Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Milano - 17/03/2009 - 05/05/2009

Aggressività e comportamenti auto lesivi

Linee guida di comportamento sul "da farsi"” con comportamenti aggressivi o violenti e condotte autolesive (scadenza iscrizioni entro il 9 marzo)

Comportamenti aggressivi o violenti e condotte autolesive possono essere presenti nel corso di diverse patologie mentali e comportano serie difficoltà di gestione per il personale che, ai diversi livelli professionali, opera nell'assistenza all'utente con disturbi mentali.
Un aspetto di particolare significato è costituito dalla ricaduta emotiva che queste situazioni possono avere sugli operatori; l'incontro con un utente aggressivo o con la presenza di un rischio suicidario può attivare dinamiche difensive non sempre adeguate e funzionali in situazioni che spesso richiedono anche rapidità decisionale e di intervento.
Negli operatori, si possono attivare vissuti e sentimenti diversi: dalla paura all'evitamento, dal senso di responsabilità a quello di colpa, dalla necessità di un intervento ad una risposta ambivalente e di contrapposizione.
Possedere alcuni elementi di base sia sul piano conoscitivo che su quello pratico gestionale, rappresenta un utile strumento per affrontare in maniera più adeguata i processi di riconoscimento e gestione dei utenti con comportamenti aggressivi o con rischio suicidario.
Il Corso si ripropone quindi di fornire "semplici linee guida di comportamento" derivate da quanto presente sull'argomento nella letteratura scientifica rispetto al "da farsi" in queste situazioni.
Inoltre si vorrebbe dare particolare rilievo al riconoscimento ed elaborazione delle reazioni emotive che si scatenano nell'operatore di fronte alle situazioni specifiche. Si ritiene infatti, che il comportamento che un soggetto è poi in grado di mettere in pratica derivi sia dalla conoscenza tecnica dei comportamenti più adeguati da assumere di fronte allo stato critico, ma anche dall'aver rielaborato con se stesso le proprie emozioni (ansia, paura, preoccupazione etc) ed aver individuato le proprie contro attitudini legate alle proprie caratteristiche personologiche.

Obiettivi
Il corso mira ad ottenere una migliore competenza tecnica nell'affrontare situazioni critiche come quelle del comportamento aggressivo ed autolesivo dei pazienti e, contemporaneamente, a fornire alcuni spunti di riflessione utili a contrastare il rischio di "burn-out" insito nell'impegno quotidiano degli operatori delle professioni d'aiuto.

Contenuti

Metodologia
Si alterneranno contributi teorici a tecniche didattiche attive lasciando spazio a momenti di confronto e rielaborazione cognitiva ed emotiva delle proprie reazioni a partire da esperienze personali dei partecipanti .
Verranno proposte modalità di riflessione ed autoanalisi utili ad una maggiore consapevolezza di se e delle proprie aree critiche.

Docenti/Esperti/Tutor
Manuela Di Rosa - psichiatra

Destinatari
Ausiliari socio assistenziali, operatori socio sanitari, educatori, operatori dei servizi alla persona.

Periodo di realizzazione e orario

Dalle ore 9,00 alle ore 13,00 nei seguenti martedì:

ECM
Non previsto

Attestato di frequenza
La Provincia rilascerà un attestato di frequenza a chi avrà partecipato ad almeno il 75% del monte ore complessivo.

Sede e costi
FONDAZIONE ENAC LOMBARDIA- C.F.P Canossa, Via Benaco 11 - 20139 Milano (fermata Lodi MM3 linea gialla)
La partecipazione è gratuita

Modalità e tempi d'iscrizione
Gli interessati dovranno far pervenire la scheda di iscrizione, compilata in ogni sua parte, alla segreteria FONDAZIONE ENAC LOMBARDIA- C.F.P Canossa, Via Benaco 1l - 20139 Milano tramite fax al numero: 02/57403769 entro il 9 marzo 2009.
E' possibile scaricare la scheda direttamente dal sito www.provincia.milano.it/sociale

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa