La Legge 517: il paracadute per l'inclusione. Dall'integrazione all'inclusione degli alunni con disabilità nella scuola
CONVEGNO - Programma
Ore 8.15 - Registrazione dei partecipanti
Ore 8.45 - Presentazione del convegno e dei lavori della giornata
- L. Roffia - Dirigente USP di Bergamo
- A.M. Dominici - Dirigente USR della Lombardia
- P. Pardi - Dirigente MPI - Direzione dello studente
Saluti delle autorità
- R. Bruni - Sindaco di Bergamo
- B. Speranza - Assessore delle Politiche Sociali della Provincia di Bergamo
- V. Bettoni - Presidente della Provincia di Bergamo
- S. Nespoli - Assessore all'Istruzione Comune di Bergamo
Ore 9.30 - I° parte: i protagonisti
Gli studenti
- Istituto Betty Ambiveri - Presezzo
- Istituto Suardo - Bergamo
La famiglia
- Coordinamento bergamasco per l'integrazione
Gli insegnanti
- Istituto Einaudi - Dal mine
- Scuola Elementare IC Rosicate
- Scuola Media "Grossi" di Treviglio
- Liceo Artistico di Bergamo
I Dirigenti
- R. Rovaris - Scuola Statale
- Suor Leonilde Pagani - Scuola Paritaria
Ore 11.00 - II° parte: il contesto istituzionale
"Il quadro attuale e le ipotesi di sviluppo"
- L. D'Alonzo - Docente di Pedagogia Università di Verona
- G. Onger - Osservatorio per l'integrazione del Ministero della Pubblica Istruzione
- R. Iosa - Dirigente Tecnico Ministero Pubblica Istruzione
- T. Nocera - Vicepresidente FISH (Fed. It. Superamento Handicap)
- M. Bocchi - Presidente Assemblea dei Sindaci della Provincia di Bergamo
- Don F. Togni - Diocesi di Bergamo Uff. Pastorale Scolastica
Ore 13.00 - Premiazione e presentazione mostra Istituto "Canina" Bergamo
Ore 13.15 - Pausa pranzo
Ore 14.30 - III° parte: il pensiero culturale
- D. Segre, regista, presenta il suo film-documentario
- M. Bubbola, cantautore chitarrista con F. De Andrè, racconta e canta le sue canzoni
- G. Stella, giornalista del Corriere della Sera presenta il suo libro
- M. Malinverni, pittore, parla con le sue opere
Ore 16.00 - IV° parte: il pensiero sociale
"I servizi e la comunità solidale"
- M. Rho - UONPI (Componente del GLIP)
- Federsolidarietà
- Mauro Ceruti - Università di Bergamo "Complessità e fragilità: le potenzialità per l'integrazione della Società di oggi"
presso il Centro Congressi Giovanni XXIII° in viale Papa Giovanni 106
APPUNTAMENTI D.O.C - PERCORSI TEMATICI - Programma
6 maggio - ore 16.30 /19.00 - "L'inclusione nella scuola degli alunni in situazione di particolare gravità" - sede: Ist. Natta - via Gavazzeni - Bg
7 maggio - ore 14.30/17.30 - "Integrazione scolastica e sociale degli alunni e degli studenti disabili sensoriali" - sede: Ist. Suardo - via Angelo Mai - Bg
8 maggio - ore 16.30/19.00 - "Alunni dislessici: problemi aperti interventi possibili" - sede: I. C. Muzio - Colognola - Bg
12 maggio - ore 16.30/19.00 - "Gli assistenti educatori: la risorsa del territorio per l'integrazione" - sede I. C. Camozzi - via Pinetti - Bg
13 maggio - ore 16.30/19.00 - "Tecnologie informatiche e disabilità: nuovi linguaggi per la comunicazione e l'apprendimento" - Sede: I. C. Nullo - via Rossigni - Bg
18 maggio - ore 20.30 - "Concerto dell'orchestra sinfonica "La nota in più": suonano allievi con disabilità cognitive e autismo e i loro docenti musicisti" - sede: Auditorium piazza della Libertà - Bg
23 maggio - ore 16.30/19.00 - "sport, disabilità e scuola: un incontro una scoperta" - sede: Ist. Quarenghi - Bg.