Archivio notizie

LEDHA chiede un incontro all’assessore Cantù
«Un appuntamento per illustrare la nostra disponibilità, ed estremo interesse, ad affrontare la materia delle politiche di welfare, in relazione ai diritti di cittadinanza delle persone con disabilità», scrive Fulvio Santagostini.

Gli ultimi colpi di coda a fine legislatura
Giovanni Merlo e Cecilia Guidetti sottopongono alcune considerazioni sul ruolo regionale in relazione ai territori e alle unità di offerta a partire dal decreto 725 del 4 febbraio 2013 e dalla DGR IX/4879 del 21 febbraio 2013.

Compartecipazione alla spesa per i servizi alla persona con disabilità e nuove tariffe per i CDD
Il Coordinamento Bergamasco per l’Integrazione ed Anffas Onlus Bergamo, nella lettera che segue, esprimono forti preoccupazioni in merito alla posizione degli ambiti rispetto alla compartecipazione alla spesa per i servizi alla persona.

Il primo Libro Bianco sul Turismo Accessibile in Italia
La pubblicazione fa il punto sulla storia, l'evoluzione e le attuali prospettive del Turismo Accessibile nel nostro paese, delineando le azioni da intraprendere per rendere l'Italia una meta turistica davvero accogliente per tutti.

Approvato il Programma di azione
Il documento è stato approvato dall’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità, organismo previsto dalla convenzione Onu. Riprendiamo il Comunicato Stampa di FISH Onlus.

Quando la stazione non è accessibile
Sono molte le stazioni di dimensioni piccole e medie che presentano gravi carenze in termini di accessibilità. Gabriele Favagrossa, ci aiuta a fare il punto normativo sulla questione.

La valutazione multidimensionale ... questa (s)conosciuta?
Per contribuire al dibattito sul tema, un confronto con Serafino Corti (Fondazione Sospiro), Roberto Cavagnola (Fondazione Sospiro) e Marco Zanisi (Cooperativa sociale Serena).

I diritti non devono essere sottoposti a bilancio.
L'associazione I Germogli Onlus contesta all'Ufficio Scolastico Regionale (ambito di Pavia) i criteri applicati per la valutazione dell'alunno con disabilità ai fini dell'assegnazione dell'insegnante di sostegno.

Ancora troppe barriere, quando la scuola è un percorso a ostacoli
Al via la campagna "Assente ingiustificato" promossa da Uildm e Cittadinanzattiva per eliminare le barriere architettoniche dagli istituti scolastici italiani. Dal 18 al 31 marzo al via la raccolta fondi.

Con che occhi guardi?
È la sfida che la disabilità lancia al mondo del cinema. "Dare voce a chi non ha voce" è la sezione dedicata ai cortometraggi sul tema all'interno del "Sabaoth film festival" di Milano. Appuntamento il 16 marzo.

Un Quaderno per ragionare sulla vita indipendente
Dalle residenze alle case, dall’educazione all’accompagnamento: molti sono i segnali che chiedono alle istituzioni un cambiamento di rotta nella promozione del diritto alla vita indipendente delle persone con disabilità intellettiva.

Ridare un senso alla nostra vita
La "cultura dell'anno zero" è dietro l'angolo. La sensazione diffusa è che nulla si possa oggi dare per scontato. Un'analisi di Franco Bomprezzi sull'attuale situazione politica.

Irene e Mauro, un matrimonio per LEDHA
Lei avvocato, lui libraio. Si sposeranno a settembre a Milano. "Invitiamo coloro che vorranno esserci vicini quel giorno a devolvere a LEDHA quanto avrebbero speso per farci un regalo".

Ricerca, nuovo bando AriSLA
Pubblicato sul sito della Fondazione il quinto bando di concorso per finanziare gli studi e la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica. Il 20 marzo termine ultimo per presentare i progetti.

Residenzialità in Lombardia
Giovanni Merlo, Laura Abet e Diletta Cicoletti ci presentano un'analisi su come si vive nei servizi residenziali per le persone con disabilità.

La lotta per i diritti continua
Nel rispetto dei ruoli e delle competenze, all'indomani delle elezioni regionali, LEDHA torna al proprio quotidiano lavoro per la tutela dei diritti delle persone con disabilità

Teatro per tutti
Per la prima volta in Italia andrà in scena uno spettacolo teatrale tradotto in Lis. Appuntamento il 26 febbraio ai Filodrammatici di Milano con "Girotondo.com".

L'importanza della comunicazione
Equinet, l'autunno scorso, ha organizzato un momento di confronto tra enti governativi di tutela per le pari opportunità e associazioni di tutela dei diritti umani.

A tutela dei diritti, di tutti.
Ringraziamo Andrea, che ha voluto segnalare pubblicamente il buon esito della sua vicenda grazie all'intervento del Servizio Legale LEDHA.

Maroni risponde a Ledha
Il candidato della Lega Nord risponde all'appello di Ledha ai candidati alle elezioni regionali. Più risorse per "affrontare in modo trasversale e multidimensionale il tema della disabilità".

Quattro candidati con le "ruote per terra"
In occasione delle elezioni regionali LEDHA ha intervistato quattro candidati con disabilità che partecipano alla tornata elettorale. Per rendere concreto lo slogan: “Nulla su di noi senza di noi”.

Sala (Sel): "Vita indipendente, battaglia di civiltà"
Al centro del suo programma, il diritto delle persone con disabilità a vivere autonomamente la propria vita. Con una legge regionale ad hoc e finanziamenti alla legge 162.

Melazzini (Pdl): "Dare piena attuazione al PAR"
Medico e presidente di Aisla, Melazzini è candidato nelle liste del Pdl nella circoscrizione di Pavia. Tra gli obiettivi: partire dall'Expo per promuovere un cambio di rotta rispetto al rapporto tra istituzioni, società e disabilità.

Bomprezzi (Pd): "Ripartire dai diritti"
Giornalista e scrittore, portavoce di Ledha indica i "nemici" da sconfiggere "se vogliamo crescere insieme e ripartire": discriminazione non vista, esclusione sociale data per scontata.

Campi (Pd): "Al centro la vita indipendente"
Candidato al consiglio regionale per il Pd nella provincia di Monza e Brianza. Nel suo programma, per le persone con disabilità, ha messo al centro il diritto alla vita indipendente e i progetti per il "Dopo di noi".

RED 2011: la raccomandata INPS
Negli ultimi giorni si sono rivolte al Servizio Legale LEDHA molte associazioni e numerosissime persone con disabilità che ricevono una provvidenza economica da parte dell'INPS.

Sì, viaggiare
Per la prima volta la Bit – Borsa internazionale del turismo ospiterà un'area dedicata completamente al turismo accessibile. Venerdì 15 febbraio presentazione del “Libro bianco sul Turismo accessibile”.

Scuola: la Direttiva sui Bisogni Educativi Speciali non convince
Morra e Spallino di LEDHAscuola commentano la Direttiva MIUR: benvenuta la tecnologia, ma è la presa in carico che fa la differenza

Appello ai candidati sulle politiche per la disabilità
La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ribadisce, in un suo ampio documento, gli interventi normativi e regolamentari che ritiene prioritari per le persone con disabilità.

Qualche traccia per il futuro della residenzialità per le persone con disabilità
Una ricerca condotta sul tema dei diritti umani in strutture residenziali, di un gruppo di studenti di Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, apre una riflessione sul futuro della residenzialità in Lombardia.

Disabili ? No grazie
Persone uguali alle altre, con gli stessi diritti. Anffas chiede ai candidati alla presidenza in Lombardia una seria assunzione di responsabilità ed impegno per costruire politiche regionali che puntino all’inclusione sociale.

ISEE e disabilità: cosa sta cambiando in Lombardia?
In attesa di sapere se il nuovo Isee nazionale verrà alla luce, Giovanni Merlo e Laura Abet ci aiutano a comprendere quali scenari si stanno per aprire in Lombardia.

Elezioni regionali 2013 - Le persone con disabilità prendono la parola
Ledha scrive ai Candidati alle elezioni regionali presentando le priorità di intervento per la tutela dei diritti delle persone con disabilità: welfare, bambini, lavoro e mobilità.

Un giorno per ricordare
Domenica 27 febbraio si celebra “Il giorno della Memoria”, per commemorare le vittime dell’Olocausto. Anpi Magenta ricorda le centomila persone con disabilità vittime del programma nazista di sterminio “Aktion T4”.

Convenzione Onu: da ciascuno il suo
A Garbagnate (Mi) il prossimo 28 gennaio si terrà un consiglio comunale aperto dedicato alla Convenzione Onu. Punto d’arrivo di un lungo percorso di condivisione tra le associazioni e la cittadinanza.

Cittadinanza negata a ragazzo con sindrome di Down
Nato e cresciuto in Italia, non può prestare il giuramento perché “incapace di intendere e volere”. De Luca: “La Convenzione Onu stabilisce che il diritto alla cittadinanza non può essere vietato per motivi legati alla disabilità”.

Amministratore di sostegno, al via le Linee guida
Il provvedimento è stato approvato pochi giorni fa da Regione Lombardia. L’obiettivo è «garantire su tutto il territorio una corretta tutela della persona fragile». Ma il cammino, puntualizza l’assessore Pellegrini, non è concluso.

Quale futuro per il welfare sociale della Lombardia?
"Quale futuro per la Lombardia?". Lombardia Sociale e Forum del Terzo settore Lombardia, organizzano un momento di confronto tra i candidati alla Presidenza regionale.

Un voto per “EasyWay”
L'applicazione sviluppata da Fondazione Vodafone in collaborazione con Fish è tra i finalisti del prestigioso premio WWW de “Il Sole 24 ore”. C'è tempo fino a domani per votare.

Ledha sbarca sui social network
Più di 1.200 “amici” sulla pagina Facebook e un nuovo canale su Twitter. Ledha punta sui social network “per contagiare la rete con i contenuti delle battaglie che portiamo avanti da trent’anni”, spiega il presidente Fulvio Santagostini.

Sostenere l’inclusione
"Verso una nuova organizzazione del servizio di assistenza educativa nelle scuole superiori". Corso della Provincia di Milano, tenuto da Ledha, che avrà inizio il 26 febbraio. Scadenza iscrizioni 08/02.

La Corte Costituzionale interviene sulla normativa Isee: cosa cambia per Comuni e famiglie
La complessa e controversa questione della compartecipazione al costo dei servizi sociali e socio-sanitari è stata recentemente posta sotto il vaglio della Corte Costituzionale con due sentenze del 19 dicembre 2012, la n. 296 e 297.

Varese, una “Dama” per accogliere i pazienti con disabilità
Il servizio di accoglienza ospedaliero per persone con gravi disabilità intellettuali e cognitivi è stato inaugurato lo scorso 16 dicembre.

L'INPS accoglie la richiesta del Ministro Fornero
Un importante cambio di rotta da parte dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Grazie all'immediata mobilitazione di associazioni e sindacati sospesa la circolare 149/2012.

Legge Regionale 23/99
Definiti i criteri e le modalità di erogazione dei "contributi per l'acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati" (ex art.4, L.R.23/99) destinati alle persone con disabilità. Scadenza 15 marzo 2013.

Pagare il giusto: la parola ritorni alla Politica
La Corte Costituzionale afferma la competenza regionale in materia di partecipazione alla spesa dei servizi. Cambia l’interpretazione delle norme ma rimangono i problemi. Tocca alla Politica ed alle Istituzioni trovare le risposte adeguate.

Invalidi civili: INPS si sostituisce al Parlamento e revoca le pensioni
La Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap esprime il proprio dissenso attraverso il comunicato stampa che pubblichiamo di seguito.

AUGURISSIMI DA LEDHA
LEDHA augura a Tutti un Buon Natale e delle serene feste. LEDHA rimarrà chiusa per le festività Natalizie dal 24 dicembre 2012 al 7 gennaio 2013

La questione SLA e le scelte regionali
Giovanni Merlo, Laura Abet e Valentina Ghetti ci propongono un resoconto sugli indirizzi lombardi di questi anni, sino ai recenti provvedimenti di ottobre scorso, e un’analisi delle loro implicazioni.

Expo 2015, Expo per tutti
Era il 31 marzo del 2008 quando Milano veniva ufficialmente designata ad ospitare l’edizione 2015 di Expo. A distanza di 4 anni e mezzo da tale data è giunto il momento di fare un primo bilancio.