Archivio notizie

Il difensore civico per la disabilità
Presentata la relazione 2008 con gli interventi a difesa delle persone con disabilità. Il 18 maggio il convegno "Difesa Civica e associazioni: la tutela giudiziaria delle persone con disabilità"
Figli con disabilità a Vimercate
Sabato 18 aprile la seconda tappa della terza edizione del ciclo di incontri per genitori di bimbi con disabilità promossi da LEDHA e dalla Provincia di Milano per parlare di inclusione scolastica
Pagare il giusto: le azioni delle Anffas di Varese
Sul territorio lombardo per la sua sistematicità e chiarezza una rilevante iniziativa congiunta da assumere come buona prassi da parte dell'interno movimento associativo.

Cinque per mille per i Diritti
Scegli LEDHA per il 5x1000, segnalo nella dichiarazione dei redditi: il nome LEDHA il c.f. 80200310151

Quali adempimenti amministrativi per una corretta inclusione scolastica?
Salvatore Nocera - presente al seminario del 4 aprile "La scuola che cambia" - illustra le procedure amministrative per la qualità dell'inclusione scolastica dell'alunno con disabilità.
Figli con disabilità: la terza edizione riparte da Rho
"Da compagni a amici" è il titolo del primo incontro di saboto 28 marzo del ciclo di incontri per genitori di bambini con disabilità promossi da LEDHA e dalla Provincia di Milano.
E che l'uguaglianza dei diritti prevalga (terza parte)
Pubblichiamo la terza edultima parte ed l'intero documento sull'inserimento lavorativo delle persone con disabilità scritto da Claudio Messori.
"Un biglietto per Crescere": da progetto a modello inclusivo
Letizia Pini, presidente dell'AGPD, presenta il convegno del 21 marzo '09 che l'associazione ha promosso con il Comune di Milano in occasione della Giornata Mondiale della sindrome di Down.
Le "buone prassi" dell'ufficio scolastico di Bergamo
Su Jolly di febbraio, valutazione di Donatella Morra sul documento dell'Ufficio Scolastico Provinciale, redatto in vista del rinnovo del Piano di Zona 2009-2011 dell'Ambito 1 di Bergamo.
Vota la convenzione: mozione della Consigliere Anna Rosa Galbiati al Comune di Tavazzano con Villavesco.
Con mozione dell'11 febbraio, la consigliera del Comune di Tavazzano, in provincia di Lodi, chiede la ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.
L'universo dei diritti
Convegno organizzato venerdì 13 marzo dalla Provincia di Milano con AIFO e DPI sulla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità come strumento di azione locale.
E che l'uguaglianza dei diritti prevalga (seconda parte)
Seconda parte del contributo sull'inserimento lavorativo delle persone con disabilità di Claudio Messori per anni responsabile del Servizio per l'Occupazione della Provincia di Milano.
Vota la convenzione: il comune di Boltiere dice sì
Primo comune della provincia di Bergamo che adotta la convenzione Onu e si impegna a sensibilizzare sul tema il Piano di Zona per la gestione dei servizi socio-assistenziali.

Lombardia: anche la Regione vota la convenzione!
Il 4 marzo due sì dalla Regione Lombardia alla Convenzione Onu: l'approvazione della mozione da parte del Consiglio Regionale e l'adesione del Presidente Formigoni a “Vota la convenzione”.

Come nasce "La terza nazione del mondo"
Matteo Schianchi racconta come è nato il suo recentissimo saggio che fa il punto sulla situazione della disabilità in Italia e nel mondo.
Da oggi i diritti sono legge!
Martedì 24 febbraio 2009 ore 19.23: la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità è legge dello Stato, con la definitiva ratifica del Parlamento.
Partecipare ai piani di zona
Corrado Bassi, dell'Associazione Polifonie racconta l'esperienza di partecipazione sociale a favore delle persone con disabilità ai piani di zona nel distretto Rhodense.
Vota la convenzione: è la volta del comune di Brezzo di Bedero
Secondo comune, dopo Fagnano Olona, in provincia di Varese, che adotta la convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.

E che l'uguaglianza dei diritti prevalga (prima parte)
Claudio Messori, per molti anni responsabile Servizio per l'Occupazione dei Disabili della Provincia di Milano, offre un prezioso contributo sull'inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
Vota la convenzione: l'adesione della Provincia di Lodi
Mozione approvata il 4 febbraio dalla Provincia di Lodi che adotta la convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità: seconda provincia, dopo Milano.

Io, il mio involucro, la mia volontà
La riflessione di Franco Bomprezzi, pubblicata in "Francamente", nel numero di Vita di questa settimana

Vota la convenzione: anche il comune di Casatenovo
Il comune in provincia di Lecco approva con delibera consiliare l'adesione alla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.

Quale natura giuridica?
Martedì 24 febbraio LEDHA con Ciessevi organizza un momento di informazione e di riflessione sul tema della natura giuridica delle associazioni delle persone con disabilità e dei loro familiari.

A casa mia: l'abitare per le persone con disabilità
Convegno dell'11 febbraio organizzato da Spazio Residenzialità di LEDHA e Oltre noi...la vita con Provincia di Milano sul nodo delicato e complesso dell'abitare per le persone con disabilità.
Pagare il giusto: il 2009 consolida le conquiste del 2008
L'avvocato Trebeschi illustra le recenti tre ordinanze dei TAR che riconoscono le ragioni delle persone con disabilità di fronte alle illegittime richieste di partecipazione alla spesa.

Dal terzo settore preoccupazioni per la d.g.r 8496
Con due lettere all'Assessorato alla Famiglia e Solidarietà Sociale Regione Lombardia numerose organizzazioni regionali del Terzo Settore manifestano preoccupazioni a più livelli sulla delibera.
LEDHA ed i suoi primi trent'anni
Ripercorsi dal Presidente trent'anni che hanno portato LEDHA a rappresentare un punto di riferimento per la difesa e la dignità delle persone con disabilità.

Milano: tagli ai servizi?
Il Comune di Milano modifica in via sperimentale le modalità di finanziamento dei servizi SFA e CAD: enti gestori e famiglie preoccupate chiedono garanzie sulla continuità delle prestazioni.
Vota la convenzione: il sì della Provincia di Milano
Il Consiglio Provinciale del capoluogo lombardo ha approvato all'unanimità l'ordine del giorno con cui si adotta la Convenzione come linea guida per le politiche sociali in materia.

Anche la Senatrice della Repubblica Bassoli vota la convenzione
Risponde alla lettera del Presidente Fulvio Santagostini e aderisce alla richiesta di LEDHA di adoperarsi per l'adozione e ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.

La dignità di Eluana
L'editoriale scritto da Angelo Fasani, Presidente Anffas Milano, e Vice Presidente LEDHA per il trimestrale "Oltre": uno spunto per aprire una discussione in tema di testamento biologico e disabilità.

Provvidenze economiche 2009
Provvidenze economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordomuti: importi e limiti per il 2009
Chiavi di scuola: tra premiazioni e momenti di confronto
Sabato 17 gennaio a Milano saranno premiati i vincitori del concorso organizzato da FISH in una giornata interamente dedicata ai temi dell'inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
Vota la Convenzione: Fagnano Olona è il primo comune in Lombardia che aderisce alla Convenzione
Dopo il lancio della campagna di LEDHA approvata all'unanimità dal comune del Varesotto la delibera di adesione a principi e indicazioni della Convenzione Onu per le persone con disabilità.

LEDHA cresce ancora
Entrano in LEDHA quattro nuove importanti organizzazioni: Associazione Parenti ISF, AISLA, Polifonie e FAD.

È nata LEDHAscuola
Un gruppo permanente di lavoro promosso dal Centro EmpowerNet Lombardia per parlare di scuola e disabilità.

Vota la convenzione!
È il nome della campagna di LEDHA che chiede alle istituzioni lombarde di adottare e ratificare la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Presentazione martedì 16 in LEDHA.

Il diritto ad invecchiare
Giovedì 11 dicembre, LEDHA Caritas e Ciessevi presentano il documento "La persona con disabilità diventa anziana". Occasione per riflettere su una nuova problematica emergente con grande forza.

Pagare il giusto: ancora due sentenze favorevoli alle persone con disabilità
Ancora due provvedimenti giudiziari che riconoscono le ragioni delle persone con disabilità, di fronte alle illegittime richieste di partecipazione alla spesa dei servizi.

Ratifica Convenzione Onu: finalmente...forse...ed ora si fa sul serio!
L'approvazione della Convenzione Onu dal Consiglio dei Ministro al Parlamento. Fulvio Santagostini, Presidente LEDHA, richiama all'impegno che la ratifica implicherebbe per le associazioni.

HandyLexPress: la nuova rivista sulla disabilità
Nasce dall'esperienza decennale del sito HandyLex.org, tratta di diritti e di opportunità ed è dedicata alle persone con disabilità, ai loro familiari e a quanti operano in questo settore.

"Le 7 regole del sole" per la non discriminazione dei bambini con disabilità
Sabato 22 novembre, L'Abilità organizza un laboratorio per richiamare il principio fondamentale della Convenzione sui diritti dell'infanzia, a 19 anni dalla sua approvazione.
Architetto, ma perché "Mamma, perché lui è così?"
Giovanni Del Zanna spiega quali motivazioni spingano un architetto a promuovere incontri in cui persone con disabilità raccontano la loro esperienza, in particolare al rapporto Uomo & Ambiente.
Not ordinary life?
Un percorso interattivo ideato da Il Fontanile dove sperimentare, giocando con i sensi, la linea sottile che definisce quello che è normale e quello che non lo è. A Milano, il 15 e 16 novembre.
E gli insegnanti di sostegno?
Risponde per LEDHA Donatella Morra ad una mamma che porta il nodo degli insegnanti di sostegno non approfondito nella riforma Gelmini. A rischio il diritto a inclusione e educazione.

Fratelli e sorelle...entrano in gioco
Un blog per raccogliere suggestioni e storie di fratelli e sorelle di persone con disabilità in vista del 3 dicembre, giornata dedicata al tema promossa dalla Provincia di Milano con AIAS.
FISH preoccupata per le politiche economiche del Governo
Comunicato di Fish che in rappresentanza delle associazioni esprime preoccupazione per le politiche economiche del Governo che avranno una ricaduta immediata sulle vite delle persone con disabilità.
Il mio "Week end care"
Una mamma racconta l'esperienza vissuta con il figlio al progetto di Diapason e L'Abilità di costruzione di una rete familiare che soll(i)eva le famiglie con bimbi con disabilità.
Si torna alla scuola per "diversi"?
Classi di "inserimento" per studenti stranieri? Quale inclusione? Per LEDHA sarebbe un passo indietro rispetto ad una scuola "diversa" che invece accoglie e valorizza le diversità.
