Archivio notizie

Più - Punto Informativo Unico
A Lecco e Provincia un portale informatico supporterà i nuovi Punti Più nel fornire ai cittadini informazioni ed un primo orientamento sui servizi sanitari, socio-sanitari e sociali presenti sul territorio.

Forum Europeo Disabilità: la crisi non tocchi i diritti
Il Forum Europeo della Disabilità approva una risoluzione, inviata alle istituzioni ed ai governi europei, per indicare la strada del rispetto dei diritti umani come unica possibilità per uscire dalla crisi che avvolge i paesi europei.

LEDHA: "Contenti ma non soddisfatti"
A una settimana dalla manifestazione contro i tagli ai fondi sociali LEDHA stende un primo bilancio: “L’attenzione della Giunta Regionale è un segnale positivo importante ma non ancora sufficiente”.

Contro la violenza, contro i pregiudizi
Matteo Schianchi, storico ed autore del libro “La terza nazione del mondo”, racconta la sua esperienza di testimonianza all’interno del Progetto “Settimana contro la violenza” che ha interessato molto scuole anche della Lombardia.

Tremila persone in piazza a Milano
Grande successo per la manifestazione “No ai tagli! Sì alla vita indipendente e all'inclusione nella società” promossa da LEDHA e FAND. Riportato a 70 milioni di euro il Fondo sociale regionale.

Duemila persone in piazza per dire "no" ai tagli sul sociale
L'appuntamento per la manifestazione "No ai tagli! Sì alla vita indipendente e all'inclusione nella società" è per domani, mercoledì 13 giugno, a partire dalle ore 11.00.

Su Socialradio.it la diretta della manifestazione del 13 giugno
Oggi pomeriggio, a partire dalle 16.30, Fulvio Santagostini (Ledha) e Nicola Stilla (Fand) ospiti allo “Lo Specchio magico”.

“Racconti di vita indipendente”
Di fronte ai tagli, tanti Comuni lombardi hanno bloccato i progetti di vita indipendente, mettendo in pericolo l'autonomia di tante persone. “Ma le persone non possono stare in stand by”, avverte Marco Rasconi di Ledha.

Una petizione per il diritto alla Vita
Il Comitato Lombardo per la Vita Indipendente lancia una petizione per chiedere alla Regione di estendere i benefici economici, ad oggi riservati solo a pochi, e di lavorare ad una legge sul diritto alla Vita Indipendente di tutti.

Manifestazione: “No ai tagli! Sì alla vita indipendente e all'inclusione nella società”
Mercoledì 13 giugno, dalle ore 11.00 alle 13.00, Piazza Duca d'Aosta, angolo grattacielo Pirelli, si terrà la manifestazione indetta da LEDHA e F.A.N.D. per protestare contro i tagli ai fondi sociali.

La “scuola in chiaro” che vorremmo
Dopo pochi mesi dal suo insediamento, anche il nuovo ministro Profumo sembra aver “spento la luce”. Donatella Morra – referente LEDHAscuola - ci illustra la situazione.

Uniti contro i tagli: LEDHA/FISH Lombardia e F.A.N.D. presentano le loro richieste
Un documento per dire No ai tagli e Sì alla Vita indipendente e all'inclusione nella società, per la difesa dei livelli essenziali di assistenza acquisiti, per promuovere la più ampia adesione alla mobilitazione del 13 giugno.

Porte aperte per i piccoli terremotati
L'associazione milanese “L'Abilità” è disponibile ad accogliere due bambini con disabilità provenienti dalle zone terremotate dell'Emilia e del mantovano. Un appello da diffondere.

Uniti contro i tagli: LEDHA scrive alle istituzioni
LEDHA presenta al Governo, a Regione Lombardia ed ai Comuni lombardi, le ragioni della mobilitazione, indetta per il 13 giugno, contro i tagli ai fondi sociali e per la vita indipendente e l'inclusione sociale.

Non autosufficienza, si COMINCIA dalla Sla…
Previsto un contributo aggiuntivo per chi soffre di Sclerosi Laterale Amiotrofica o di un'altra malattia dei motoneuroni. Assegni mensili fino a 2.000/2.500 euro.

Centri Ricreativi Estivi del Comune di Brescia: discriminati i minori con disabilità
La Giunta Comunale, in una recente delibera, dispone trattamenti differenti per i minore con disabilità che intendono accedere ai Centri Ricreativi Estivi (CRE).

Formazione: è online il nuovo catalogo LEDHA
I corsi ed i seminari proposti all'interno del catalogo, frutto della pluriennale esperienza della federazione e del proprio staff in campo formativo, puntano ad un cambiamento dell'approccio culturale.

Cremona disabilità: un portale dalla Provincia
La provincia di Cremona ha realizzato un portale sulla disabilità. Informazioni sulla rete dei servizi e sulle opportunità di inclusione sociale sono messe a disposizione grazie ad uno strumento accessibile e di facile fruibilità.

No ai tagli, Sì alla Vita indipendente!
Le peggiori previsioni si stanno avverando. LEDHA lancia una campagna per chiedere al Governo, alla Regione Lombardia ed ai Comuni lombardi di ripristinare le risorse destinate ai servizi sociali. Giornata di mobilitazione il 13 giugno.

I Progetti 162/98: sacrificabili?
Giovanni Merlo, Laura Abet e Diletta Cicoletti ci offrono una panoramica sugli effetti prodotti dai tagli al welfare su uno strumento cardine per la vita indipendente

Violenza: reagire si può
Condannato a sei anni di carcere un uomo che aveva abusato di due ragazze con disabilità. Anche a causa della scarsa informazione sul tema, le persone con disabilità e in particolar modo le donne, sono ancora spesso vittime di violenza.

Il piano di sviluppo del Welfare della città di Milano - Avviato il percorso sul tema disabilità
Il 5 maggio scorso in Sala Alessi l'Assessore Majorino ha dato il via al percorso di costruzione dei contributi per il piano di zona sul tema disabilità. 9 i gruppi di lavoro che si incontreranno a partire da domani (vd. Calendario)

Elena e Patrick hanno vinto la loro battaglia
Un figlio con disabilità non è un ostacolo all'adozione: accolto il ricorso contro la sentenza del tribunale dei minorenni di Milano. Per i giudici della Corte d'appello la presenza di un bambino con disabilità è una risorsa.

La doppia discriminazione delle donne con disabilità
Dopo i percorsi di formazione dedicati al tema della discriminazione fondata sulla disabilità, Linklaters e LEDHA propongono un appuntamento, questa volta informale e aperto a tutti, dedicato ad un argomento specifico. 17 maggio - Milano.

Lavoro, la crisi colpisce le persone con disabilità
Sono 8mila i posti scoperti a Milano e provincia. Le aziende preferiscono non assumere e vanno così ad alimentare il fondo regionale, che ammonta a circa 40 milioni di euro.

Scuole superiori: a rischio il diritto allo studio per i ragazzi con disabilità
Con l'inizio del prossimo anno scolastico i ragazzi con disabilità che frequentano le scuole superiori della Lombardia rischiano di trovarsi senza il servizio di assistenza educativa.

Presa in carico: a Cremona si fa sul serio
Piano di zona 2012–2014. Ambito distrettuale di Cremona. Tra le azioni sperimentali previste nel prossimo triennio spicca il progetto “di presa in carico delle persone con disabilità” che fa propria la proposta elaborata da LEDHA.

Una decisione responsabile
Franco Bomprezzi comunica, attraverso il suo blog FrancaMente, le ragioni che lo hanno spinto a dimettersi dal ruolo di consulente sulle politiche per la disabilità del Comune di Milano.

“Nemo” a rischio chiusura entro l'estate
Anche lo spazio gioco per bambini con gravi disabilità dell'associazione “L'Abilità” potrebbe cessare le sue attività. Rasconi: “Bisogna superare la fase della sperimentazione e mettere a regime i progetti”.

Progetto Educativo Individualizzato
Donatella Morra e Maria Spallino, del gruppo di lavoro LEDHAscuola, sottolineano l'importanza del PEI, documento programmatico che deve individuare le risorse necessarie a garantire l'educazione dell'alunno con disabilità.

La definizione della disabilità e la sua valutazione
Carlo Giacobini ci accompagna in un percorso di confronto fra l'attuale normativa italiana e quanto previsto dal nuovo e vincolante approccio alla disabilità, basato sui diritti umani.

Perché un Bilancio di Missione
La Fondazione di partecipazione Idea Vita onlus è stata costituita nel 2000, da un gruppo di famiglie, con lo scopo di dare, e di garantire nel tempo, una assetto solido al problema del ‘dopo di noi’.

Che vergogna
Pubblichiamo il commento di Franco Bomprezzi sulla recente trasmissione RAI (l'Arena) in cui si è affrontato il tema dei 'falsi invalidi'..

Le risorse previste non bastano
Queste le parole rivolte dal Presidente di Ledha Milano al Sindaco Pisapia a cui viene chiesto di affiancare le persone con disabilità e le loro famiglie nel definire livelli essenziali di risposta al bisogno.

Chiediamo rispetto!
Questo è il senso della lettera che Assia Andrao, Presidente di Retina Italia, ha scritto alla RAI in merito a quanto proposto dalla trasmissione l'Arena l'1 aprile.

Ripartiamo dai progetti di vita personalizzati, ripartiamo dalla Vita Indipendente
Anno 2012, tutti i nodi vengono al pettine!

Fondazione ATM & Ledha Milano unite per abbattere le barriere culturali
Ledha Milano e ATM hanno siglato un accordo tale per cui da marzo viene trattato il tema dei diritti e della disabilità sul trimestrale "Farini9" periodico della Fondazione ATM con 16.000 abbonati.

Alla Scala con la scuola: il parere legale di Ledha
L’Avvocato Gaetano De Luca commenta il caso di Alessia, ragazza con disabilità, oggetto di condotta discriminatoria da parte del Teatro alla Scala.

Alla Scala con la scuola: la risposta di Ledha
Ledha ribadisce come, a tutti gli effetti, vi sia stata una condotta discriminatoria e cerca un confronto più ampio con il Teatro.

Alla Scala con la scuola: il Teatro risponde
Rispettati gli obblighi di legge, non vi è alcuna discriminazione. Pubblichiamo la risposta inviataci dall’Ufficio Stampa del Teatro alla Scala.

Fattore famiglia: Anci contraria
Su tema della partecipazione alla spesa dei servizi l'Associazione Nazionale Comuni Italiani denuncia che la norma, votata dal Consiglio Regionale, avrà l’effetto contrario rispetto agli obiettivi di equità sociale.

Dote scuola: stanziati i fondi per l’anno scolastico 2012 - 2013
Regione Lombardia ha provveduto alla programmazione del sistema dote per i servizi di istruzione e formazione professionale per il prossimo anno. Da oggi, 7 marzo, è possibile presentare domanda.

Divieto di accesso - ATM condannata per discriminazione
A seguito di ricorso ai sensi della legge 67/2006 l’Azienda di Trasporto Milanese è stata ritenuta responsabile di condotta discriminatoria in danno a una persona con disabilità.

Linate e Malpensa, un segnale incoraggiante
SEA, società di gestione dei due scali milanesi, ha ottenuto dall'ente certificatore TÜV Italia la certificazione di qualità dei servizi di assistenza forniti ai passeggeri con disabilità.

Tagli ai fondi sociali: addio alla 162? LEDHA dice NO
I tagli ai fondi sociali avranno dirette conseguenze sugli interventi previsti dalla legge 162/1998 e in generale su quelli a favore di chi vive in modo autonomo.

Fattore famiglia: un passo avanti o uno indietro?
Un provvedimento atteso che dovrebbe risolvere i problemi presenti nel territorio lombardo sul tema della partecipazione alla spesa dei servizi ma che ha sollevato gravi preoccupazioni.

Alla Scala con la scuola: dov’è l’integrazione?
Abbiamo ricevuto una lettera dalla mamma di Alessia, 15 anni, tetraplegica, cieca, e con un grave deficit cognitivo, in cui ci racconta la sua esperienza alla Scala.

Bilanci per i diritti. Le associazioni si interrogano sul loro futuro
Il 6 marzo mattina a Milano le associazioni delle persone con disabilità e dei loro familiari si interrogano su come la situazione di crisi richieda cambiamenti nel modo di sostenersi, organizzarsi ed operare.

Assistenza ad personam: accolto un ricorso contro la Provincia di Monza e Brianza
Il TAR ordina alla Provincia l’assegnazione di un assistente educatore per l’anno scolastico in corso.

Tagli ai fondi sociali. Casalmaggiore: il Consorzio sociale riduce risorse e servizi
Il Consorzio sociale del Casalasco, in provincia di Cremona, invia una lettera ai Sindaci del territorio e, in riferimento alla programmazione dell'attività del 2012, definisce quali saranno i servizi più penalizzati.