Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Milano - 20/04/2009

Alla ricerca dei diritti dei bambini con disabilità a Milano

Buone prassi affinché i bambini con disabilità possano condividere diritti e opportunità con tutti gli altri

Come si combatte la discriminazione dei bambini con disabilità; quali sono le buone prassi affinché i bambini con disabilità possano condividere diritti e opportunità con tutti gli altri; come evitare l'ulteriore rischio di discriminazione quando alla condizione di disabilità si unisce anche quella di migrante. Questi alcuni temi chiave intorno ai quali si svilupperanno i momenti di discussione del convegno che traccia il bilancio del Progetto Nemo, partito nel 2007 grazie ai fondi della legge 285/97 del Comune di Milano - Assessorato Famiglia, Scuola e Politiche sociali e alla sponsorizzazione quinquennale di SIA-SSB e annuale di Milano Serravalle - Milano Tangenziali Spa, e che in collaborazione con le maggiori Aziende Ospedaliere del territorio e con il privato sociale ha offerto a oltre 100 famiglie di bambini con disabilità a Milano servizi innovativi nell'area del tempo libero, dell'educazio ne e del sostegno alla famiglia.

Tre i momenti principali in cui sarà suddivisa la giornata: il gioco come diritto e opportunità; il diritto all'ascolto con la presentazione del gruppo di self-help e lo sportello psicologico dedicati ai genitori; il diritto alla non discriminazione e all'inclusione sociale. Durante quest'ultima parte saranno presentati i risultati di due importanti ricerche collegate: la prima sulla presa in carico dei bambini stranieri con disabilità nei servizi di Neuropsichiatria infantile di Milano, condotta da L'abilità; la seconda La famiglia immigrata di fronte alla nascita di un figlio disabile in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore - Centro Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia.

 

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa