Special Olympics
Nel 2010 Special Olympics Italia organizza a Monza i XVI Giochi Nazionali Estivi di Atletica, Bocce, Equitazione, Ginnastica, Nuoto, Pallacanestro e Tennis. I giochi avranno inizio il 28/06/2010
tutti gli Atleti avranno l'opportunità di divertirsi con il Golf (disciplina sperimentale) e i Prova lo Sport di Rowing, Ciclismo - Mountainbike, Tennis tavolo, Badminton. CSV M&B promuove l'iniziativa che si terrà dal 28 giugno al 4 luglio 2010 e collabora nella diffusione della comunicazione.
I Numeri dei Giochi Nazionali
- 1400 Atleti
- 300 Dirigenti Tecnici
- 100 Giudici e Arbitri
- 1000 Volontari
- 3000 Familiari
Eventi Speciali
Torch Run
La Torcia Olimpica giungerà alla Cerimonia di Apertura scortata da Agenti delle Forze dell'Ordine per accendere il Tripode.
Cerimonia di Apertura
L'inizio dei Giochi si celebrerà con la Cerimonia d'Apertura presso l'Autodromo di Monza.
Programma Host Town
I paesi limitrofi "adotteranno" una delegazione Special Olympics per far scoprire le tradizioni e i prodotti tipici locali.
Family Forum
L'incontro pensato su misura per i familiari degli Atleti Special Olympics dove confrontarsi e discutere, creando una rete di amici e sostenitori.
Villaggio Olimpico
Spazio e tempo libero per dar vita alla creatività degli Atleti, fare conoscenza, condividere gioia e allegria e mettere alla prova le proprie capacità attraverso giochi interattivi e di intrattenimento.
Programmi Salute
Medici e Specialisti volontari svolgeranno screening gratuiti, studiati per migliorare lo stato di salute degli Atleti.
Festa di Chiusura
i Giochi si chiuderanno ufficialmente con la Cerimonia di Chiusura dove si celebreranno i risultati conseguiti.
I FORM devono essere compilati in modo leggibile e completi di firma dei tutori in caso di minorenni. Le schede raccolte saranno consegnate al coordinamento volontariato Special Olympics Responsabile Volontari SOI Monza 2010
Special Olympics è un programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per più di 3.000.000 di persone, ragazzi ed adulti, con disabilità intellettiva. Nel mondo sono 180 i paesi che adottano il programma Special Olympics. Il giuramento dell'Atleta Special Olympics è: "Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze". In Italia Special Olympics è stato inserito nell'ambito dell'attività della Federazione italiana Sport Disabili (FISD) per circa 15 anni.
Ogni anno una rappresentativa italiana viene chiamata a partecipare alternativamente ai Giochi Mondiali (Invernali o Estivi) o a quelli Europei. Nel mondo, più di 3.000.000 di membri di famiglie ed 1.000.000 di volontari ci aiutano a realizzare ogni anno circa 16.000 grandi eventi.
Special Olympics Inc è riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale, così come il Comitato Paralimpico. Le due sono organizzazioni separate e distinte. Diverse le premesse, diversa la filosofia che muove le due organizzazioni. Mentre il Comitato Paralimpico opera coerentemente con i criteri dei Giochi Olimpici con gare competitive riservate ai migliori, Special Olympics ovunque nel mondo e ad ogni livello (locale, nazionale ed internazionale), è un Programma educativo, che propone ed organizza allenamenti ed eventi solo per persone con disabilità intellettiva e per ogni livello di abilità. Le manifestazioni sportive sono aperte a tutti e premiano tutti, sulla base di regolamenti internazionali continuamente testati e aggiornati.
In allegato la scheda di adesione per partecipare da inviare in pdf a promozione@csvmb.org oppure via fax allo 039 2230284 CSV M&B