Contributi per servizi di sostegno alla domiciliarità e all'inclusione sociale
Il Comune di Milano – Settore Handicap e Salute Mentale – indice un bando pubblico per la concessione di finanziamenti
Il bando è rivolto a progetti finalizzati all'avvio di percorsi propedeutici all'inserimento
lavorativo di persone con disabilità fisica - intellettiva - psichica e di reinserimento sociale.
Le domande devono essere indirizzate al: Settore Handicap e Salute Mentale -Coordinamento NDD Via San Tomaso, 3 - 20121 Milano e consegnate al Protocollo del Settore (lun-ven, dalle ore 9.00/12.00 e 14.00/15.00) o inviate per posta, via raccomandata RR in busta chiusa con l'indicazione "Contiene atti di gara" e la dicitura "Interventi di Inclusione sociale e accompagnamento all'occupazione per cittadini disabili" Bando 2009.
La scadenza di presentazione è fissata inderogabilmente al 28 febbraio 2010; le proposte che perverranno oltre tale termine, anche se inviate via posta entro i tempi indicati, non saranno considerate ammissibili.
Il progetto A - PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALL'OCCUPAZIONE deve prevedere l'accompagnamento di disabili in percorsi di integrazione sociale finalizzati al collocamento lavorativo attraverso anche un servizio di tutoring finalizzato al monitoraggio dell'avviamento al lavoro.
Gli ambiti di intervento in cui si colloca il progetto sono:
- colloqui di orientamento per aiutare le persone a conoscere le proprie attitudini, le capacità e le competenze personali e professionali, attraverso l'erogazione del bilancio di competenze;
- Ricerca di ambiti lavorativi idonei alle caratteristiche della persona e tali da garantire l'apprendimento in "situazione";
- monitoraggio dell'inserimento e sostegno al lavoratore e all'impresa, in caso di eventuali insuccessi e modifiche del progetto;
- mediazione tra domanda e offerta di lavoro tramite progetti personalizzati;
- inserimento lavorativo.
Ai fini della valutazione delle singole proposte gli ambiti d'intervento vengono raggruppatti in 5 macro categorie, ciascuna delle quali progressivamente include le precedenti, in un ipotetico percorso di collocamento al lavoro che, dalla prima fase conoscitiva del soggetto, porta al suo inserimento in contesti occupazionali:'
1. Accoglienza/orientamento
2. Formazione
3. Tirocinio formativo
4. Tutoring
5. Inserimento
Il Progetto B - INCLUSIONE SOCIALE deve prevedere una particolare attenzione ai disabili fisico-intellettivi e psicofisici che non possono più accedere al mondo del lavoro, ricreando un sistema di coesione sociale, di integrazione programmatica e relativa tra le varie risorse socio-assistenziali e culturali esistenti sul territorio che rispondano ai bisogni della persona.
Gli ambiti d'intervento sono:
Colloqui di ascolto per l'individuazione del bisogno del soggetto in relazione alle sue competenze e alle sue disabilità al fine di dare risposte adeguate alle situazioni individuali
Inserimento della persona con disabilità in ambiti ordinari della vita, sia di carattere occupazionale che di carattere culturale, ricreativo e sportivo. L'eventuale inserimento in ambiti protetti deve essere giustificato solo come indispensabile accomodamento e deve essere comunque orientato al raggiu8ngimento della piena inclusione sociale
Lavoro di rete inteso come diffusione, scambio e realizzazione di azioni complementari e integrate tra le diverse competenze ed esperienze delle agenzie del terzo settore, per una migliore progettazione degli interventi à favore del benessere del disabile.
I progetti presentati dovranno avere le seguenti caratteristiche:
essere coerenti agli ambiti d'intervento del Comune di Milano;
indicare le modalità di eventuale coinvolgimento di soggetti terzi;
avere una durata massima non superiore ai 15 mesi a decorrere dalla data della
presa in carico dei soggetti segnalati dal Comune di Milano;
non costituire la prosecuzione di interventi e o attività già precedentemente avviati,
sia tramite finanziamenti esterni all'organizzazione proponente, sia come autonoma
attività precedente. Non potranno essere prese in considerazione spese riferite ad
altri periodi.
Prevedere un contributo economico di euro 200,00 a ciascun soggetto che inizierà il
percorso di reinserimento sociale e lavorativo.
Destinatari Persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali o portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell'invalidità civile;
persone con disturbi di tipo psichiatrico non prevalente, in carico o in cura presso i servizi sanitari territoriali.
Gli interventi saranno destinati ai soggetti segnalati dal Comune.
In ogni caso potranno essere finanziati esclusivamente progetti rivolti a cittadini milanesi.
-
Per informazioni:
Tel. 02/884.63081
02/884.54110 - Fax 02/884.64484
giuseppina.corvino@comune.milano.it