Archivio notizie
Appello ai candidati sulle politiche per la disabilità
La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ribadisce, in un suo ampio documento, gli interventi normativi e regolamentari che ritiene prioritari per le persone con disabilità.
Qualche traccia per il futuro della residenzialità per le persone con disabilità
Una ricerca condotta sul tema dei diritti umani in strutture residenziali, di un gruppo di studenti di Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, apre una riflessione sul futuro della residenzialità in Lombardia.
Disabili ? No grazie
Persone uguali alle altre, con gli stessi diritti. Anffas chiede ai candidati alla presidenza in Lombardia una seria assunzione di responsabilità ed impegno per costruire politiche regionali che puntino all’inclusione sociale.
ISEE e disabilità: cosa sta cambiando in Lombardia?
In attesa di sapere se il nuovo Isee nazionale verrà alla luce, Giovanni Merlo e Laura Abet ci aiutano a comprendere quali scenari si stanno per aprire in Lombardia.
Elezioni regionali 2013 - Le persone con disabilità prendono la parola
Ledha scrive ai Candidati alle elezioni regionali presentando le priorità di intervento per la tutela dei diritti delle persone con disabilità: welfare, bambini, lavoro e mobilità.
Un giorno per ricordare
Domenica 27 febbraio si celebra “Il giorno della Memoria”, per commemorare le vittime dell’Olocausto. Anpi Magenta ricorda le centomila persone con disabilità vittime del programma nazista di sterminio “Aktion T4”.
Convenzione Onu: da ciascuno il suo
A Garbagnate (Mi) il prossimo 28 gennaio si terrà un consiglio comunale aperto dedicato alla Convenzione Onu. Punto d’arrivo di un lungo percorso di condivisione tra le associazioni e la cittadinanza.
Cittadinanza negata a ragazzo con sindrome di Down
Nato e cresciuto in Italia, non può prestare il giuramento perché “incapace di intendere e volere”. De Luca: “La Convenzione Onu stabilisce che il diritto alla cittadinanza non può essere vietato per motivi legati alla disabilità”.
Amministratore di sostegno, al via le Linee guida
Il provvedimento è stato approvato pochi giorni fa da Regione Lombardia. L’obiettivo è «garantire su tutto il territorio una corretta tutela della persona fragile». Ma il cammino, puntualizza l’assessore Pellegrini, non è concluso.
Quale futuro per il welfare sociale della Lombardia?
"Quale futuro per la Lombardia?". Lombardia Sociale e Forum del Terzo settore Lombardia, organizzano un momento di confronto tra i candidati alla Presidenza regionale.
Un voto per “EasyWay”
L'applicazione sviluppata da Fondazione Vodafone in collaborazione con Fish è tra i finalisti del prestigioso premio WWW de “Il Sole 24 ore”. C'è tempo fino a domani per votare.
Ledha sbarca sui social network
Più di 1.200 “amici” sulla pagina Facebook e un nuovo canale su Twitter. Ledha punta sui social network “per contagiare la rete con i contenuti delle battaglie che portiamo avanti da trent’anni”, spiega il presidente Fulvio Santagostini.
Sostenere l’inclusione
"Verso una nuova organizzazione del servizio di assistenza educativa nelle scuole superiori". Corso della Provincia di Milano, tenuto da Ledha, che avrà inizio il 26 febbraio. Scadenza iscrizioni 08/02.
La Corte Costituzionale interviene sulla normativa Isee: cosa cambia per Comuni e famiglie
La complessa e controversa questione della compartecipazione al costo dei servizi sociali e socio-sanitari è stata recentemente posta sotto il vaglio della Corte Costituzionale con due sentenze del 19 dicembre 2012, la n. 296 e 297.
Varese, una “Dama” per accogliere i pazienti con disabilità
Il servizio di accoglienza ospedaliero per persone con gravi disabilità intellettuali e cognitivi è stato inaugurato lo scorso 16 dicembre.
L'INPS accoglie la richiesta del Ministro Fornero
Un importante cambio di rotta da parte dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Grazie all'immediata mobilitazione di associazioni e sindacati sospesa la circolare 149/2012.
Legge Regionale 23/99
Definiti i criteri e le modalità di erogazione dei "contributi per l'acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati" (ex art.4, L.R.23/99) destinati alle persone con disabilità. Scadenza 15 marzo 2013.
Pagare il giusto: la parola ritorni alla Politica
La Corte Costituzionale afferma la competenza regionale in materia di partecipazione alla spesa dei servizi. Cambia l’interpretazione delle norme ma rimangono i problemi. Tocca alla Politica ed alle Istituzioni trovare le risposte adeguate.
Invalidi civili: INPS si sostituisce al Parlamento e revoca le pensioni
La Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap esprime il proprio dissenso attraverso il comunicato stampa che pubblichiamo di seguito.
AUGURISSIMI DA LEDHA
LEDHA augura a Tutti un Buon Natale e delle serene feste. LEDHA rimarrà chiusa per le festività Natalizie dal 24 dicembre 2012 al 7 gennaio 2013
La questione SLA e le scelte regionali
Giovanni Merlo, Laura Abet e Valentina Ghetti ci propongono un resoconto sugli indirizzi lombardi di questi anni, sino ai recenti provvedimenti di ottobre scorso, e un’analisi delle loro implicazioni.
Expo 2015, Expo per tutti
Era il 31 marzo del 2008 quando Milano veniva ufficialmente designata ad ospitare l’edizione 2015 di Expo. A distanza di 4 anni e mezzo da tale data è giunto il momento di fare un primo bilancio.
“Cerca l’intruso”
Una fotografia, scattata all’interno del progetto “Con un unico obiettivo” di Anffas Crema, ha vinto il concorso “Sapete come mi trattano”, promosso da Fish.
Educare nella disabilità
"Operatore, cosa farai oggi e chi sarai domani?" è il titolo del corso della Provincia di Milano, tenuto da Ledha, che avrà inizio il 13 febbraio. Al centro il ripensamento dell’agire educativo. Scadenza iscrizioni 01/02.
Nasce "Vicini alla persona"
L’Associazione di Promozione Sociale “Vicini alla Persona” assume su di sé il compito e la responsabilità della prosecuzione negli anni futuri dell’attività sulla protezione giuridica svolta fino a ora dalla rete del Progetto AdS di Como.
LEDHA e 16 famiglie presentano ricorso contro il Ministero dell'Istruzione.
Un gruppo di genitori si è rivolto ai giudici per chiedere che ai figli sia garantito un adeguato monte ore di sostegno scolastico. Fulvio Santagostini (presidente LEDHA) “Inclusione scolastica a rischio”.
Brescia, nasce l'Osservatorio sulla disabilità
La “Leonessa” è la prima in Italia a dotarsi di questo strumento, in ottemperanza con quanto previsto dalla Convenzione Onu. Gloria Gobetto (Consulta): “Piacevolmente sorpresi da questa decisione della Giunta”.
Ambrogino d'oro per un “operaio del sociale”
Così si definisce Michele Procopio, 73 anni, presidente dell'associazione “Presente e futuro” che il 7 dicembre riceverà il prestigioso riconoscimento.
Presa in carico globale di minori con disabilità: l’esperienza del PUAD di Cernusco sul Naviglio (MI)
Intervista a Massimo Molgora, Dirigente del Settore Servizi Sociali del Comune di Cernusco sul Naviglio, a cura di Marina Bettoni.
MANIFESTO INCLUSIVO
Il gruppo SostegnoNoTagli si rivolge alle scuole, alle famiglie e a tutta la società civile: inclusione scolastica, un valore per tutti.
Una ciclofficina speciale
Nel quartiere Bovisa si insegna a riparare e restaurare vecchie biciclette. Trasformando le due ruote in uno strumento per costruire la propria autonomia.
Lettera aperta sul Fondo per la non autosufficienza
A seguito delle dichiarazioni diffuse da Gianfranco Polillo e Ignazio Marino dopo l'incontro con i malati di SLA del 21 novembre scorso, Ledha scrive ai rappresentanti del Governo.
La Regione detta le regole sociosanitarie. Un commento dal punto di vista della disabilità
Il 26 ottobre la Giunta Regionale ha approvato gli indirizzi di programmazione sanitaria e sociosanitaria per il 2013. Atti che, se attuati, andranno ad incidere sull’attuale organizzazione del modello di welfare regionale.
Trasporto gratuito: quando?
Alle famiglie di alcuni bambini con disabilità viene chiesta una quota fissa per il trasporto verso la scuola ed il centro diurno. I genitori, con il supporto di Ledha, presentano ricorso contro l’Azienda Sociale Centro Lario Valli.
Smartphone libera tutti
“EasyWay” un'applicazione sviluppata da Vodafone con la collaborazione di Fish, per mappare l'accessibilità dei luoghi pubblici per le persone con disabilità motoria. Per costruire, dal basso, una mappa condivisa.
Permessi lavorativi: invio telematico
INPS procede con l'estensione ed il potenziamento dei servizi telematici offerti ai cittadini.
Un tempo per riflettere
Grazie alle splendide voci del coro “Incontrotempo”, il concerto organizzato da Ledha è stato un successo. Una serata che ha messo al centro musica e pensieri, canti Gospel, Spirituals e voglia di lottare per i propri diritti.
Mediateca Ledha, risorsa da valorizzare
Si tratta di una delle maggiori cineteche sulla disabilità in Europa, con un catalogo composto da circa 120 film (molti dei quali introvabili) e 200 romanzi. Con un'attenzione particolare agli autori indipendenti.
Centro progetto di Vita, un'esperienza che deve continuare
Tra il 2009 e il 2012 ha supportato più di 60 persone con disabilità nello sviluppo di un progetto di vita indipendente. Rischia di non andare oltre la fase sperimentale.
Milano, aumentano le ore di assistenza a scuola
La Giunta ha stanziato 1,5 milioni di euro per i bambini e i ragazzi con disabilità. Marco Rasconi (Ledha Milano): “Estremamente soddisfatti per questa decisione. Ora si vada avanti”.
Forum, ANCI e Sindacati: si continui a parlare di welfare
Le rappresentanze regionali di ANCI, Forum Terzo Settore, Cgil, Cisl e Uil chiedono di sospendere fino alle elezioni gli atti amministrativi con cui la Regione potrebbe attuare la riforma del welfare.
Aisla: “Chiarimenti in merito ai fondi per la non autosufficienza”
L'associazione precisa: lo stanziamento di 900 milioni non è destinato a una sola patologia. “La via estrema dello sciopero della fame ci preoccupa. Privilegiare collaborazione propositiva con le Istituzioni”.
Quando la protesta colpisce nel segno
La mobilitazione del 31 ottobre ha segnato un punto di svolta. Non si può dare per certo ancora alcun risultato concreto ma, certamente, bisogna dare merito alla Fish e al nostro movimento associativo del lavoro svolto.
Bambini con disabilità: la discriminazione dei più piccoli
Ledha e Linklaters presentano un incontro aperto a tutti sui casi di discriminazione che riguardano i minori. Appuntamento il 12 novembre.
Ancora una volta costretti a protestare: basta tagli, ora diritti!
LEDHA aderisce e partecipa alla mobilitazione nazionale indetta per mercoledì 31 ottobre per chiedere al Governo di invertire la rotta. A Milano appuntamento alle ore 11 in piazza Mercanti.
Diversamente thriller
Intervista a Sergio Rilletti, curatore della raccolta "Capacità nascoste", la prima antologia di racconti noir che hanno per protagonisti persone con disabilità.
Il quaderno della terapia riabilitativa in Sclerosi Sistemica (SSc)
"Preservare le funzionalità, trattamenti e raccomandazioni." Opuscolo promosso e pubblicato all'interno di un progetto di educazione al paziente dalla Lega Italiana Sclerosi Sistemica Onlus.
Scuola superiore, sette famiglie vincono il ricorso
Il Tar Lombardia ha ordinato alla Provincia di Monza di assicurare l'assistenza “ad personam” a sette ragazzi con disabilità. Manuela Colombo (Capirsi Down): “In casi come questo le famiglie sono sole”.
Boscagli: Regione Lombardia prima in Italia ad affrontare la disabilità in modo nuovo e trasversale
L’assessore Giulio Boscagli risponde al commento di Giovanni Merlo sul Piano d’Azione Regionale sulle disabilità pubblicato da LombardiaSociale e poi ripreso sul nostro sito il 17 settembre scorso.
Un coro di voci per i nostri diritti
Una serata di musica e solidarietà a favore di Ledha, associazione che da più di trent'anni si batte per i diritti delle persone con disabilità, in collaborazione con il Coro Incontrotempo.