Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformitą alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilitą

A cura di Ledha

Archivio appuntamenti

Online - 05/11/2020

Webinair: "Amministratore di sostegno e Dopo di noi"

Seminario promosso da "FormAzione" che propone alcune riflessioni sul tema anche in relazione alle situazioni pił complesse di doppia diagnosi e il trattamento con persone che rifiutano le cure

Quello dell'amministratore di sostegno è un istituto giuridico previsto per rappresentare legalmente una persona che, a causa di una infermità o di una menomazione psicofisica, non ha la capacità di curare se stessa ed amministrare i propri beni. Si è rivelato negli anni come il provvedimento maggiormente utilizzato poiché, a differenza degli istituti giuridici dell’interdizione e dell’inabilitazione, si è rivelato più “flessibile”, rispettoso delle differenti esigenze delle persone e maggiormente snello nel procedimento. La legge 6/2004 ha introdotto l’obbligo per i responsabili degli enti sociali e sanitari di promuovere il ricorso per la nomina dell’A.d.S. quando sono a conoscenza di fatti tali che rendono opportuna una misura di protezione giuridica per la persona fragile. L’amministratore di sostegno viene scelto dal Giudice Tutelare tra i familiari ma, quando ciò non è possibile, l’incarico può essere dato a soggetti esterni quali avvocati, notai, volontari, rappresentanti legali di enti, associazioni e fondazioni.

L’attivazione del ricorso e la gestione del ruolo di A.d.S. sono compiti estremamente delicati, che comportano competenze specifiche e prevedono l’assunzione di responsabilità di rilievo. Gli assistenti sociali debbono operare in sinergia con questa figura, spesso un avvocato, in situazioni complesse, che impongono scelte sulle abitudini di vita delle persone.

La figura dell'amministratore di sostegno sarà al centro del seminario promosso da "FormAzione" che propone alcune riflessioni sul tema anche in relazione alle situazioni più complesse di doppia diagnosi e il trattamento con persone che rifiutano le cure.

Il webinar, che verrà attivato con un numero minimo di 15 iscritti, si terrà giovedì 05 Novembre 2020 dalle 10:00 alle 12:00, alla presenza dei docenti sotto indicati, attraverso piattaforma Google Meet (in seguito all’iscrizione e al pagamento verranno inviate tutte le indicazioni per potersi collegare). La quota per la partecipazione è di 40 euro. Per la frequenza al corso sono stati richiesti al CROAS Lombardia i crediti formativi e per gli assistenti sociali al CFN i crediti per la formazione continua degli avvocati.

Per informazioni sul programma, i docenti e le modalità di iscrizione, visitare il sito di "FormAzione".

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa