Archivio notizie

Forum Politiche Sociali di Milano - le riflessioni di Ledha Milano
Ledha Milano ha sintetizzato alcune riflessioni per rispondere ai bisogni delle persone con disabilità e dei loro familiari soffermandosi sulle metodologie utilizzabili e sulle priorità segnalate dai cittadini attraverso le associazioni.

A un anno dall’approvazione del PAR: a che punto siamo?
Laura Abet, Avvocato del Servizio Legale LEDHA; Diletta Cicoletti, ricercatrice e consulente IRS Milano e Giovanni Merlo, Direttore LEDHA analizzano gli effetti delle politiche della Regione Lombardia. Articolo tratto da LombardiaSociale*

Tolto l'embargo, parlano i numeri
Riflessioni di Donatella Morra, Referente LEDHA Scuola, rispetto ai dati circolanti sul web relativi agli alunni con disabilità e ai posti di sostegno nella scuola statale.

Stop alla violenza
Questa mattina è stata premiata Luisella Fazzi, Consigliere LEDHA in occasione dell'evento promosso dalla Provincia di Milano. Riportiamo di seguito la sua dichiarazione

Fondi sociali 2012. Senza soldi, addio servizi, addio diritti?
I tagli ai fondi sociali nazionali e regionali previsti per il 2012 mettono a rischio servizi essenziali per la vita delle persone con disabilità. LEDHA chiede l’intervento del Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni.

A maggio la prima fiera evento sulla disabilità
Si svolgerà dal 24 al 27 maggio 2012, nel centro espositivo di Rho di Fiera Milano, Reatech Italia 2012, una fiera-evento sulla disabilità, la prima di questo genere organizzata nel nostro Paese.

Assistenza ad personam: un altro caso di discriminazione
Ancora un caso di grave discriminazione nei confronti degli alunni con disabilità. Il commento dell' Avvocato Giulia Grazioli, servizio Legale LEDHA

La Mediateca LEDHA cresce: dal cinema alla letteratura
Finalmente grazie ad un contributo della Regione Lombardia, Bando Associazionismo, un piccolo sogno nel cassetto, quello di ampliare la Mediateca LEDHA a libri e romanzi è diventato realtà.

A proposito dell'Ordinanza del Tribunale di Roma sull’accessibilità del trasporto urbano
Oggi, alla luce della lettura del testo completo di quell'Ordinanza, ci pare utile e necessario commentare alcuni passaggi di tale provvedimento. Articolo di Gabriele Favagrossa

Riprendiamoci il campo!
LEDHA condivide le motivazioni che hanno spinto organizzazioni del Terzo settore e personalità della società civile a promuovere la mobilitazione e manifestazione "Riprendiamoci il campo!" e aderisce con convinzione all'iniziativa.

Tutti operativi su tutto il territorio
Sono operativi da metà ottobre i punti informativi territoriali del Progetto Amministratore di Sostegno, per offrire informazioni, consulenza e supporto per la redazione dei ricorsi e per la successiva gestione.

Scuola e persone con disabilità: intervista a Salvatore Nocera
Il gruppo LEDHAscuola, gruppo di lavoro e di coordinamento che tratta di scuola e disabilità, intervista l'Avvocato Salvatore Nocera, vice Presidente FISH nonché massimo esperto italiano di normativa sull'inclusione scolastica

Educatori nelle scuole superiori: i Comuni garantiscono il servizio
Con un comunicato ANCI Lombardia invita i Comuni a continuare a fornire il servizio di assistenza educativa nella scuole superiori.

Obbligatori gli ascensori nel metrò: ora a stabilirlo è una sentenza
Il Giudice impone all’azienda dei trasporti di Roma (Atac) e al comune di eliminare le barriere architettoniche che impediscono alle persone con disabilità di accedere alle stazioni sotterranee.

Nasce il CALD: Coordinamento degli Atenei Lombardi per la Disabilità
Grande passo in avanti per le università lombarde. I Rettori dei dieci atenei hanno firmato l’accordo che consentirà di migliorare la qualità dei servizi e promuovere l’assistenza personalizzata.

Nasce il portale del progetto Ads
Il sito regionale del progetto Ads sente ora l’esigenza di tenere e dar conto di questo “pensarsi e fare insieme". Da qui la scelta di cambiare veste e trasformarsi in un portale. Introdotte anche alcune novità

Contributi alle imprese per assunzione persone con disabilità
Regione Lombardia definisce i criteri per la concessione dei contributi ritenuti ammissibili a favore dei datori di lavoro privati che effettuano assunzioni di lavoratori con disabilità

Alunni con disabilità e sostegno. Un altro caso a Morbegno
Malessere in tutta la provincia di Sondrio per l’incresciosa situazione scolastica creatasi. Gravi problematicità stanno mettendo a rischio il diritto allo studio per le persone con disabilità.

Dal Consiglio Nazionale UILDM un grido unanime contro i tagli previsti dalle Manovre
Profonda preoccupazione di tutti i rappresentanti dell’Associazione, per le conseguenze che avranno per le persone con disabilità i provvedimenti del Governo in ambito di Politiche Sociali. Di seguito il testo del comunicato

E' on line il nuovo sito di LombardiaSociale.it
Il sito si propone come luogo di confronto sulle scelte dell'amministrazione regionale e quale strumento per l'attività dei servizi nel territorio.

Liberi di essere
Pubblicata la brochure informativa sul Piano d’Azione Regionale per le persone con disabilità di Regione Lombardia. Riprendiamo il comunicato ufficiale

Parchi giochi, via libera alle persone down. Ma non (ancora) dappertutto
Firmato un protocollo di intesa tra Coordinamento Nazionale delle Associazioni delle Persone con Sindrome di Down e i gestori dei parchi divertimenti: aderiscono il Minitalia, lo Zoomarine e l’Acqualandia. Silenzio da Gardaland.

Non ci stiamo!
LEDHA denuncia lo smantellamento dell'integrazione scolastica in atto in Lombardia

I conti non tornano
Riflessione sui numeri forniti o non forniti dall’Ufficio Scolastico regionale della Lombardia a cura di Donatella Morra, coordinatrice LEDHAScuola

Manovra - Boscagli: la manovra colpisce anche il sociale, non solo il TPL
L'assessore alla Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale commenta le linee guida che caratterizzano l'azione politica di Regione Lombardia in materia di assistenza. Da Lombardia Notizie

Manovra - LEDHA: C’era una volta il welfare italiano
Dal 2008 ad oggi sono stati tagliati oltre l’87% dei fondi sociali, a cui si devono aggiungere i tagli agli Enti locali e quelli alla Scuola. Con le prossime riforme del fisco e dell’assistenza si pensa di recuperare 40 miliardi di euro

Manovra - FISH: Un disabile su tre perderà l’assistenza
Lo stato di mobilitazione delle associazioni delle persone con disabilità è stato formalizzato dal Consiglio direttivo della FISH al termine della intensa riunione di sabato scorso. Tratto da Fishonlus.it

Mentre i comuni e le province litigano i diritti rimangono a casa …
UPL e ANCI Lombardia scrivono circolari e lettere per sottrarsi alla responsabilità di pagare i servizi di assistenza educativa nelle scuole superiori.

Situazione scolastica alunni con disabilità: l’USR risponde
Dopo l’allarme lanciato da LEDHA sui problemi degli alunni con disabilità, Giuseppe Colosio, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, rassicura. Pubblichiamo di seguito il relativo comunicato stampa

Tagli agli insegnanti di sostegno: la situazione nella Provincia di Lodi
Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa del Gruppo Intesa Associazioni Disabili della Provincia di Lodi e dell’Associazione Genitori Tosti

Scuola, accompagnamento alunni con disabilità
Di seguito le disposizioni previste dalla Regione Lombardia per il processo di integrazione nelle scuole del bambino con disabilità pubblicate sul sito della Regione.

La scuola sta per iniziare: situazione gravissima
Tantissime richieste disperate stanno raggiungendo la sede LEDHA in questi ultimi giorni. Famiglie che non sanno come affrontare l’imminente inizio dell’anno scolastico e si trovano in una situazione di perenne incertezza

Competenze in materia scolastica: San Donato pagherà l’assistenza agli alunni con disabilità
E’ finita bene per i 16 ragazzi con disabilità di San Donato che frequentano le scuole superiori e che quest’anno rischiavano di non poter frequentare la scuola. Il comune pagherà loro l’assistenza educativa.

Scuola e disabilità: LEDHA chiede risposte
In coincidenza con l'avvio dell'anno scolastico LEDHA chiede all'Ufficio Scolastico Regionale di convocare con urgenza il GLIR

Tagli all’assistenza: azione dimostrativa della FISH
FISH ha effettuato in data 8 settembre una azione dimostrativa in Piazza del Popolo, a Roma, calando dal Pincio un enorme striscione per attirare l’attenzione sui pesantissimi interventi della Manovra

Diritto a usufrire dei servizi di supporto all'istruzione: il TAR di Brescia si pronuncia
Il TAR di Brescia ha accolto un ricorso promosso da Anffas Brescia e da alcune famiglie di alunni con disabilità frequentanti le scuole superiori

Competenze in materia scolastica: disagi per migliaia di alunni
L’ultimo caso a San Donato Milanese: l’amministrazione comunale e provinciale si rimbalzano l’onere di farsi carico dei costi relativi all’assistenza educativa specialistica per gli alunni con disabilità frequentanti le scuole superiori.

I tagli gravano sempre più sulle persone con disabilità: le associazioni bergamasche scrivono al Presidente della Repubblica
Il Forum delle Associazioni di Volontariato Socio-Assistenziale, delle Famiglie e dei Gruppi Informali dell’Isola Bergamasca e della Bassa Val S.Martino scrivono a Giorgio Napolitano per esprimere le proprie preoccupazioni

No al taglio dell’assistenza! Fermiamoli con una firma!
La FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e la FAND (Federazione fra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità), lanciano un appello contro i tagli allo stato sociale

Manovra: la protesta delle persone con disabilità
LEDHA, in sinergia con la mobilitazione della FISH, sarà presente alla manifestazione dei Comuni italiani contro i tagli agli Enti locali e al welfare

Fondi sociali: la Regione Lombardia mantiene gli impegni, ma...
Il Consiglio Regionale ha approvato l’assestamento di bilancio proposto dalla Giunta che ripristina i fondi sociali in favore dei Comuni e delle famiglie. Vengono così completamente rispettati gli impegni assunti nello scorso maggio.

Chiusura estiva
Si comunica che gli uffici di LEDHA rimarranno chiusi a causa della pausa estiva da venerdì 29 luglio a lunedì 5 settembre esclusi.

La Manovra aggrava le condizioni sociali del nostro paese. Il Terzo Settore lombardo continua il suo impegno in difesa del welfare
Il Forum Terzo Settore Lombardia chiede alle istituzioni lombarde di avviare da subito i lavori per evitare che i provvedimenti del governo portino alla riduzione dei servizi sociali

Caro Ministro, in Lombardia gli alunni con disabilità saranno ancora discriminati
LEDHA scrive al Ministro dell’Istruzione Gelmini, denunciando la mancata assegnazione di non meno di 3600 insegnanti di sostegno alle scuole della Regione e chiedendo di porre immediatamente rimedio a questa grave situazione di discriminazione

Dai “diritti” alla “carità”, la nuova frontiera del welfare italiano
Con l’ultima manovra finanziaria continua l’attacco ai diritti delle persone con disabilità. LEDHA si mobilita.

Manovra: una bomba ad orologeria
LEDHA condivide la preoccupazione di FISH Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap rispetto alla “manovra della paura”

Un Cavaliere a Rotelle al Comune di Milano
Franco Bomprezzi è stato nominato “consulente sulle politiche e i servizi per la disabilità del Comune di Milano”, una importante vittoria e una sfida per tutti noi.

Pagare il giusto: il TAR di Milano conferma il diritto
Il TAR ribadisce l’orientamento del Consiglio di Stato: il principio dell'Isee individuale costituisce un livello essenziale e pertanto non può essere limitato dalla discrezionalità degli Enti Locali. Il commento del dott. Gioncada*

Diamo concretezza alla vita indipendente in Lombardia
Il Comitato Lombardo per la VitaIndipendente delle persone con disabilità scrive un appello alle Istituzioni regionali ed avanza una proposta per stanziare una cifra specifica per finanziare i progetti di Vita indipendente