Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Brescia - 17/04/2008 - 18/04/2008

Trent'anni d'integrazione: ieri, oggi, domani

Convegno organizzato da A.I.Ri.M., C.N.I.S., Casa Editrice Vanini, Centro Erich Schopler e Provincia di Brescia sulla storia, stato e prospettive dell'integrazione scolastica di alunni con disabilità.

Programma:

Giovedì 17 aprile (14.30-18.30)

Saluti delle Autorità

Trent'anni di integrazione scolastica: confronto con la realtà europea e nuove prospettive

Coordina Giancarlo Onger
Renzo Vianello (Preside Facoltà di Psicologia presso l'Università di Padova)
Simona D'Alessio (Institute of Education University of London)
Italo Fiorin (Docente di Pedagogia Speciale, Università LUMSA di Roma)
Roberto Medeghini (Docente di Pedagogia Speciale, Università di Bergamo)
Walter Fornasa (Docente di psicologia dell'età evolutiva, Università di Bergamo)
Mario Maviglia (Dirigente Tecnico, USR Lombardia)

 

Venerdì 18 aprile (14.30 - 18.30)


Scuola, servizi e genitori a confronto

1. Il ruolo delle associazioni nelle esperienze dell'integrazione scolastica.

Coordina Roberto Medeghini

Interventi dei rappresentanti delle Associazioni bresciane dei famigliari delle persone con disabilità

2. Il rapporto fra la scuola, famiglie e i servizi nella prospettiva della integrazione scolastica

Coordina Mario Maviglia

Virginia Arietti (NPI- Brescia)
Primarosa Bosio (USP Provinciale)
Giancarlo Onger (USP di Cremona)
Rosaria Venturini (ASL di Brescia)
Rappresentante Associazione Comuni Bresciani
Rappresentante Associazioni Famiglie

presso la Sala Conferenze dell'Istituto "Pietro Sraffa" in via Comboni n° 6.


L'ingresso è gratuito. Al termine delle due giornate verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

La partecipazione al convegno è gratuita. È necessario però inviare al numero di fax 030.314078 o tramite e-mail una conferma di pre-iscrizione per ciascun partecipante, indicando: nome, cognome, professione, indirizzo, recapito telefonico e l'istituto di appartenenza.


Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa