Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

15 Settembre 2021

Apertura alle visite in struttura e ripresa delle attività nei Cdd. Le novità in Lombardia

Con una delibera del 6 settembre, la Regione sancisce la fine del lunghissimo periodo di confinamento che, per moltissime persone con disabilità, dura dall'inizio della pandemia da Covid-19

9 Settembre 2021

Le richieste del Gruppo LEDHAscuola all'Ufficio scolastico regionale

Verificare l'adozione delle misure di prevenzione del contagio e, nel caso di ritorno alla didattica digitale, garantire agli alunni con disabilità la frequenza in presenza in situazione di "reale inclusione"

7 Settembre 2021

Diritto all'istruzione, modificate le linee guida regionali sul trasporto scolastico

La delibera prevede che al fine di garantire un’inclusione scolastica “priva di ogni onere aggiuntivo per le famiglie”, potrà essere riconosciuto un rimborso straordinario ai Comuni

26 Luglio 2021

Da Regione Lombardia un contribuito per le attività di LEDHA e FAND

La Giunta ha approvato un contributo straordinario per le due associazioni di 200mila euro riconoscendone il “ruolo fondamentale” di rappresentanza, rispettando le indicazioni dei trattati internazionali

20 Luglio 2021

Rimettiamo in sella Cascina Biblioteca

L'11 luglio dal maneggio della struttura sono state rubate 11 selle che vengono utilizzate per le attività con i bambini e i percorsi di ippoterapia. Al via la raccolta fondi

19 Luglio 2021

Si è concluso il congresso della FISH

All'iniziativa hanno partecipato diversi esponenti politici. Falabella: “Abbiamo avuto rassicurazioni sulla necessità di maggiori investimenti per proteggere le persone con disabilità a partire dal Pnrr"

16 Luglio 2021

"Capiamo il presente per orientare il futuro". Al via il congresso FISH

Nel corso della due giorni si alterneranno sessioni dedicate ai temi della segregazione delle persone con disabilità, della salute, della scuola, del lavoro, della vita indipendente e della discriminazione multipla vissuta dalle donne

15 Luglio 2021

CDD e RSA, ancora limitazioni per le persone con disabilità

LEDHA chiede a Regione Lombardia di intervenire affinché le persone con disabilità possano ricominciare ad usufruire regolarmente dei servizi di cui necessitano. E ricevere le visite di familiari e parenti

14 Luglio 2021

"Hasta la vista" al cinema Beltrade

Il film, premiato con lo European Film Awards nel 2012, racconta la storia di tre amici con disabilità che decidono di affrontare un viaggio on the road. Un'iniziativa di Progetto L-inc

12 Luglio 2021

Trame, dalla partecipazione alla condivisione

Appuntamento giovedì 15 luglio alle ore 11 per l'evento di chiusura del progetto "Trame" finanziato da Regione Lombardia. Chiusa la fase di "partecipazione", si apre quella di "condivisione"

7 Luglio 2021

Approvare senza ulteriori indugi il Ddl Zan

Asgi, Rete Lenford e FISH (Federazione italiana per il superamento dell'handicap) chiedono ai senatori di approvare la norma per "evitare che altre dimensioni della dignità e della personalità restino esposte all’odio e alla violenza"

6 Luglio 2021

LEDHA a Regione Lombardia: integrare le Linee guida sul trasporto scolastico

L’associazione chiede l’adeguamento a quanto stabilito da un'ordinanza del Tribunale di Milano. Per garantire il diritto all’inclusione e il rimborso delle spese per il trasporto alle famiglie

5 Luglio 2021

L'accessibilità cognitiva arriva al Museo diocesano di Cremona

Grazie al progetto “Ci sei nei Musei: la collezione del Museo Diocesano”, i visitatori avranno a disposizione materiale informativo in linguaggio facile da leggere e da capire

1 Luglio 2021

"Cascina Gatti continui a essere casa per i suoi abitanti"

La petizione lanciata da una rete di volontari, obiettori ed ex operatori e amici della struttura ha raccolto oltre 20mila firme. Trasferire gli ospiti significa sradicarli dal loro territorio

26 Giugno 2021

Insulti a una donna con disabilità, la Corte d’appello di Torino conferma la condanna per discriminazione

L’avvocato Zavettieri era stata offesa su Facebook a causa della sua disabilità. Il giudice di secondo grado ha ribadito che la dimensione pubblica delle offese ha colpito tutta la comunità delle persone con disabilità

25 Giugno 2021

Bullismo e disabilità. Incroci pericolosi

Sara Carnovali e Giovanni Merlo hanno curato una ricerca bibliografica dedicata al rapporto tra disabilità e bullismo. Il testo completo è scaricabile dal sito della fondazione "Per i bambini"

21 Giugno 2021

Il Comune deve organizzare il trasporto scolastico. Palazzo Marino condannato

Accolto il ricorso presentato dai genitori di una studentessa con disabilità che erano stati costretti a organizzare in autonomia il servizio e non avevano ricevuto un rimborso completo

7 Giugno 2021

La Diocesi di Milano nomina i membri della Consulta "Comunità cristiana e disabilità"

Il presidente è don Mauro Santoro. Sarà formata da 17 membri, tra cui persone con disabilità e loro familiari. Il compito: sollecitare le comunità cristiane a combattere ogni forma di esclusione

2 Giugno 2021

Le Amministrazioni pubbliche usino la locuzione "persone con disabilità"

C'è tempo fino al 15 giugno per aderire alla raccolta firme promossa da Andrea Canevaro, Salvatore Nocera e Agostino Squeglia. Per l'uso di un linguaggio rispettoso e inclusivo anche nella PA

31 Maggio 2021

L-inc diventa Agenzia per la Vita Indipendente Nord Milano

Nasce il nuovo servizio per accompagnare le persone con disabilità nella progettazione del proprio percorso di vita indipendente. Rivolto alle persone con disabilità e alle loro famiglie di Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano e Cusano Milanino

28 Maggio 2021

Da Regione Lombardia 13 milioni di euro per il "Dopo di noi"

Le risorse stanziate permetteranno di finanziare i percorsi di autonomia delle persone con grave disabilità che vogliono intraprendere un percorso di vita autonoma

27 Maggio 2021

La FISH sostiene il DDL Zan. Ora servono realmente inclusione e pari opportunità

Il disegno di legge prevede l'estensione dell'ambito di applicazioni già previste dalla legge Mancino, che punisce le discriminazioni per etnia, razza e religione

26 Maggio 2021

A Cascina Biblioteca torna "Ti Ribalto", il festival delle arti

Più di 60 attori con disabilità e venti volontari per tre giorni di esibizioni, spettacoli teatrali e laboratori. Più la tavola rotonda: "Verso la nuova inclusività". Dall'11 al 13 giugno

24 Maggio 2021

Visite nelle strutture residenziali: il tampone è gratis

Lo stabilisce una circolare di Regione Lombardia diffusa nei giorni scorsi. La disposizione ha validità di tre mesi, tenuto conto del progressivo avanzamento del piano vaccinale

24 Maggio 2021

Lo Sportello Antidiscriminazioni del Comune di Pavia compie dieci anni

Attorno al tavolo siedono le principali associazioni locali che si occupano di tutela dei diritti, tra cui Uildm e Ledha Pavia.

20 Maggio 2021

LEDHA presenta un ricorso in tribunale per l’accessibilità dell’Arengario

La struttura è inaccessibile alle persone con disabilità motoria, ma il Comune ha continuato a utilizzarla per allestire mostre di rilievo nazionale e internazionale. Manfredi (presidente LEDHA): “Siamo stati costretti a rivolgerci ai giudici”

17 Maggio 2021

Convenzione di Oviedo, il no delle associazioni al nuovo Protocollo

LEDHA-Lega per le persone con disabilità si unisce a FISH e FID nel chiedere alle rappresentanze italiane al Consiglio d'Europa di non ratificare il documento. Viola i diritti delle persone con disabilità

13 Maggio 2021

FISH, garantire il diritto alla vita indipendente del signor Gilardi

Carlo Gilardi, professore in pensione, è ricoverato in una RSA del lecchese contro la sua volontà e ha espresso la sua volontà al Garante per le persone private della libertà personale

8 Maggio 2021

La maternità nonostante la malattia neuromuscolare

Francesca, Sonia, Talhia e Concetta sono quattro donne con disabilità che, grazie al team multidisciplinare dei Centri NeMO hanno dato alla luce Ibrahima, Leila, Ethan, Angelo e Christian

5 Maggio 2021

Nessuno escluso, la mostra fotografica alla Fabbrica del Vapore

Fino al 28 maggio sarà possibile visitare la mostra di Christian Tasso. Ogni scatto racconta la storia del soggetto fotografato, le sue passioni. La disabilità diventa un elemento tra i tanti che costituiscono la sua identità

4 Maggio 2021

Frecciarossa Covid-free: prenotazione e tampone gratis per le persone a ridotta mobilità

Per viaggiare sui treni che collegano Milano a Roma le persone con ridotta mobilità potranno prenotare il tampone fino a 75 minuti prima della partenza da svolgere negli spazi allestiti da Croce Rossa

30 Aprile 2021

"Museo facile da leggere", cultura per tutti e protagonismo delle persone con disabilità

Le persone con disabilità che frequentano la cooperativa "Arcipelago" di Cinisello Balsamo hanno vinto un bando europeo stanno progettando un ciclo di tour guidati a Villa Ghirlanda

28 Aprile 2021

Interrogazione parlamentare sull'accessibilità dell'Arengario di Monza

Lisa Noja chiede al Governo quali azioni intenda mettere in atto per prevenire quelle che la deputata ha definito "situazioni discriminatorie che violano il diritto di accesso alla cultura per le persone con disabilità"

23 Aprile 2021

Far sentire la voce delle ragazze e delle donne con disabilità in Europa

La Commissione Europea ha lanciato due importanti consultazioni pubbliche sul fenomeno della violenza contro le donne: è possibile compilare i questionari online fino al 10 maggio.

21 Aprile 2021

NeMOLab, il primo polo italiano di innovazione tecnologica per le malattie neuromuscolari e neurodegenerative

Centri Clinici NeMO e Gruppo CGM danno vita ad un incubatore di competenze, valori e visione. Fontana: "NeMOLab vuole essere un acceleratore di ricerca che sviluppi strumenti a garanzia di una piena inclusione"

20 Aprile 2021

Campagna vaccinale per le persone con disabilità. Gli ultimi aggiornamenti

A due settimane dall'avvio della campagna di vaccinazione rivolta a soggetti fragili, persone con disabilità e loro caregiver abbiamo sintetizzato gli ultimi aggiornamenti

20 Aprile 2021

"App and autism", una piattaforma per superare le distanze

Il portale, sviluppato dal team di psicologi e ingegneri dell'Istituto Medea di Bosisio Parini, mette a disposizione di bambini e ragazzi con autismo le app per smartphone e tablet dedicate

17 Aprile 2021

Italia al decimo posto in Europa nell'assistenza alle persone con demenza

Nel nostro Paese si è registrata una crescita negli ultimi tre anni, con un miglioramento in quasi tutte le categorie prese in considerazione nel rapporto "European Dementia Monitor" condotta da Alzheimer Europe

14 Aprile 2021

"Ogni giorno senza vaccino è un giorno di rischio in più"

La denuncia di Anffas e Uildm Legnano: circa cinquanta persone con disabilità che frequentano i centri diurni verranno vaccinati a fine maggio, mentre in altri centri la prima dose è già stata somministrata

12 Aprile 2021

Api, parchi e spazi verdi. Con "Intrecci urbani" le persone fragili si prendono cura della città

Il progetto è promosso da “Anffas Cremona Onlus”, “Città Rurale”, “Di.Di.A.PSI” e “Gli Amici di Robi”. Con l'obiettivo di far diventare gli spazi verdi cittadini luoghi di partecipazione

9 Aprile 2021

Monza, stop alle mostre in Arengario

Accolta una delle richieste di Ledha Monza e Brianza e LEDHA che avevano chiesto di organizzare le mostre in uno spazio accessibile alle persone con disabilità motoria

9 Aprile 2021

Vaccini per persone con disabilità e caregiver, ecco come prenotare

A partire da oggi, 9 aprile, è possibile prenotare la vaccinazione anti Covid-19. Sarà possibile indicare fino a tre caregivers e/o familiari conviventi attraverso la piattaforma dedicata.

8 Aprile 2021

Il nostro saluto a Carmen Rotoli

Fondatrice e prima presidente di AGPD (Associazione genitori persone con Sindrome di Down) era stata membro del consiglio direttivo di LEDHA

1 Aprile 2021

Inserire le persone con demenza tra le categorie prioritarie per la vaccinazione contro il Covid-19

La Federazione Alzheimer Italia rilancia il suo appello: "Nelle Raccomandazioni non viene fatto riferimento a questa categoria". In Italia un decesso da Covid-19 su cinque ha riguardato persone con una storia di demenza

30 Marzo 2021

Una consapevolezza sempre più forte

L'Agenzia per la vita indipendente è il nuovo progetto di Anffas Nord Milano, una delle associazioni capofila del progetto "Prossimità possibile"

29 Marzo 2021

Le preoccupazioni di LEDHA sull’avvio della campagna vaccinale per le persone con disabilità

L’associazione torna a chiedere a Regione Lombardia che anche per le persone con disabilità sia prevista la possibilità di registrarsi al portale di prenotazione, come avvenuto per insegnanti e over 80.

26 Marzo 2021

Vaccini, le associazioni del legnanese chiedono procedure chiare ed efficaci

Le sezioni locali di Anffas, Uildm, Aias, Uici, Aspi e il Forum del terzo settore Alto Milanese hanno scritto una lettera aperta alle istituzioni: garantire un'organizzazione adeguata della campagna vaccinale per i più fragili

25 Marzo 2021

Vita indipendente, prosegue il cammino del progetto di legge regionale di LEDHA

In un'intervista a LombardiaSociale.it, il presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi definisce "realistico" il testo. Definito un incontro istituzionale per la presentazione della proposta

19 Marzo 2021

La disabilità non ha confini

LEDHA, in collaborazione con FISH, ASGI e il Festival dei diritti umani promuove un ciclo di incontri e seminari nell'ambito della XVIII Settimana di azione contro il razzismo

18 Marzo 2021

Campagna vaccinale per le persone con disabilità, l’esito dell’incontro con Regione Lombardia

LEDHA, FAND e Forum Terzo Settore Lombardia hanno segnalato le criticità emerse e hanno sottolineato l’urgenza di preparare nel più breve tempo possibile gli elenchi di chi non afferisce ai servizi.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa