Palazzo della provincia - via Tasso, 8
Presentazione della rete dei parchi gioco inclusivi
Durante l'incontro verrą presentata l'app per smartphones destinata a cittadini e famiglie, oltre a una serie di iniziative correlate alla diffusione dei parchi inclusivi
Per i bambini e i ragazzi il gioco rappresenta uno dei modi privilegiati per esplorare il mondo esterno e le relazioni tra pari, per mettere in campo e sviluppare abilità, per sperimentare ruoli, per confrontarsi, per agire la propria creatività, per conoscersi e conoscere. A causa della presenza di barriere e ostacoli di varia natura i bambini e i ragazzi con disabilità sono esclusi dall’accesso e dalla fruizione del gioco all’aperto in ambito urbano, come parchi gioco, giardini e ludoteche. Il momento ludico e il gioco rappresentano per tutti i bambini ed in particolare per i bambini con disabilità, un’occasione importante di incontro e di relazione. Un importante obiettivo dei parchi inclusivi è la progettazione di spazi, percorsi, segnaletica e attrezzature accessibili e inclusive che consentano il gioco libero in autonomia, comfort e sicurezza, capaci di consentire l’incontro e la socializzazione.
Durante l’incontro sarà presentata la costituzione della rete "Parchi per tutti, rete dei parchi gioco inclusivi". Verrà inoltre presentata l'applicazione per smartphones destinata ai cittadini e alle famiglie e una serie d’iniziative correlate alla diffusione dei parchi gioco inclusivi.
Il programma completo dell'incontro è disponibile in allegato