Fiera provinciale delle relazioni e delle economie solidali
Oltre all'esposizione di prodotti, servizi, saperi e progetti delle realtà di economia solidale e di consumo responsabile del territorio comasco è prevista la presenza di gruppi d'acquisto solidale, cooperazione sociale, riciclo e riuso, energie rinnovabili e bioedilizia, agricoltura locale e biologica, artigianato, turismo responsabile, solidarietà internazionale, ambiente, pace, cultura, informazione e associazioni di volontariato.
Inoltre sono previsti seminari, animazioni, concerti, spettacoli e incontri culturali. In particolare quest'anno le riflessioni convergeranno sullo studio di un modello economico diverso per una economia alternativa, perché se i numeri indicano una partecipazione in crescita, il valore più grande rappresentato dalla fiera resta la ricchezza di partecipazione nell'organizzazione dell'evento e le innumerevoli collaborazioni innescate in questi anni tramite i contatti e le informazioni ottenute nel corso della manifestazione. Si tratta di una fiera delle relazioni, dove incontrare e conoscere, organizzata nel segno della partecipazione: non esiste un ente fiere, ma un'ampia rete di soggetti che vogliono offrirsi e offrire una importante occasione di promozione.
Questa rete comasca di economia solidale ha iniziato a formarsi nel 2003. Dal 2004 al 2008 ha dato vita alle prime cinque edizioni della fiera. Da questo percorso è nata l'associazione L'isola che c'è, quale strumento per la promozione e lo sviluppo dell'economia solidale e del consumo consapevole sul territorio comasco. Vi possono aderire sia singoli che realtà che condividono la Carta dei principi di cui si è dotata la rete comasca di economia solidale. L'obiettivo principale del percorso è allargare sempre di più l'offerta di beni e servizi ed estendere il numero dei consumatori consapevoli. La fiera diventa così un momento forte per mostrare in concreto cosa può essere il distretto comasco di economia solidale. Dall'edizione 2008 l'evento viene organizzata in collaborazione con il CSV - Centro Servizi Volontariato di Como.
Fino a venerdì 10 luglio sono aperte le iscrizioni per i produttori che intendono partecipare all'edizione 2009. Sul sito sono disponibili info e approfondimenti: www.lisolachece.org.