Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Milano - 16/04/2008

Well- Tech Award 2008 a Robobraille dell'Associazione Nazionale Subvedenti

L'Associazione Nazionale Subvedenti è con Robobraille uno dei vincitori del Well-Tech Award 2008, premio internazionale per l'innovazione tecnologica sostenibile ed accessibile.

Cosa è Robobraille

Il nuovo servizio Robobraille è stato messo a punto per la prima volta nel 2004 dall'Istituto per Ciechi danese "Syncenter Refsnaes" il cui rappresentante, Sven Thougaard, ne ha delineato al Convegno storia, motivazione e obiettivi.
Dall'inizio del 2007 è stato lanciato sperimentalmente, nell'ambito del Programma E-TEN della Comunità Europea, in 5 nazioni europee, fra cui l'Italia, suscitando un notevole interesse.
Nel dettaglio, RoboBraille consente di effettuare diverse operazioni con il proprio computer senza richiedere l'installazione di ingombranti e costosi applicativi, né l'impiego di hardware dedicati: basta una semplice connessione ad internet ed una casella e-mail.
Si sceglie il testo in formato digitale da convertire e lo si allega ad una e-mail, da inviare ad un indirizzo dedicato, diverso a seconda che si scelga una restituzione in formato leggibile a schermo o su barra braille oppure in formato audio. In breve tempo si riceve in risposta una e-mail, con il testo leggibile in braille e nei più comuni formati di documento (DOC, TXT, RTF, HTML) o ascoltabile con sintesi vocali di ottima qualità, disponibili in Italiano ed in diverse lingue straniere (una piacevole voce legge ogni parola del testo, in modo chiaro e osservando l'intonazione data dalla punteggiatura).
Il servizio Robobraille si rivolge sia all'utente privato, sia ad Enti Pubblici o ad Aziende.
Per il privato il funzionamento è totalmente gratuito, se è utilizzato per scopi strettamente personali. I principali destinatari di RoboBraille sono utenti con limitazioni visive, ma possono avvantaggiarsene anche i dislessici, che hanno difficoltà o impossibilità a leggere. Un bacino di utenti complessivamente di circa 4 milioni di persone, per le quali l'eliminazione della barriera visiva può tradursi nell'eliminazione di barriere socio-culturali. Uno strumento che può concretamente riavvicinare molti cittadini, abituati ormai solo alla televisione, ad una ricchezza dimenticata di fonti e di mezzi di informazione e acculturazione.
Per Enti, Aziende e Pubbliche Amministrazioni, che intendano potenziare la propria comunicazione con il pubblico, il servizio va concordato con l'A.N.S, Associazione Nazionale Subvedenti Onlus, che è partner italiano del progetto europeo. In tal caso Robobraille può trasformarsi in un servizio "sociale" reso ai propri utenti o clienti: può servire, ad esempio, per distribuire in formato audio circolari, regolamenti, materiale di formazione, articoli, recensioni, manuali, contratti, documenti finanziari; per produrre materiale informativo, pubblicitario, turistico, ascoltabile a casa e in movimento, o per tradurre in audio i testi presenti sul proprio sito aziendale/istituzionale, cosicché siano ascoltabili oltre che leggibili.
Innovatività, flessibilità e semplicità d'uso sono le caratteristiche di questo servizio che oltre a permettere la lettura in modalità multisensoriale, facilita la fruizione di testi in lingua straniera tramite le funzioni di conversione audio o in braille.
Da servizio, solo apparentemente dedicato a scopi speciali, Robobraille può davvero fungere da modello efficace di servizio per tutti.

 

Cosa è Well-Tech

Well-Tech è un'organizzazione nata nel 1999 che si occupa di progettazione e ricerca sulle nuove tecnologie sostenibili e accessibili.
L'osservatorio Well-Tech analizza costantemente il mercato e il mondo della ricerca per rilevare nuovi prodotti, tecnologie e materiali. L'obiettivo è quello di stimolare, attraverso le proprie attività la ricerca e lo sviluppo di sistemi e tecnologie innovative e sostenibili e di promuoverne il trasferimento al sistema industriale italiano.
In un contesto contraddistinto da una sempre maggiore consapevolezza, soprattutto da parte del decisore pubblico, della necessità di investire in favore dello sviluppo sostenibile, Well-Tech si propone come una struttura in grado di contribuire ad innescare processi di sviluppo consapevole.
Il team Well-Tech è guidato dalla consapevolezza che l'innovazione sostenibile e un coerente modello di sviluppo segneranno un'importante svolta nell'era post-industriale e rappresenteranno un'indispensabile opportunità di crescita per le aziende.
Per divulgare e promuovere una politica di sviluppo sostenibile Well-Tech coordina un premio annuale all'innovazione tecnologica rivolto ai prodotti che si sono distinti per innovazione e valori di sostenibilità, accessibilità e miglioramento della qualità di vita.


Il premio internazionale per l'innovazione tecnologica verrà assegnato alle ore 18 a Palazzo Isimbardi in corso Monforte 35.

 

 

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa