Allineare il paradigma dei Sostegni e i modelli di Qualità di Vita
Il Consorzio di Cooperative Sociali CoopeRho ed il Settore Disabilità dello stesso, da sempre si impegnano per il miglioramento costante della qualità dei servizi alla persona erogati sia direttamente sia attraverso le Cooperative Socie.
Questo percorso ci ha portato negli anni, al confronto con quanti, a livello Nazionale e Internazionale, sviluppano e propongono metodologie sempre più avanzate per la presa in carico dei bisogni delle persone in difficoltà.
Particolarmente significativa è stata la collaborazione con l'Associazione Italiana per le Disabilità Intellettive ed Evolutive (AIRiM Onlus) e la Casa Editrice Vannini-Editoria Scientifica, di Gussago (Bs) impegnate, negli ultimi anni all'implementazione ed alla diffusione del Modello QdV-SIS (Qualità della Vita e Scale di Intensità dei Sostegni per la programmazione dei sostegni individualizzati).
Il modello, pubblicato dall'AAMR (ora AAIDD, American Association on Intellectual and Developmental Disabilities) nel 2005, dopo avere superato il percorso di validazione per la popolazione Italiana, viene ora presentato alle realtà che operano a vantaggio della Qualità della Vita delle Persone Disabili sul territorio nazionale.
Il modello, adatto all'evidence based, misura i bisogni dei sostegni e degli esiti del management a tre livelli (individuale, di gruppo e di sistema), intervenendo non solo sul singolo utente ma potenziando e le capacità di gestione dei servizi ad esso rivolti.
L'utilizzo nel tempo del modello QdV-SIS è sottoposto a monitoraggio diretto e permette di accedere ai differenti livelli della certificazione Internazionale:
QDV-SIS ENTRY LEVEL
QDV-SIS GOLD STANDARD
QDV-SIS EXCELLENCE STANDARD
In allegato la presentazione di un intervento gestito con il modello in oggetto
Il modello è utilizzabile in tutti i servizi che si occupano di disabilità:
- Servizi residenziali
- Centri diurni,
- Cooperative di Lavoro,
- Servizi di Supporto all'integrazione Scolastica,
- Servizi di Assistenza Domiciliare,
- Servizi per l'Integrazione Lavorativa,
- Servizi per il tempo Libero.
Diventa quindi un'occasione fondamentale di miglioramento della qualità della propria azione Sociale e Imprenditoriale l'incontro con il dott. Umberto Mezzana e con il dott. Mauro Leoni, rispettivamente Amministratore Delegato della Casa Editrice Vannini-Editoria Scientifica e Responsabile Tecnico Scientifico del progetto QdV-SIS.
L'incontro si svolgerà mercoledì 2 settembre dalle ore 14,30 alle ore 17,00, presso il Job caffè di via Lamarmora 7 Lainate.