Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformitą alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilitą

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Pavia - 27/07/2009

Servizio Civile: Consorzio Pavia in rete

Servizio Civile Nazionale: ancora posti per il servizio civile nelle associazioni del territorio

Sono tre i progetti del Consorzio Pavia in rete approvati da Regione Lombardia e dall'Ufficio Nazionale del Servizio Civile, che prevedono l'impiego complessivamente di 26 giovani tra i 18 e i 28 anni, cittadini italiani, che scelgano di accrescere la propria formazione e professionalitą, dando nel contempo una mano alla loro comunitą.


Il Consorzio Pavia in rete ricerca giovani interessati a svolgere il percorso di Servizio Civile presso le numerose associazioni del territorio. Entro il 27 luglio 2009 sarą possibile fare richiesta per uno dei tre progetti del Consorzio, nell'ambito servizi per minori, per persone con disabilitą e trasporti.
La partecipazione permette ai volontari di vivere un'esperienza di vita significativa dal punto di vista umano, sociale e culturale, di mettersi in gioco in un'esperienza professionale capace di potenziare le proprie risorse e capacitą, partecipando alla vita quotidiana delle Associazioni, aumentando le proprie capacitą relazionale, avendo comunque garantito un rapporto formalizzato della durata di 12 mesi, che garantisce ai giovani un corrispettivo mensile netto pari a 433.80 € al mese, per un impegno di circa 30 ore settimanali, in orari da concordare con i singoli enti gestori.


Entro il 27 luglio 2009 sarą possibile fare richiesta per uno dei tre progetti del Consorzio:

Progetto Alla scoperta dell'ippopotamo rosa (area minori):
sostiene le famiglie sviluppando offerte educative e animative rivolte ai bambini e adolescenti e promuove e realizza attivitą educative e ludico-ricreative destinata alla popolazione 0-18 anni.
Dove: Pavia e Broni

Progetto Andando...strada facendo (area trasporti):
favorisce l'accesso ai servizi da parte di persone svantaggiate residenti nei comuni di Pavia e del territorio pavese, attraverso la realizzazione di trasporti agevolati.
Dove: Pavia, Belgioioso, Chignolo Po, Villanterio, Vigevano e Voghera

Progetto Un'attivitą D versa (area disabilitą):
promuove servizi di qualitą al fine di tutelare la dignitą e i diritti delle persone disabili e delle loro famiglie, realizzando condizioni di pari opportunitą e di non discriminazione, creando una rete di servizi a sostegno delle persone con disabilitą e delle loro famiglie.
Dove: Pavia e Voghera

La partecipazione permette ai volontari di vivere un'esperienza di vita significativa dal punto di vista umano, sociale e culturale, di mettersi in gioco in un'esperienza professionale capace di potenziare le proprie risorse e capacitą, partecipando alla vita quotidiana delle Associazioni, aumentando le proprie capacitą relazionale, avendo comunque garantito un rapporto formalizzato della durata di 12 mesi, che garantisce ai giovani un corrispettivo mensile netto pari a 433.80 € al mese, per un impegno di circa 30 ore settimanali, in orari da concordare con i singoli enti gestori.

Il Consorzio Pavia in rete č nato dalla sinergia di realtą del privato sociale pavese con l'intento preciso di coordinare progetti di Servizio Civile Volontario, nell'ottica di lavoro in rete, aspetto ormai fondamentale per gli enti di piccole dimensioni, che basano la loro forza sulle risorse umane fondamentali per garantire servizi alla collettivitą.

Le associazioni aderenti sono:
Associazione Babele Onlus;
ANFFAS Pavia;
Associazione Aiutiamoci;
Cooperativa Sociale"Progetto Con-tatto";
AVIS Comunale Pavia;
Associazione "Sogni e Cavalli" ONLUS;
Associazione per l'Aiuto di Giovani Diabetici Onlus (AGD);
"Oftal" Cooperativa sociale;
Istituto Figlie della Caritą Canossiane;
Associazione "Per fare un albero" ONLUS;
Croce Azzurra di Vigevano - "Cuore Vigevanese";
Croce Azzurra di Belgioioso;
SSA (Servizi Sociali Autogestiti);
Benedetta Cambiagio; Associazione;
AGAL (Associazione genitori e Amici del bambino Leucemico).

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa