperienze progettuali e condividere i punti di forza, le criticità e le riflessioni emersi in fase di realizzazione dei progetti e durante il percorso di accompagnamento con un'ampia platea composta da associazioni, enti pubblici e da tutti i soggetti attivi sul tema dell'abitare.