Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Brescia - 22/01/2009 - 22/01/2011

MASTER sugli interventi specialistici per le disabilità e le doppie diagnosi. Gravi disabilità, quadri psichiatrici e Qualità di vita.

Corso di specializzazione biennale per operatori dell'area della disabilità intellettiva grave

Descrizione
Il master fornisce agli operatori dell'area della disabilità, che operano a diverso titolo nei servizi sanitari e socio sanitari, un cospicuo bagaglio di conoscenze scientifiche, di strumenti tecnici e operativi capace di rappresentare un robusto e rigoroso background professionale. I temi trattati prendono le mosse dal modello bio-psico-sociale dell'International Classification on Functioning dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e del 10° Sistema di Classificazione, diagnosi e programmazione dei Sostegni dell'American Association on Intellectual and Developmental Disabilities, il corretto e riconosciuto modello per la diagnosi di disabilità intellettiva e le diverse modalità di assessment. Da questo primo livello di modellistica della disabilità intellettiva si passa all'approfondimento dettagliato dei più aggiornati e scientificamente fondati sistemi di assessment e trattamento con particolare attenzione ai criteri dell'efficacia e alla coerenza con il costrutto di Qualità della Vita. Sul piano dell'operatività nei servizi il master fornisce un approccio integrato, clinico, abilitativo, riabilitativo ed educativo, alla persona con disabilità intellettiva e con gravi disturbi del comportamento. Il corso è pensato per costruire un percorso che riprenda le basi di conoscenza allo stato dell'arte attuale, fino a sviluppare le abilità più funzionali all'intervento specialistico. Pertanto il master è strutturato sia per i laureati che intendono perseguire una specializzazione nell'area delle disabilità intellettive, sia per l'operatore esperto che vuole corroborare le proprie competenze attraverso un training innovativo e stimolante. Per gli studenti in Scienze dell'educazione e Psicologia il corso costituisce un'offerta formativa di eccellenza, sia in termini professionali che curriculari.
Gli obiettivi precipui di questo corso di master prevedono che la termine del corso i partecipanti dispongano conoscenze e competenze operative in merito a:
1. modello complessivo di diagnosi, assessment e pianificazione degli interventi
2. tecniche strategie e tecnologie scientificamente validate per l'intervento sulle competenze di adattamento sociale, pratico e concettuale
3. tecniche strategie e tecnologie scientificamente validate per l'intervento sulle principali problematiche psicopatologiche e comportamentali incremento delle competenze professionali per la costruzione di un piano di intervento intergrato (sanitario, sociale, educativo/riabilitativo) criteri di valutazione della efficacia misurabili in termini di miglioramento della qualità di vita.

Destinatari: educatori, psicologi, coordinatori di servizi, operatori di base, neuropsichiatri infantili, terapisti della riabilitazione, studenti in Psicologia e Scienze dell'educazione

Riconoscimenti: ogni modulo è accreditato ECM; inoltre la frequenza all'intero master attribuisce Crediti Formativi Universitari (Università di Udine) e la certificazione dell'AAIDD (l'ente riconosciuto come il più prestigioso nel panorama internazionale per le disabilità)

Comitato Scientifico:
Serafino Buono (IRCCS Oasi di Troina)
Wil E. Buntinx (Maastricht University)
Roberto Cavagnola (Anffas Brescia)
Lucio Cottini (Università di Udine)
Luigi Croce (Anffas Brescia, Università Cattolica di Brescia)
Guido Fusaro (ASL 12 Biella; Disability Italian Network)
Giampaolo La Malfa (Università di Firenze; SIRM)
Paolo Meazzini (Università di Udine)
Paolo Moderato (Università IULM)
Francesco Rovetto (Università di Parma)
Robert L. Schalock (Hastings College, Nebraska (USA); AAIDD)

Direzione scientifica:
Lucio Cottini (Università di Udine), Roberto Cavagnola (Anffas Brescia)

Docenti:
Maurizio Arduino (ASL 16 di Mondovì), Giulia Balboni (Università della Valle d'Aosta), W.H.E. Buntinx (Maastricht University; AAIDD,Serafino Buono (IRCCS Oasi di Troina), Roberto Cavagnola (Anffas Brescia), Fabio Celi (Università di Parma, ASL di Massa), Giuseppe Chiodelli (Fondazione Sospiro), Mauro Coppa (Lega del Filo d'Oro), Serafino Corti (Fondazione Sospiro; Università Cattolica di Brescia), Lucio Cottini (Università di Udine), Luigi Croce (Anffas Brescia; Università Cattolica di Brescia), Davide Dettore (Università di Firenze, Istituto Miller), Daniele Fedeli (Università di Udine), Ettore Fioriti (Fondazione Sospiro), Guido Fusaro (ASL 12 Biella; Disability Italian Network), Michele Imperiali (Fondazione Piatti Varese) Giampaolo La Malfa (A.O.Careggi, Università di Firenze, SIRM), Mauro Leoni (Fondazione Sospiro; Università di Parma), Paolo Meazzini (Università di Udine), Lucio Moderato (Istituto Sacra Famiglia), Paolo Moderato (Università IULM), Carlo Pascoletti (Università di Udine), Maurizio Pilone (Centro Paolo VI Casalnoceto, Anffas Genova, AIRiM), Francesco Rovetto (Università di Pavia), R.L. Schalock (Hastings College, Nebraska (USA); AAIDD), Paola Visconti (A.O. di Bologna), Marilena Zacchini (AO San Paolo, Milano).Altri docenti di riferimento a livello nazionale internazionale verranno comunicati durante il Master.

Strutture partner:
Diverse strutture residenziali e ambulatoriali per le disabilità, in partnership con il master, offriranno opportunità di tirocinio e confronto

Quota di partecipazione:
La quota di partecipazione che comprende anche il materiale didattico è di euro 2160 per chi si iscrive a entrambi i Master (Livelli I e II); euro 1320 per ogni Master (Livelli I e II); euro 150 a modulo per iscrizioni a singolo weekend.

Pagamento: 50% all'iscrizione, 50% a metà corso; possibilità di 2 rate per ogni master. Sconti: 15% per chi si iscrive a entrambi i livelli entro il 20/12/2008; per chi si iscrive a singoli moduli e acquista più moduli è applicato uno sconto del 15%

Date: Corso biennale con 12+12 weekend formativi di 2 giorni ciascuno
Durata e orario delle lezioni: venerdì ore 14-18 (a seconda dei moduli anche il venerdì mattina con orari 9,30-13,30), sabato 9,30-13,30, 14,30-18,30. Il Master inizierà dalla terza settimana di gennaio 2009, il calendario definitivo comunicato entro gennaio 2009.

Sede del Master: Hotel Master - via Luigi Apollonio, 72 Brescia

Iscrizione: entro il 20 dicembre 2008 sconto del 15%, 20 gennaio 2009 a quota piena

Borse di studio:
AIRiM
(Associazione Italiana per le Disabilità Intellettive) mette a disposizione dei partecipanti 2 borse di studio per neolaureati a copertura totale della quota di iscrizione, più 4 a quota agevolata (50% a carico di AIRiM). Per candidarsi è necessario compilare la voce "Richiesta di Borse di Studio" nella domanda di ammissione. L'assegnazione delle borse di studio avverrà sulla base dei seguenti criteri: Situazione economico-finanziaria del candidato Laurea; Eventuale esperienza professionale Conoscenza delle lingue straniere; Selezione della direzione scientifica

Modalità di pagamento: bonifico su conto corrente bancario intestato a Vannini Editoria Scientifica srl (IBAN: IT 80 Y 08692 54370 016000541539)

Materiale didattico:
Le dispense di ogni modulo verranno messe a disposizione sul sito Internet del Master. Inoltre ogni partecipante avrà a disposizione cartella e materiale di consumo, oltre a 3 manuali fondamentali per l'approfondimento delle tematiche delle disabilità intellettive. Ogni partecipante avrà al possibilità di acquistare a condizione agevolata tutti i prodotti della linea scientifica Vannini per le disabilità (30% di sconto su tutti i libri e le riviste del catalogo Vannini, 15% sui test)

Metodologia didattica
La metodologia didattica utilizzata è fortemente orientata alla gestione concettuale e pratica delle diverse condizioni legate alle disabilità intellettive. Gli argomenti affrontati in aula trovano infatti un immediato riscontro nella simulazione dei processi clinici attraverso analisi di casi, esercitazioni, lavori di gruppo e testimonianze empiriche.
Ogni livello si conclude con la presentazione di un elaborato tematico concordato con la direzione scientifica, finalizzato a ricondurre tutti gli argomenti affrontati ad un'immediata applicazione pratica

MASTER I livello: le basi, i modelli, i metodi

I Moduli:

  1. Comprendere le disabilità attraverso il costrutto della Qualità di Vita. Diagnosi e assessment secondo le indicazioni del 10° sistema AAIDD
  2. Elementi di neuropsicologia della disabilità intellettiva
  3. Il testing per le disabilità intellettive
  4. Comprendere le disabilità attraverso il costrutto della Qualità di Vita. La valutazione dei bisogni e la progettazione individuale attraverso la Supports Intensity Scale
  5. International Classification of Functioning (ICF): struttura e applicazione clinica
  6. Analisi funzionale, comunicazione e comportamento positivo
  7. Il modello SuperAbility: costruire interventi positivi per le disabilità
  8. La costruzione del Piano Individualizzato dei Sostegni e la documentazione personale: progetto e programma di intervento
  9. Metodologia dell'osservazione e della valutazione del comportamento
  10. Tecniche di intervento e di educazione speciale per l'incremento di abilità secondo la metodologia cognitivo-comportamentale
  11. Comportamenti problematici: dall'assessment all'intervento psicoeducativo
  12. Le strategie visive per la comunicazione nella gestione del disturbo del comportamento
MASTER II livello: i quadri clinici complessi e le metodologie avanzate di intervento

I Moduli:

  1. Psicopatologie delle disabilità intellettive: quadri clinici nei disturbi d'ansia e dell'umore
  2. Psicopatologie delle disabilità intellettive: quadri clinici di tipo psicotico e altre doppie diagnosi
  3. Genotipi e fenotipi comportamentali
  4. Modelli eziologici e di intervento nei disturbi psicopatologici in comorbidità con la Disabilità Intellettiva
  5. Training per la comunicazione. Il modello PECS (Pictures Exchange Communication System)
  6. Il contributo della educazione strutturata: la costruzione di un ambiente facilitante
  7. I curricula socio-emotivi: costruire percorsi per emozioni e socializzazione
  8. Il gioco: aspetti teorici e pratici
  9. L'investimento scientifico nel quotidiano: pianificare la ricerca clinica ed educativa per costruire risultati di qualità
  10. L'intervento nella grave disabilità intellettiva associata a deficit sensoriale: dalla valutazione all'insegnamento delle abilità di base
  11. L'intervento nella grave disabilità intellettiva associata a deficit sensoriale: l'insegnamento della comunicazione e la gestione delle problematiche tipiche della condotta del comportamento
  12. Comunicazione Aumentativa ed Alternativa. Le strategie di insegnamento dei sistemi comunicativi alternativi, e l'utilizzo di ausili tecnologici nei gravi deficit neuromotori e cognitivi
  13. La sessualità nella disabilità intellettiva grave: modelli esplicativi e pratiche educative
Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa