Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Milano - 14/04/2009 - 19/05/2009

La relazione d'aiuto come strumento come risorsa per il miglioramento della qualità dell'assistenza alla persona

Momento di riflessione per operatori attraverso nozioni teoriche e spunti pratici per affrontare la relazione d'aiuto e la fatica emotiva del car giving. (scadenza 6 aprile 2009)

Le professioni sociali e sanitarie sono caratterizzate non solo da conoscenze ed abilità legate all'operatività, ma anche da competenze relazionali ed emotive, che qualificano le loro relazioni professionali come relazioni d'aiuto.
Le professioni di chi opera costantemente con e per l'altro, soprattutto se quest'ultimo si trova in situazioni di difficoltà, malattia, bisogno, comportano che l'incontro sia costantemente attraversato da emozioni, sentimenti, sensazioni di entrambi i poli della relazione e che di questi si arricchisca e complichi.
Spesso infatti la "fatica" del lavoro quotidiano nasce e si alimenta proprio nella relazione, poiché questa mette in campo componenti emotive che attingono alla nostra dimensione personale e che sono un costo che, chi svolge una professione d'aiuto, è inevitabilmente chiamato a pagare.
Per questo è necessario non solo sviluppare quelle abilità necessarie a realizzare l'incontro con l'altro, ma anche costruire le competenze che aiutano l'operatore a riconoscere, gestire e contenere le proprie e altrui emozioni, facendole diventare risorse per l'ottimizzazione della qualità dell'assistenza e quindi per una più piena soddisfazione dei bisogni dell'utenza.
Il corso pertanto si propone di offrire uno spazio di riflessione su una tematica che in maniera trasversale coinvolge qualsiasi situazione professionale, offrendo nozioni teoriche, ma soprattutto di impatto pratico, utili per affrontare sia la modalità di relazione con gli assistiti che la propria "fatica emotiva", in un'ottica di miglioramento della qualità del care giving.

Contenuti

La relazione professionale; definizione della relazione d'aiuto; i contesti e le dinamiche relazionali
I bisogni socio-assistenziali; tipologie di utenti e tipologia di assistenza; tipologie di domande e risposte dell'operatore
Comunicazione verbale e non verbale con i pazienti/utenti.
Concetto di empatia e di ascolto attivo.
I propri sentimenti e quelli degli altri nelle relazioni professionali; equilibrio tra vicinanza e distacco.
Concetti di emozione, sentimenti, intelligenza emotiva; l'alfabetizzazione affettiva; il controllo degli eccessi emotivi.
Stress e burn-out.

 

Obiettivi

Conoscere le diverse tipologie di relazioni che si possono instaurare con il paziente/utente, con particolare riferimento alle caratteristiche della relazione professionale;
Acquisire consapevolezza delle dinamiche psicologiche, interpersonali e relazionali che emergono nella realizzazione di una relazione d'aiuto all'interno dei diversi contesti comunitari, sociali ed istituzionali.
Comprendere le emozioni che entrano in gioco nella relazione d'aiuto e acquisire consapevolezza del loro ruolo in ambito lavorativo.
Comprendere come gestire correttamente le emozioni spiacevoli e di valenza negativa nei rapporti con utenti, pazienti, familiari e colleghi.

 

Metodologia

Esposizione di contenuti teorici
Confronto interattivo tra i partecipanti al corso con la guida del docente, discussioni guidate
Simulazioni di casi

 

Docenti/Esperti/Tutor

Marta Corbetta, psicologa
Castelli Angela, tutor

 

Destinatari

ASA/OSS/Educatori professionali/Assistenti sociali

 

Periodo di realizzazione e orario

Il corso si realizzerà dalle ore 17.30 alle ore 20.30 nei seguenti giorni:
Martedì 14/04/2009
Martedì 21/04/2009
Martedì 28/04/2009
Martedì 05/05/2009
Martedì 12/05/2009
Martedì 19/05/2009

 

ECM

Non previsto

 

Attestato di frequenza

La Provincia rilascerà un attestato di frequenza a chi avrà partecipato ad almeno il 75% del monte ore complessivo.

 

Sede e costi

C.F.P. Luigi Clerici - Viale Lombardia 210 - Brugherio
Il corso è gratuito

 

Modalità e tempi d'iscrizione

Gli interessati dovranno far pervenire la scheda di iscrizione, compilata in ogni sua parte, alla Fondazione Luigi Clerici, Centro di formazione professionale "Luigi Clerici", viale Lombardia n° 210 - 20047 Brugherio (MI) direttamente o via fax allo 039/2873382 entro il 6 aprile 2009.
È possibile ritirare la scheda di iscrizione presso la Sede citata o scaricarla direttamente dall'area formazione del sito internet : www.provincia.milano.it/sociale.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa