Immigrazione e disabilità. Conoscenze, politiche e (buone) pratiche
Presentazione degli atti del convegno promosso da LEDHA e fondazione Ismu dedicato all'intersezione tra disabilità e immigrazione. Dalle ore 11
I temi dell'immigrazione, così come quelli legati alla disabilità, sono da molti anni al centro dell'attenzione di numerosi studiosi, policy-maker e professionisti. Fino ad oggi, una minore attenzione è stata invece dedicata all'intreccio fra i due temi e in particolare ai rischi di discriminazione intersezionale cui vanno incontro le persone con disabilità e con un background migratorio o appartenenti a minoranze etniche svantaggiate; così come, per converso, alle risorse e opportunità specifiche di questo gruppo sociale.
Per tracciare lo "stato dell'arte" degli studi e delle iniziative in cantiere, il 6 giugno scorso Fondazione ISMU ETS e LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità APS, in collaborazione con la Rete Espanet Italia, hanno promosso la giornata di studio "Immigrazione e disabilità: conoscenze, politiche e (buone) pratiche. A che punto siamo?".
Mercoledì 11 luglio, dalle ore 11, si svolgerà online un secondo incontro su questo tema. La presentazione degli atti "Immigrazione edisabilità: conoscenze, politiche e (buone) pratiche. A che punto siamo?" all'interno della nuova Collana "Quaderni CeDoc" di Fondazione ISMU ETS), vuole costituire l'occasione per arricchire ulteriormente il confronto su questo tema e incoraggiare un dialogo, per un verso tra operatori ed esperti di immigrazione ed operatori ed esperti di disabilità e, per l'altro verso, tra il mondo della ricerca accademica e quello dei servizi territoriali.
Clicca qui per iscriverti all'incontro
Saluti di indirizzo
Laura Zanfrini Fondazione ISMU e Alessanfro Manfredi LEDHA
Modera
Laura Abet LEDHA
Intervengono
- Salvatore Nocera FISH ONLUS (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap)
- Gianpiero Griffo Co-Direttore del Center for governamentality and disability studies "Robert Castel" CeRC dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
- Laura Turotti Ufficio Scolastico Territoriale di Milano
- Marco Rasconi UILDM Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare)
- Maali Atila Sarih CONNGI (Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane)
- UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees)
Conclude
Emmanuele Pavolini ESPANET Italia