Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Milano - 20/06/2024

Centro Spazio Vita Niguarda - piazza Ospedale Maggiore, 3

Gaming for All

Al Centro Spazio Vita Niguarda apre il punto "Gaming for All”, il primo abilitato dalla Fondazione ASPHI Onlus in Lombardia.

Al Centro Spazio Vita Niguarda il 20 giugno apre il punto "Gaming for All”, il primo abilitato dalla Fondazione ASPHI Onlus  in Lombardia. La giornata offrirà l’opportunità di scoprire le più recenti tecnologie di gaming accessibile, incontrare esperti del settore e partecipare a sessioni di gioco dimostrative.

L’iniziativa è frutto di un percorso di progettazione e formazione sviluppato insieme alla Fondazione ASPHI Onlus e mira a rendere il mondo del gaming accessibile a tutti, con la prospettiva di sviluppare le potenzialità del gaming nell’ambito educativo e socio-sanitario. Questo progetto innovativo è stato reso possibile grazie al sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia e BeOn Foundation.

Durante l’evento saranno presenti gli esperti del team “Gaming for All” e “TechLAB” di Spazio Vita, i quali forniranno informazioni sulle tecnologie di gaming accessibile, sugli ausili di supporto per la vita quotidiana e sulle soluzioni domotiche per migliorare l’autonomia a domicilio.

I partecipanti all'Open Day potranno:

  • Testare le tecnologie di gaming accessibile: le postazioni di gioco saranno adattabili alle diverse esigenze, permettendo di esplorare e provare le ultime soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato.
  • Consultare gli esperti del nostro team: i professionisti specializzati in tecnologie per il "Gaming for All" saranno a disposizione per rispondere a domande e supportare i partecipanti nei test delle diverse soluzioni.
  • Scoprire la realtà virtuale: i visitatori potranno sperimentare visori di ultima generazione e immergersi in ambientazioni coinvolgenti e immersive.
  • Approfondire la stampa 3D: un'opportunità per scoprire le ampie possibilità offerte dalla stampa 3D e come questa tecnologia possa andare oltre le soluzioni tradizionali.
  • Conoscere gli ausili tecnologici per la vita quotidiana: approfondire le possibilità offerte dalla domotica e scoprire gli ausili che migliorano la comunicazione, la mobilità e il comfort nel lavoro e nello studio di tutti i giorni.

L'evento è aperto a tutti, inclusi operatori del settore socio-sanitario, caregiver e appassionati di gaming. L'ingresso è gratuito.

Approfondisci il progetto e iscriviti all’evento

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa