Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Milano - 11/09/2008 - 13/09/2008

La problematica delle anche nel bambino con paralisi cerebrale

Due convegni ad alto profilo scientifico organizzati dal Policlinico sulla prevenzione della lussazione e sui disordini articolari e muscolotendinei dell'anca nel bambino con paralisi cerebrale.

Disordini articolari e muscolotendinei dell'anca nel bambino con paralisi cerebrale

Razionale

I disordini muscolo-scheletrici e le deformità dell'articolazione coxo-femorale incidono sull'evoluzione posturale del bambino con paralisi cerebrale (PCI), pregiudicandone le funzioni locomotorie e adattive. Indipendentemente dal tipo di forma clinica, si assiste ad una lateralizzazione della testa femorale del 5-7% per anno (Terjesen 2006, Poutney 2005, Samilson 1972, Cooke 1989, Scrutton 1997). Monitoraggio, prevenzione e trattamento della lateralizzazione dell'anca appaiono, pertanto, una sfida per il team riabilitativo. Scopo del corso è incrementare le competenze dei partecipanti riguardo il riconoscimento precoce ed il trattamento tempestivo dei disordini muscoloscheletrici riscontrati. I temi relativi il trattamento e la prevenzione del danno terziario alle anche nei bambini con paralisi cerebrale saranno affrontati in un ottica multi professionale e multidisciplinare, finalizzando l' iter formativo all'acquisizione di un linguaggio e di un sistema valutativo comune e condiviso, nell'ambito dell'equipe riabilitativa. La valutazione delle radiografie, dei settori di mobilità, delle lunghezze muscolari, del diagramma delle anche sono alcuni degli argomenti affrontati così come, i trattamenti chinesiterapici, farmacologici, ortesici e la chirurgia ortopedica. Il corso si sviluppa in due giornate durante le quali si alterneranno relazioni teoriche e parti di lavoro pratiche per l'apprendimento delle tecniche di valutazione e per la realizzazione delle ortesi (siège moulé e doccia pelvipodalica) Particolare attenzione sarà dedicata al siège moulé. Il seggiolino modellato fornisce una posizione seduta confortevole, garantisce un buon raddrizzamento del tronco, una corretta posizione della articolazione coxo-femorale, è adatto alle possibilità funzionali (motorie e percettive) del soggetto e favorisce lo sviluppo delle prassie e della manualità. Sono previsti momenti di lavoro collettivi e a piccoli gruppi, seguiti da un tutor, nonché momenti di confronto tra i partecipanti ed i docenti; il corso ha una durata di 16 ore complessive ed è a numero chiuso.

Programma

Prima giornata

9.00 - Lezione introduttiva: Il bambino con P.C.I. (Dr. O. Picciolini)
10.30 - Relazione: Elementi per la valutazione delle anche nel bambino con P.C.I. (dr O. Picciolini, tdr M. Cozzaglio)
11.30 - Lettura delle radiografie (Dr. O. Picciolini)
12.00 - Prova pratica - Misurazione delle lunghezze muscolari (tdr. F. Bovis, tdr V. Fugazza, tdr M. Cozzaglio)

14.00 - Prova pratica: Manovre di decontrazione (tdr. F. Bovis, tdr V. Fugazza, tdr M. Cozzaglio)
15.00 - Relazione: Valutazione per un siège moulè (dr O. Picciolini, tdr M. Cozzaglio)
16.00 - Relazione: Sistemi posturali per la posizione seduta (to M.Ferloni)
17.00 - Prova pratica: Confezione di un siège moulé (tdr. F. Bovis, tdr V. Fugazza, to M.Ferloni)

Seconda giornata

9.00 - Lezione magistrale: Il controllo delle anche in relazione ai livelli di evoluzione motoria. (Prof. Le Métayer)
11.00 - Relazione: Valutazione prechirurgica e decision making (Prof. N. Portinaro)
12.00 - Relazione: Valutazione casi clinici (Prof. M. Le Métayer, Prof. N. Portinaio Dott. O. Picciolini)

14.00 - Prova pratica: Esercizi nelle situazioni di anca a rischio (tdr. F. Bovis, tdr V. Fugazza, tdr M. Cozzaglio)
15.30 - Relazione: Realizzazione di un siège con sistema CAD-CAM (to G. Canelli)
16.30 - Prova pratica: elaborazione sul paziente di un sistema di postura con sistema CAD-CAM (tdr M. Cozzaglio, to G.Canelli)
17.30 - Verifica con questionari ECM. Conclusioni

L'evento è a numero chiuso (30 partecipanti). E' aperto a medici (fisiatri, neuropsichiatri infantili, ortopedici), terapisti (terapisti della riabilitazione e terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) e tecnici ortopedici. L'evento è in fase di accreditamento. Il costo è di euro 150 + IVA per l'intero corso, euro 200 + IVA per corso e convegno del 13/9

presso l'Aula Sforza - Polo Scientifico - Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore, Policlinico Mangiagalli, Regina Elena - via della Commenda 12

 

Il bambino con paralisi cerebrale: la prevenzione della lussazione delle anche

Razionale

La paralisi cerebrale infantile (PCI) è un disturbo persistente, ma non immutabile, della postura e del movimento, per cause pre - peri - post natali, dovuto ad un disordine non progressivo del SNC prima che se ne completi la crescita e lo sviluppo (Brett 1983). Il disordine del comando neurologico centrale (danno primario) determina nel tempo alterazioni e deformità muscolo-scheletriche e articolari (Grenier 1982). Le deformità dell'articolazione coxo-femorale, comprendenti lateralizzazione della testa femorale, acetabolo sfuggente, valgismo cervico-iafisario, anteversione femorale, fino alla lussazione precoce della testa femorale, incidono sull'evoluzione posturale, pregiudicando le funzioni locomotorie e adattive del bambino. La alterata funzionalità dei muscoli pelvi- trocanterici, l'assenza di carico, la spasticità muscolare, specie dei muscoli flessori di anca ed adduttori, la riduzione di ampiezza articolare e degli assi di movimento determinano, nel tempo ulteriori deformità, in particolare del rachide, e rappresentano un problema cruciale nel trattamento riabilitativo del bambino con PCI. (Cornell 1995, Buckley1991). Indipendentemente dal tipo di forma clinica, si assiste ad una lateralizzazione della testa femorale del 5-7% per anno (Terjesen 2006, Poutney 2005, Samilson 1972, Cooke 1989,Scrutton 1997).
Dal punto di vista del team riabilitativo, fondamentale è pertanto sia il monitoraggio che la prevenzione del rischio
di lateralizzazione dell'anca. La valutazione degli aspetti muscolo-scheletrici (settore di mobilità e motilità delle articolazioni, valutazione delle lunghezze muscolari) e delle competenze antigravitarie costituiscono un elemento cruciale nella valutazione fattoriale del Bambino con PCI. L'esperienza di ortesi personalizzate in gesso tipo siège
moulé (Le Métayer 1998), appare una prospettiva promettente nel timing rieducativo, ortesico, farmacologico
e chirurgico, nel tentativo di limitare o prevenire la lussazione dell'anca nei bambini con PCI diplegici e tetraplegici. Il convegno si propone di valutare le indicazioni all'utilizzo di tale metodica a partire dalle caratteristiche cliniche e funzionali del bambino con pci, in un progetto condiviso con la famiglia

Programma

8.30 - Registrazione partecipanti
9.30 - Apertura Convegno (Prof. Fabio Mosca, Dr.ssa Antonella Costantino,Dr. Odoardo Picciolini)

I sessione - Moderatore: Prof. Luigi Tesio
9.15 - Organizzazione antigravitaria e rischio di lussazione nel bambino con PCI (Prof. Adriano Ferrari)
10.00 - La valutazione fattoriale: trattamento precoce delle complicanze ortopediche (Prof. Michel Le Métayer)
10.45 - L'evoluzione della postura seduta e sua valenza prognostica nel bambino con paralisi cerebrale (Dr.ssa Ermellina Fedrizzi)
11.15- Discussione e coffee break
11.45 - Approccio chirurgico precoce "multilevel" nella pci (Prof. Nicola Portinaro)
12.30 - Possiamo prevenire la dislocazione delle teste femorali nel bambino con pci? Studio preliminare (Dr. Odoardo Picciolini)
13.15 - Discussione e pausa pranzo

II sessione - Moderatore: Prof. Giovanni Peretti
14.30 - Valutazione caso clinico (Prof. Adriano Ferrari - Prof. Nicola Portinaro)
15.15 - Valutazione caso clinico (Prof. Michel Le Metayer - Dr. Odoardo Picciolini)
16.00 - Discussione e coffee break

III sessione - Moderatore: Dr. Odoardo Picciolini
16.45 - Primi risultati di una ricerca sui sistemi di postura personalizzati: modalità di raccolta ed elaborazione dati (Dr. Giuliano Tarditi)
17.15 - Primi risultati di una ricerca sui sistemi di postura personalizzati: modalità di raccolta, elaborazione dati, indicazioni e controindicazioni (Dr. Giuliano Tarditi, Dr. Lorenzo Cassardo)
17.30 - Progetto riabilitativo e realizzazione delle ortesi personalizzate (Tdr Massimo Cozzaglio)
18.00 - Discussione, questionari ECM, chiusura dei lavori

L'evento è a numero chiuso (200 partecipanti). E' aperto a medici (fisiatri, neuropsichiatri infantili, ortopedici, pediatri), terapisti (fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) e infermieri pediatrici. L'evento è in fase di accreditamento. Il costo è di euro 100.

presso l'Aula Magna - Clinica Mangiagalli - Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli, Regina Elena - via della Commenda 12.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa