Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

14 Ottobre 2022

I Nidi dell'uovonero: la prima rete di librerie "autism-friendly"

Il progetto è stato promosso dalla casa editrice uovonero. Una ventina le librerie lombarde che hanno aderito al percorso e si offrono come punto di riferimento per bambini e ragazzi alle prese con ostacoli di vario tipo alla lettura

12 Ottobre 2022

"Lo sport come diritto.... per tutte le abilità"

Martedì 18 ottobre Csi Lombardia e LEDHA organizzano un workshop dedicato all'inclusione sportiva delle persone con disabilità. Un'occasione per presentare l'accordo sottoscritto dalle due associazioni

9 Ottobre 2022

Parole pesanti

Il Gruppo Ledha donne organizza a Seriate (BG) un ciclo di formazione dedicato al tema della violenza sulle donne con disabilità. Cinque incontri a partire dal 3 novembre. Iscrizione obbligatoria

4 Ottobre 2022

Migrazioni e disabilità: LEDHA e Fondazione Ismu siglano un accordo

Svolgere attività di formazione, informazione, sensibilizzazione e ricerca sono i punti principali al centro dell'accordo siglato dalle due organizzazioni

3 Ottobre 2022

A Luisella Bosisio Fazzi il premio Talamoni

L'onorificenza, riconosciuta dalla Provincia di Monza e Brianza è stata assegnata alla consigliera e tesoriera di LEDHA il 3 ottobre

3 Ottobre 2022

AutLab, un corso di formazione per insegnanti

Il progetto è stato realizzato da La Fabbrica, con la consulenza scientifica della Fondazione Renato Piatti. Obiettivo: facilitare l'inclusione scolastica. Il corso sarà presentato durante un webinar il 6 ottobre

26 Settembre 2022

I sorrisi non bastano

Mercoledì 28 settembre è in programma il primo appuntamento del ciclo di seminari dedicati a comunicazione, informazione e disabilità. Possibilità di seguire l'incontro in streaming, previa registrazione

23 Settembre 2022

Lorenzo Guerini: ci impegneremo per far approvare la legge Delega

"Il tema della disabilità va visto nella prospettiva di quanto prevede la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, che è legge dello Stato"

23 Settembre 2022

Baggi e Raimondo : indispensabile superare il vecchio concetto di welfare

"Servono cure domiciliari costanti, fornite da figure di alta professionalità, migliori accessi e accoglienza negli ospedali, spesso ancora sprovvisti di strutture ed ausili adeguati"

23 Settembre 2022

Gian Antonio Girelli: il mio impegno per Olimpiadi e Paralimpiadi inclusive

"Non possiamo non cogliere l'occasione per migliorare l'accessibilità della città e dei mezzi di trasporto, così come degli impianti sportivi"

23 Settembre 2022

Lisa Noja: vita indipendente e accessibilità al centro

"Siamo consapevoli di dover mantenere altissima l'attenzione sulla legge Delega, affinché il prossimo esecutivo dia 'gambe forti' alla riforma"

23 Settembre 2022

Michele Usuelli: ecco cosa ho fatto per il mondo della disabilità in Lombardia

Il consigliere regionale Michele Usuelli ha risposto alla lettera aperta inviata da LEDHA ai candidati alle elezioni del 25 settembre.

23 Settembre 2022

Elezioni politiche: LEDHA scrive una lettera aperta ai candidati lombardi

In vista del voto del 25 settembre la federazione chiede agli aspiranti deputati e senatori quali impegni sono intenzionati ad assumere per il rispetto dei diritti delle persone con disabilità. Il dibattito è aperto

22 Settembre 2022

Ultimi posti disponibili per il percorso formativo rivolto ad aspiranti "mentor"

L'iniziativa, promossa dal Consorzio Sir, è rivolta a insegnanti, educatori e assistenti sociali. Obiettivo: accompagnare i giovani con disabilità nella transizione verso il mondo del lavoro

21 Settembre 2022

La Mediateca LEDHA entra nel polo bibliotecario Città di Milano

Il catalogo, composto da 450 opere tra film e libri dedicati alla disabilità, sarà fruibile da tutti i cittadini attraverso il sistema del prestito interbibliotecario

20 Settembre 2022

FISH incontra le forze politiche in vista delle elezioni

"Abbiamo bisogno che chi andrà a governare abbia piena conoscenza dei temi riguardanti le persone con disabilità e delle priorità da affrontare", commenta Falabella. Il 23 settembre un incontro in streaming per fare un bilancio

19 Settembre 2022

Torna l'appuntamento con il Festival delle Abilità

"L'arte di ispirare" è il tema scelto per l'edizione 2022 che si svolgerà, come da tradizione, presso la Biblioteca Chiesa Rossa a Milano. Ricco calendario di appuntamenti il 24 e 25 settembre.

9 Settembre 2022

Istruzioni per il voto per le persone con disabilità

Domenica 25 settembre i cittadini italiani sono chiamati a votare per eleggere il nuovo Parlamento. Le indicazioni per il voto assistito, elettori non deambulanti e in casa di cura

9 Settembre 2022

Inizia la scuola: un promemoria per tutelare i diritti

Anffas ha pubblicato un agile documento rivolto ai genitori: un promemoria sui diritti e le opportunità riconosciuti agli alunni con disabilità e sulle modalità per tutelarli

2 Settembre 2022

Via indipendente, a Crema nasce "Casa Amica"

La struttura, voluta e gestita dalla sezione locale di Anffas, accoglie tre persone con disabilità. Una vita insieme nel rispetto delle peculiarità di ciascuno

1 Settembre 2022

Settembre è il Mese mondiale Alzheimer

Federazione Alzheimer Italia e Alzheimer’s Disease International lanciano un appello alle istituzioni nazionali e internazionali: “Necessario intervenire tempestivamente per arginare questa emergenza”. Il 19 settembre seminario a Milano

31 Luglio 2022

LEDHA, chiusura estiva degli uffici

Gli uffici dell'associazione saranno chiusi fino al 31 agosto. Gli uffici riapriranno giovedì 1° settembre. 

27 Luglio 2022

Milano, Giuseppe Arconzo è il nuovo delegato del sindaco per l'accessibilità

Professore di diritto Costituzionale all'università degli Studi di Milano raccoglie il testimone da Lisa Noja. Mantegazza (Ledha Milano): tante le sfide aperte, noi disponibili a collaborare

25 Luglio 2022

Gli impatti della pandemia da Covid-19 sui dititti delle persone con disabilità

Una ricerca internazionale ha indagato l'accesso ai servizi sanitari da parte delle persone con disabilità e le loro famiglie. Il focus su Italia e Lombardia

23 Luglio 2022

Innovazione e flessibilità: il progetto per i Cdd di Bergamo

"Innovare i servizi per le disabilità" è il titolo del progetto sottoscritto da Coordinamento bergamasco inclusione, comuni, Ats ed enti gestori. La sperimentazione iniziale prevede il coinvolgimento di 40 persone con disabilità

14 Luglio 2022

L'esperienza dello Spazio gioco de L'abilità diventa un libro

Da vent'anni l'associazione milanese lavora per promuovere il diritto al gioco per i bambini con disabilità. Questa esperienza è stata condensata nel volume "La ludotecnica inclusiva"

2 Luglio 2022

"Discovid", l'indagine per studiare gli impatti psicosociali della pandemia

Le persone con disabilità e i loro familiari possono partecipare alla ricerca compilando un questionario online. L'iniziativa è promossa dal Governo in collaborazione con l'Università degli Studi Milano-Bicocca

1 Luglio 2022

LEDHA a Regione Lombardia: calendarizzare la proposta di legge sulla vita indipendente

"È importante che la proposta possa divenire norma di legge prima possibile, in modo da poterne avviare l'implementazione prima della fine della legislatura regionale”, sottolinea il presidente di LEDHA, Alessandro Manfredi

23 Giugno 2022

Milano, torna il Buono taxi

Dal 21 giugno è nuovamente attiva l'agevolazione che consente alle persone con disabilità motorie di utilizzare il servizio di auto pubbliche per spostarsi. Ecco come richiederlo

21 Giugno 2022

Vita indipendente, un evento pubblico a Mantova

Tre associazioni del territorio organizzano per venerdì 24 giugno un incontro di presentazione della proposta di legge regionale di LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità

18 Giugno 2022

Ingresso negato agli Arcimboldi a persone non vedenti, è discriminazione

Negata la possibilità di acquistare biglietti ordinari per "ragioni di sicurezza", ma dietro l'apparente "buon senso" ci sono pregiudizi e discriminazione. Il commento di LEDHA e dell'Associazione disabili visivi

17 Giugno 2022

Arengario, il Comune di Monza condannato per discriminazione

Per il Tribunale di Milano la decisione di allestire importanti eventi culturali in uno spazio inaccessibile ha ingiustificatamente escluso le persone con disabilità dalla partecipazione alla vita sociale

11 Giugno 2022

Ultimi giorni per partecipare al bando del Pio istituto sordi di Milano

Trentamila euro a disposizione delle associazioni per attività da realizzarsi nell'ambito territoriale di competenza

9 Giugno 2022

Minori con disabilità discriminati nell’accesso ai centri estivi

Il Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA ha ricevuto numerose segnalazioni da parte di familiari e ha predisposto una scheda legale e fac simile di lettera da trasmettere agli enti gestori

7 Giugno 2022

Elezioni amministrative e referendum: il voto per le persone con disabilità

Domenica 12 giugno, dalle ore 7 alle ore 23, si vota per eleggere i sindaci e rinnovare le amministrazioni di oltre 120 Comuni lombardi e per i cinque referendum sulla giustizia.

2 Giugno 2022

A Cremona il Museo degli alberi è per tutti

Cartelli e schede in linguaggio easy to read sono stati realizzati da un gruppo di persone con disabilità che frequentano la cooperativa "Ventaglio blu"

1 Giugno 2022

Immigrazione e disabilità. A che punto siamo?

Appuntamento lunedì 6 giugno per il webinar organizzato da LEDHA, fondazione Ismu ed Espanet Italia per approfondire il tema della discriminazione intersezionale cui vanno incontro le persone con disabilità con un background migratorio

20 Maggio 2022

Nuovo Pei, Fish chiede una convocazione urgente dell'Osservatorio

A tre settimane dalla sentenza del Consiglio di Stato, denuncia la Federazione, non sono state fornite indicazioni alle scuola su come procedere

20 Maggio 2022

"A Sua immagine?". Riflessioni sul rapporto tra fede e disabilità

Lunedì 23 maggio a Milano la prima presentazione al pubblico del saggio curato da LEDHA. Un dibattito tra il teologo Pierangelo Sequeri e lo storico Matteo Schianchi.

17 Maggio 2022

Presentata la proposta di legge regionale per la vita indipendente

Il testo, sottoscritto in maniera bipartisan, recepisce in maniera coerente il testo elaborato da LEDHA. Manfredi: "Siamo soddisfatti, auspichiamo approvazione entro la fine della legislatura"

16 Maggio 2022

Tutti per il clima, il clima per tutti

L'Osservatorio meteorologico Milano Duomo e l'Associazione nazionale subvedenti collaborano a un progetto di educazione ambientale. Oltre la disabilità visiva per un futuro più sostenibile e inclusivo

10 Maggio 2022

Un manuale per le famiglie che convivono con l'Alzheimer

Il testo realizzato in collaborazione con la federazione Alzheimer Italia fornisce a familiari e caregiver gli strumenti necessari per prendersi cura della persona con demenza

3 Maggio 2022

Addio a Valerio Canzian

Storico militante del movimento per la saluta mentale e direttore di Urasam Lombardia, portatore della cultura di deistituzionalizzazione che deve sempre mettere al centro della cura i diritti e la dignità delle persone

3 Maggio 2022

Due bandi per abbattere le barriere della comunicazione e favorire l'inclusione delle persone sorde

L'iniziativa è promossa dal Pio istituto sordi di Milano per finanziare progetti con attività aggregative, educative, culturali, sportive o di sensibilizzazione

30 Aprile 2022

La nuova sfida di Dappertutto per l'accessibilità in montagna

A marzo l'associazione ha inaugurato la Casa provinciale dell'accessibilità, lungo il sentiero Valtellina, che mette a disposizione gratuitamente hand-bike, joelette e cargo bike

27 Aprile 2022

Al via il progetto Indipendentemente

Parent project e Ledha Milano promuovono un’iniziativa della durata di 18 mesi per promuovere il protagonismo dei giovani con disabilità motorie a Milano

18 Aprile 2022

Disabilità e immigrazione: call for abstract

Fondazione Ismu, LEDHA e la rete europea Espanet vogliono approfondire il rischio di discriminazione intersezionale per le persone con disabilità a background migratorio. Invio delle proposte entro il 30 aprile

14 Aprile 2022

Siglato accordo di collaborazione tra LEDHA e CSI Lombardia

Le due associazioni mirano a favorire una maggiore attenzione e consapevolezza sociale sulle condizioni di vita delle persone con disabilità. E contrastare la discriminazione

13 Aprile 2022

Studentessa con disabilità discriminata dal test d'ingresso al liceo

Il Tribunale di Milano ha condannato il Liceo musicale "Carlo Tenca" per il rifiuto di modulare le prove di ingresso, tenuto conto della specifica condizione di disabilità della minore

7 Aprile 2022

Entra nel vivo il progetto "Welfare 4.0"

L'iniziativa è promossa da Fish Onlus (ente capofila), Uildm e LEDHA. Obiettivo: formare gli operatori pubblici e privati per implementare un nuovo welfare d'inclusione. Appuntamento sabato 9 aprile

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa