Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformitą alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilitą

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Cinisello Balsamo (MI) - 01/12/2022

Centro culturale "Pertini" - piazza Confalonieri 3

Nuove rotte

Un convegno che vuole essere un momento di riflessione sul tema della co-progettazione come stimolo per creare risposte nuove ai bisogni, favorendo il ruolo attivo dei beneficiari

In Italia le persone con disabilità sono più di 3 milioni, il 5,2% della popolazione. Nei comuni degli Ambiti di Cinisello Balsamo, Garbagnate e Rho, le persone con disabilità censite sono circa 12.200, il 3% della popolazione totale. Un numero importante se si pensa anche alle loro famiglie: genitori, coniugi, figli e altri congiunti incaricati della cura e dell’assistenza. 

A livello nazionale, è da constatare quanto ancora la disabilità rappresenti un ostacolo per una vita autonoma e serena, un impedimento per fasi fondamentali come lavoro, istruzione, mobilità oppure vita attiva nella comunità. Da febbraio 2020 poi, la diffusione della pandemia da Covid-19 ha notevolmente impoverito il panorama delle proposte educative e dei sostegni di cui le persone con disabilità beneficiavano, rendendo la sfida ogni giorno più difficile da superare. 

Il progetto “Nuove rotte”, sostenuto con un contributo importante da Fondazione Comunitaria Nord Milano, nasce da una stretta condivisione tra gli Ambiti di Cinisello Balsamo, di Garbagnate Milanese, di Rho, la Cooperativa Arcipelago Anffas e ATS Milano e si propone di offrire alle persone con disabilità l’opportunità di vivere nei propri contesti ruoli più attivi, di reale protagonismo e di fattiva partecipazione nella costruzione delle comunità in cui vivono. 

Per la sua genesi “Nuove rotte” si pone quindi come concretizzazione del metodo della co-progettazione tra enti pubblici e tra questi e il privato sociale. Poiché dopo l’approvazione del Codice del Terzo Settore, il metodo della co-progettazione è stato posto al centro di un’attenzione diffusa sia da parte di enti pubblici che del terzo settore, gli enti promotori di “Nuove rotte” hanno ritenuto opportuno ed utile per approfondire questa importante ed innovativa pratica di lavoro sociale, organizzare una giornata seminariale intitolata: "La co-progettazione come strumento per promuovere il protagonismo delle persone con disabilità nella costruzione di comunità più giuste: L’esperienza del Progetto Nuove rotte". 

Nello specifico, grazie all’intervento del professor Marco Brunod, si affronterà il tema della co-progettazione come stimolo per i partner alla co-creazione di risposte nuove ai bisogni, favorendo nel contempo un ruolo più attivo e partecipe dei beneficiari. Nell’incontro inoltre si approfondiranno i meccanismi di co-progettazione attivati dal progetto “Nuove Rotte”, dando attenzione particolare all’aspetto della valutazione dell’impatto sociale. Il Convegno si terrà il 1° dicembre, presso Sala Auditorium “Sandro Pertini” presso il Centro Culturale “Pertini” sito in Piazza Natale Confalonieri 3 a Cinisello Balsamo (MI). I lavori si apriranno alle ore 09.30 con i saluti istituzionali e si concluderanno alle ore 13. La partecipazione sarà gratuita e sono ammesse presenze per un massimo di 100 persone.

Sono stati richiesti i crediti formativi presso l’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa