Archivio notizie

Arengario di Monza, a che punto è l'iter per rendere accessibile la struttura?
In una lettera inviata al primo cittadino del Comune brianzolo, LEDHA Monza e Brianza chiede un aggiornamento rispetto all'interlocuzione avviata nei mesi scorsi.
.jpg)
Il requisito di due anni di residenza per accedere alla "Misura B1" è discriminatorio
Il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso presentato da LEDHA e ASGI contro Regione Lombardia, che ora deve riaprire i termini per almeno tre mesi per consentire la presentazione di nuove domande
.jpg)
Vita indipendente, presentato il progetto di legge regionale di LEDHA
Durante l'incontro (che si è svolto online) l'associazione ha presentato la propria proposta al Consiglio regionale. Manfredi: "La proposta è stata accolta in maniera molto positiva"
.jpg)
"I diritti non chiedono permesso"
Le persone con disabilità straniere rischiano di essere vittime di discriminazione in misura maggiore rispetto ai cittadini italiani. Seminario organizzato da FISH in programma il 24 novembre
.jpg)
Spazio Vita Niguarda lancia il progetto "WorkAbility"
In collaborazione con la multinazionale "B. Braun" la cooperativa lancia un'iniziativa per dare nuove opportunità professionali alle persone con disabilità

RSA, l'appello dei familiari: "Riaprire le visite"
Una ventina di cittadini lombardi hanno scritto al ministro della Salute e a Regione Lombardia per chiedere alle istituzioni di garantire agli anziani ricoverati il diritto agli affetti e a un'assistenza completa
.jpg)
Un QR code per avere sempre con sé tutte le informazioni dei verbali di invalidità
INPS ha attivato un servizio che permette di generare un codice (da stampare o salvare su smartphone) che può essere usato per attestare in tempo reale lo stato di invalidità e accedere servizi e agevolazioni

Un questionario inaccessibile ai minori con disabilità. Il commento del CRABA
La Commissione europea ha stilato un questionario per raccogliere il parere dei ragazzi dagli 11 ai 17 anni. Ma esclude quelli con disabilità sensoriale e cognitiva

Musei per tutti. Anche a Trento
Il progetto "Ci sei nei musei", promosso da Anffas Cremona, varca i confini regionali. Grazie ad apposite guide in linguaggio "Easy to read" permette alle persone con disabilità cognitiva di visitare mostre e collezioni

Cinque anni della campagna "Firmo, quindi sono"
Le persone con disabilità che non possono usare le mani per firmare i propri documenti sono costretti a ricorrere a un tutore. FISH supporta l'iniziativa per chiedere un cambio della normativa
.jpg)
Il Comune di Carnate abroga il regolamento sulla compartecipazione. Soddisfazione di Ledha Monza e Brianza
Il regolamento prevedeva l'applicazione dell'Isee ordinario invece dell'Isee socio-sanitario (o "ristretto") come previsto dalla normativa nazionale e presentava "forti contenuti di illegittimità".

Valeria Negrini nuova vicepresidente di Fondazione Cariplo
La portavoce del Forum Terzo Settore Lombardia affiancherà Claudia Sorlini. Gli auguri di buon lavoro da parte del presidente LEDHA, Alessandro Manfredi
.jpg)
Violenza sulle donne con disabilità, c'è ancora tempo per partecipare all'indagine "VERA 2"
Possono partecipare tutte le donne con disabilità, che abbiano subito o meno piccoli o grandi episodi di violenza. Bastano 15 minuti di tempo.
.jpg)
Tamponi Covid, dall'ASST Nord Milano un'attenzione particolare alle persone con disabilità
Gli alunni con disabilità e gli utenti dei centri diurni dei Comuni di Sesto San Giovanni, Cologno, Cinisello, Bresso, Cormano e Cusano potranno usufruire di un percorso dedicato presso il Presidio Bassini.
.jpg)
Cittadinanza: la disabilità non può costituire elemento di discriminazione
Lo ha stabilito il TAR del Lazio sulla vicenda di un cittadino straniero con disabilità la cui domanda era stata respinta per assenza di reddito
.jpg)
"Glifo", un supporto su misura per la scrittura. Ancora più su misura
Un semplice ausilio di plastica aiuta i bambini con disabilità a disegnare e colorare. Una campagna di raccolta fondi online vuole migliorare il progetto e renderlo ancora più efficace
.jpg)
Ascoltare i bisogni delle aziende per applicare la Legge 68
HUB68 è il nome del nuovo servizio di Anmil Milano che offre supporto alle aziende nelle varie fasi (ricerca, selezione, inserimento) della ricerca di un lavoratore con disabilità
.jpg)
"Zero barriere", un vademecum per l'accessibilità
L'iniziativa è stata promossa dal Comitato bergamasco per l'abolizione delle barriere architettoniche. Un'iniziativa rivolta ai tecnici comunali e ai singoli cittadini

Forum Terzo Settore Lombardia e LEDHA chiedono a Regione di eliminare il divieto di accesso alle strutture residenziali
La nuova ordinanza regionale (620/2020) vieta l’accesso di familiari e caregiver a RSA, RSD e comunità residenziali fino al 6 novembre per prevenire la diffusione del Covid-19. Le associazioni: “Provvedimento iniquo”
.jpg)
LedhaMilano al sindaco Sala: riformare il sistema dei servizi
A sette mesi dall'emergenza Covid le famiglie di persone con disabilità devono sottostare a un sistema fatto di regole confuse e senza un disegno progettuale. Non è più possibile "fare come prima"

Storia di un Coronavirus. Maestra, come si fa?
La casa editrice Erickson, in collaborazione con la Uonpia del Policlinico di Milano pubblica un e-book gratuito per accompagnare i bambini nel rientro a scuola. L'intervista all'autrice, Francesca dall'Ara

Emergenza Covid, da Fondazione Cariplo 16 milioni di euro al Terzo settore
Sono 400 iniziative selezionate, il 60% sono relative a servizi alla persona. Molte a favore di persone con disabilità. Manfredi (LEDHA): "Un grazie a Cariplo per il fondamentale sostegno che garantisce al welfare sociale lombardo"
.jpg)
Monza, ancora una mostra inaccessibile all’Arengario
Il 9 ottobre apre al pubblico la rassegna fotografica dedicata ad Alfred Hitchcock. La protesta di LEDHA Monza e Brianza: il Comune non ci ha ascoltato. Il Centro Antidiscriminazione ha inviato una seconda lettera di diffida

Inclusione scolastica, Italia condannata dalla Corte europea per i diritti dell'Uomo
Per due anni una bambina con autismo non ha avuto un'adeguata assistenza. La Corte ha stabilito la condotta discriminatoria: la mancanza di risorse non può limitare il diritto all'istruzione dei più fragili
.jpg)
Protocollo Cei-Governo, una risposta che soddisfa a metà
Il Governo e la CEI hanno risposto alle richieste di LEDHA, precisando che il testo non era orientato a discriminare. Manfredi: la frase si presta a interpretazioni differenti

Pensioni di invalidità, quali sono i requisiti per l'aumento
L'INPS ha pubblicato la circolare applicativa che stabilisce beneficiari, requisiti e limiti di reddito per il cosiddetto "incremento al milione".
.jpg)
FISH lancia la seconda edizione dell'indagine sulla violenza contro le donne
Bastano 15 minuti per compilare il questionario diffuso dalla federazione. Possono compilarlo donne e ragazze con disabilità: "Ci interessano e sono importanti le tue esperienze e i tuoi pensieri"
.jpg)
Inaugurato il Centro Clinico NeMO di Brescia
In Lombardia sono oltre 4.400 per persone che convivono con una malattia neuromuscolare. Il nuovo centro permetterà di far fronte alla domanda di cure e assistenza specialistica sempre crescente

L'assistenza educativa scolastica, il PEI e il diritto allo studio degli alunni con disabilità
Il Coordinamento Bergamasco per l’Integrazione in collaborazione con Confcooperative Bergamo ha redatto un documento con alcune proposte per garantire la continuità didattica

"Affrontare l'impatto del Covid 19 sulla ricerca per la demenza"
La Federazione Alzheimer Italia aderisce all'appello lanciato da Alzheimer Europe ai governi perché affrontino l’impatto che il Coronavirus ha avuto sulla ricerca per la demenza bloccando molti studi e privandoli di fondi

Il progetto "Via Libera?!" cerca volontari per mappare l'accessibilità
Obiettivo: mappare l'accessibilità dei percorsi pedonali, delle fermate dei mezzi pubblici e dei parcheggi all'interno del Municipio 9 di Milano
.jpg)
Al premio "Compasso d'oro" una menzione d'onore per Hackability
La non-profit promuove percorsi di co-progettazione per realizzare soluzioni innovative e personalizzate per l’autonomia e la cura, mettendo al centro idee, bisogni e competenze delle persone con disabilità

Al via i lavori per la prima area giochi inclusiva di Varese
Sorgerà all'interno di Villa Mylius -storica area verde cittadina- un'area dove potranno giocare insieme bambini con e senza disabilità. Un progetto nato per iniziativa di due mamme
.jpg)
Referendum costituzionale, istruzioni per il voto per le persone con disabilità
Domenica 20 e lunedì 21 settembre si vota per il referendum costituzionale confermativo sulla riduzione di un terzo del numero dei parlamentari di Camera e Senato.

Scuola: gli obiettivi di LEDHA per gli alunni con disabilità
"Le necessarie misure di distanziamento e l’uso dei dispositivi di protezione individuale non divengano alibi per un allontanamento degli alunni con disabilità".
.jpg)
Equitazione e nuoto. Doppio appuntamento per atleti con disabilità intellettiva
"È il momento di dare un segnale di ripresa, di recuperare serenità e speranza nel futuro”. Dopo l'emergenza Covid, Fisdir Lombardia organizza per domenica 13 settembre due appuntamenti

Lavoro, al via i corsi di formazione di Anmil
I vari corsi in programma -dall'inglese all'informatica, dalle pulizie all'orientamento- prenderanno il via tra settembre e novembre. Con tre iniziative ad hoc per le persone sorde

Un riconoscimento internazionale per "OLTRE" il documentario della FISH
Doppia menzione speciale (categorie "Disability issue" e "Best concept") all'Accolade Global Film Competition. Lavoro, stigma e disabilità sono al centro del cortometraggio, prodotto nell'ambito del progetto "Joblab"

La richiesta dell'associazione "IncontRho": il CPS non deve essere ospedalizzato
La direzione del CPS ha deciso il trasferimento -senza comunicarlo ai familiari- sopra il reparto di psichiatria dell'ospedale di Passirana. La protesta di URASAM: la salute mentale non è solo cura sanitaria

LEDHA, chiusura estiva degli uffici
Gli uffici dell'associazione resteranno chiusi ad agosto. Per informazioni e richieste urgenti sarà attiva una linea telefonica la prima e l'ultima settimana del mese
.jpg)
Protocollo Governo-CEI, un nuovo appello di LEDHA
Solo la Conferenza episcopale ha risposto alla prima lettera dei legali dell'associazione. Che chiedono di cancellare la previsione di "luoghi appositi" per i fedeli con disabilità che partecipano alla Messa

"Dopo di noi", Regione Lombardia approva il Programma operativo
Prevista una dotazione complessiva di 18 milioni di euro per la realizzazione di interventi a favore di persone con disabilità di età compresa tra i 18 e i 64 anni.
.jpg)
Estate Sforzesca, tre appuntamenti per parlare di disabilità
Inclusione, diritti e lavoro saranno al centro degli incontri organizzati dal Festival dei Diritti Umani. Ai dibattiti seguiranno tre concerti organizzati da "Suoni Mobili"

Da Fondazione Cariplo e Regione 3,7 milioni di euro per lo sport dilettantistico
Potranno chiedere il contributo anche le realtà sportive, comprese quelle dilettantistiche, associate al CIP con sede legale o operative in Lombardia. Il contributo massimo ammonta a 10mila euro

L’appello dei cittadini: rendere accessibili le fermate della metropolitana in Viale Monza
Una petizione promossa da Milano Positiva con la collaborazione di LEDHA Milano chiede a Comune e Atm di intervenire nel tratto compreso tra Turro e Pasteur

Strutture residenziali: le persone ricoverate non possono ancora incontrare i familiari
La denuncia dei legali del Centro Antidiscriminazione di LEDHA: questa restrizione espone molte persone con disabilità a rischio segregazione all'interno delle RSD
.jpg)
Centri estivi: minori con disabilità a rischio discriminazione
Ridurre la frequenza o chiedere quote di compartecipazione alla spesa più elevate può rappresentare una forma di discriminazione. Il parere legale degli avvocati di LEDHA

Corte Costituzionale: troppo basso l'assegno per gli invalidi civili
La suprema corte ha stabilito che l'importo mensile di 285,66 euro non è sufficiente a soddisfare i bisogni primari. Mantegazza (LEDHA Milano): "Ora il contributo si avvicina alla media dei Paesi europei"
.jpg)
A settembre gli alunni con disabilità devono essere sui banchi di scuola, accanto ai loro compagni
Tante le incognite e le sfide aperte in vista del rientro in classe per il nuovo anno scolastico. LEDHA invia una lettera aperta alle istituzioni locali, con le richieste per garantire la ripartenza per tutti
.jpg)
Treni e persone con disabilità: cancellare l'obbligo di prenotazione del servizio 48 ore prima
La richiesta è contenuta nella lettera inviata dall'European disability forum al Parlamento europeo che chiede interventi per migliorare l'accessibilità delle stazioni