Sala Rappresentanza del Rettorato dell'Universitą degli Studi di Milano - via Festa del Perdono, 7. gli incontri si svolgeranno fino all'11 ottobre 2011
Primo seminario del 4° corso per assistenti familiari di malati Sla
Sabato 20 novembre, alle ore 8,30, la Sala Rappresentanza del Rettorato dell'Universitą degli Studi di Milano.
Sabato 20 novembre, alle ore 8,30, presso la Sala Rappresentanza del Rettorato dell'Universitą degli Studi di Milano (via Festa del Perdono, 7) si terrą il primo seminario del 4° Corso per Assistenti Familiari di malati di Sla organizzato da Aisla Onlus in collaborazione con Universitą di Milano, Fiondazione Luvi e Ieo.
# 20 novembre 2010 [Sala Rappresentanza Rettorato - via Festa del Perdono, 7]
- Presentazione programma con calendario (S. Bastianello, B. Andreoni)
- Lettura di Mario Melazzini (Presidente AISLA)
- L'esperienza del Centro Nemo
# 27 novembre 2010
- Nozioni propedeutiche (B. Andreoni)
- Proiezione film "Un inguaribile amore" (C. Scoccimarro, S. Bastianello - regista: G. Covini)
- Il punto di vista della Famiglia (S. Bastianello)
# 11 dicembre 2010 (Docente: V. Bonito)
- La SLA come esempio di malattia con grave disabilitą neurologica
- Proiezione Episodio E.R.
- Problematiche bioetiche: iniziare, proseguire e sospendere le misure di sostegno vitale
# 18 dicembre 2010 (Docenti: V. Bonito, V. Silani)
- Le stadiazioni della SLA: l'ingravescenza della malattia
- L'assistenza al Paziente SLA: il team interdisciplinare
- Come rispondere ai bisogni: movimento, respirazione e nutrizione
# 8 gennaio 2011 (Docente: S.Bastianello)
- Le modalitą comunicative non verbali: la tavola trasparente con lettere e numeri, la comunicazione
con il tocco e il massaggio
- La logica delle domande ad "albero": esempio di domande
- Programmazione del tirocinio
- Esercitazione pratica
# 15 gennaio 2011 [Docenti: L. Anzaghi, G. Saracco, Demo Collu, R. Pedone, T. Pasta, P. Moraldi]
- La conoscenza della Rete dei Servizi
- I Servizi del Comune di Milano per i disabili (L. Anzaghi) e per gli Anziani (G. Saracco): il ruolo degli
Assistenti familiari
- Le prospettive di inserimento nel mondo del lavoro degli Assistenti familiari (D. Collu)
- L'utilizzo dello strumento informatico nella relazione con i Servizi socio-sanitari (Rosaria Pedone)
- L'accreditamento del Corso presso la Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro (Patrizia
Moraldi, Tiziana Pasta)
# 22 gennaio 2011
- Le responsabilitą nelle Cure a domicilio
- Le competenze e le responsabilitą dell'Assistente familiare (R. Zoia)
- I diritti dell'Assistente familiare
- Il tirocinio a domicilio e in struttura (S. Bastianello, Tutors delle Strutture sedi di tirocinio)
# 29 gennaio 2011
- I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente (A. Destrebecq)
- La posizione del Collegio IPASVi sul profilo professionale degli Infermieri (M. Magri)
- Somministrazione terapie a domicilio (L. Tadini)
# 5 febbraio 2011
- Controllo parametri vitali: temperatura, pressione, ossimetria, ... (B. Valenza)
- La prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee (S. Mauri)
- Eliminazione feci (peretta, clistere, ...) e urine (M. Guzman)
- Alimentazione per os e tramite PEG (M. Mancini)
- Gestione della pompa per nutrizione enterale (M. Mancini)
# 12 febbraio 2011 (Docenti: F. Bernardi, C. Somenzi)
- Mobilizzazione in carrozzina e posture nel letto
- Addestramento all'uso degli ausili
# 19 febbraio 2011 (Docente: V. Silani)
- Le altre malattie neurologiche avanzate e inguaribili
- Verifica apprendimento 1° test (S. Bastianello, B. Andreoni)
# 26 febbraio 2011
- Esercitazioni di mobilizzazione e di uso degli ausili (F. Bernardi, C. Somenzi)
- Igiene personale: cambio lenzuola, ...
# 5 marzo 2011 (Docente: S. Nava)
- Inquadramento generale sulle problematiche respiratorie del paziente affetto da malattie
neurologiche avanzate ed inguaribili
- L'assistenza respiratoria non invasiva ed invasiva
# 12 marzo 2011 (Docente: M. Bassani - ANPAS Lombardia)
- Elementi di primo soccorso
# 19 marzo 2011 (Docente: D.Colombo)
- Gestione emergenze respiratorie: respirazione manuale con Ambu, ossigeno-terapia, ...
- La tracheotomia: medicazione tracheo, raccolta escreato, ...
- Esercitazioni pratiche sulla gestione della ventilazione e aspirazione secrezioni tracheali (parte 1)
- Verifica apprendimento 2° test (S. Bastianello, B. Andreoni)
# 26 marzo 2011 (Docente: A.Iuliano)
- Pianificazione interventi Specialisti: cambio cannula, emogasanalisi, prelievo ematico, cambio PEG
- Esercitazioni pratiche sulla gestione della ventilazione e aspirazione secrezioni tracheali (parte 2)
# 2 aprile 2011
- Una casa per il Paziente (le barriere architettoniche) (docente DAT Don Gnocchi)
- Il Centro Clinico Nemo (M.Corbo)
# 9 aprile 2011 (Docente: E.Cofrancesco)
- Aspetti psicologici e spirituali della comunicazione
- Verifica apprendimento (S. Bastianello, B. Andreoni)
# 16 aprile 2011 (Docente: P.Cerutti)
- Gli aspetti psicologici ed emotivi di un Paziente con malattia neurologica avanzata e inguaribile
# 23 aprile 2011
Seminario presso Casa della Caritą (via Brambilla): "Le responsabilitą professionali nelle cure
domiciliari" (Collegio IPASVi di Milano)
# 30 aprile 2011
- Tirocinio in struttura e a domicilio (S. Bastianello, D. Colombo)
- Riflessioni sul Seminario 23/4 in Casa della Caritą
- ore 9.30: La storia di una Paziente con SLA raccontata da una badante
- ore 10.00: Lettura racconto "La visita" di Marco Venturino"
- ore 10.40: Lettura di "Caro curante"
- ore 11.00: Consiglio Docenti Corso per Assistenti familiari
# 7 maggio 2011
- Gestione del Paziente con demenza senile (L.Stanziano)
# 14 maggio 2011 (Docente: Gabriella Brambilla)
- Epidemiologia delle infezioni a domicilio
- Disinfezione e sanificazione (in struttura e a domicilio)
- Lo smaltimento dei rifiuti
- Fattori di rischio a domicilio e loro prevenzione
- Sistemi di protezione
- L'igiene del corpo dopo la morte e le procedure amministrative
# 21 maggio 2011 (Auditorium di Casa della Caritą - via Brambilla)
- Riflessione di don Virginio Colmegna
- La Rete dei Servizi socio-sanitari per le Persone fragili (B. Andreoni)
- La rete dei Servizi per gli Stranieri immigrati (Gaia Jacchetti)
- Aggiornamento del Decalogo di senso
- Il Decalogo dei diritti esigibili
# 28 maggio 2011
- Programma dei tirocini estivi (S. Bastianello)
- La pratica a domicilio dell'Assistente familiare (D. Colombo, A. Lardera)
- Distribuzione del manuale "Dalla parte del care giver"
- Come vede le cose il Paziente: estratto da "Lo scafandro e la farfalla" (Luigi Valera)
# 4 giugno 2011
- Verifica apprendimento complessivo del Corso (S. Bastianello, B. Andreoni)
- Il profilo professionale dell'Assistente familiare (Marco Ranzini)
- Imparare dagli errori (D. Colombo, A. Lardera)
- Le esperienze di tirocinio raccontate dagli studenti
# 11 giugno 2011
- Gestione domiciliare dei pazienti con esiti di gravi episodi ischemici cerebrali (Luciano Bet)
- Il controllo a domicilio di alcuni disturbi psichici (Federico Pacei)
- Valutazione finale da parte della Commissione di esame
- Consiglio Docenti del Corso
# 18 giugno 2011 [Elena Zucchetti, .... , .... ]
# 25 giugno 2011
# 17 settembre 2011
- Colloqui di recupero
- Valutazione finale Studenti
# 1° ottobre 2011
Cerimonia di consegna degli Attestati di competenza acquisita e di idoneitą alle attivitą di Assistente familiare di Pazienti non auto-sufficienti con lettura sull'argomento "Il profilo professionale dell'Assistente familiare"