Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

26 Febbraio 2024

L'inclusione si fa solo insieme, a Milano e Codogno

Il ciclo di incontri promosso da LEDHA per accompagnare la Legge regionale sulla vita indipendente fa tappa al Municipio due di Milano e a Codogno (LO)

26 Febbraio 2024

“Non tagliate i contributi ai caregiver familiari o saremo costretti a scendere in piazza”

LEDHA, FAND e altre 21 associazioni lanciano un ultimo appello alla presidente Meloni e alle ministre Calderone e Locatelli, all'assessore Lucchini per chiedere la modifica del Piano nazionale per la non autosufficienza

22 Febbraio 2024

"Pillole di dignità" al Teatro della Cooperativa

Fino al 3 marzo sarà in scena “Ausmerzen” di Marco Paolini. A seguire un ciclo d’incontri per riflettere sui temi della disabilità, della salute mentale e dell’inclusione sociale. Ci sarà anche LEDHA

16 Febbraio 2024

"Lo sguardo degli altri" appuntamento il 23 febbraio al Teatro Officina

Una serata di confronto e dibattito sui contenuti del libro di Matteo Schianchi "Cinema e disabilità". A seguire la proiezione del film "Oasis" del regista coreano Lee Chang-Dong. Ingresso gratuito

9 Febbraio 2024

Fondo per la non autosufficienza, LEDHA e Fand incontrano il Prefetto di Milano

Le associazioni hanno illustrato le proprie preoccupazioni rispetto al taglio dei contributi economici a sostegno dei caregiver familiari. "Il Prefetto ci ha ascoltato con attenzione e garantito il suo interessamento"

5 Febbraio 2024

Fondi per la non autosufficienza, si alza la voce dai territori

Il Coordinamento bergamasco per l'inclusione e Ledha Monza e Brianza hanno scritto alle istituzioni nazionali, regionali e locali per chiedere un intervento e garantire il rispetto dei diritti delle persone con disabilità

2 Febbraio 2024

Gli operatori e i servizi per le persone con disabilità. Una domanda di cambiamento

È quanto emerge dal secondo report di monitoraggio della campagna "L'inclusione si fa solo insieme" promossa da LEDHA per far conoscere i contenuti della Legge regionale 25/22 sulla Vita indipendente

1 Febbraio 2024

L'inclusione si fa solo insieme. Gli appuntamenti di febbraio

Il "giro di Lombardia" promosso da LEDHA per far conoscere i contenuti della Legge regionale 25/22 sulla vita indipendente fa tappa a Zogno (BG), Albavilla (CO) e Agrate Brianza (MB)

20 Gennaio 2024

Ausili tecnologicamente avanzati, le domande dal 16 gennaio

Le persone con disabilità e le loro famiglie potranno presentare domanda per richiedere i contributi per l'acquisto o l'utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o Dsa

18 Gennaio 2024

No ai tagli dei contributi per le persone con disabilità gravissima

LEDHA e FISH nazionale sollecitano il ministero del Lavoro e delle politiche sociali affinché risponda in tempi brevi alle richieste avanzate da Regione Lombardia di prorogare l’applicazione del Piano nazionale per la non autosufficienza

8 Gennaio 2024

Fondo per la non autosufficienza, le associazioni lombarde scrivono al ministro Calderone

LEDHA e altre 17 associazioni lombarde chiedono al ministero del Lavoro di prorogare l’applicazione di quanto previsto dal Piano nazionale per continuare a erogare i contributi ai caregiver familiari per tutto il 2024

30 Dicembre 2023

Fondi per la non autosufficienza: LEDHA chiede l’intervento del ministero

Regione Lombardia ha approvato il piano per la gestione del Fondo nazionale per la non autosufficienza 2024 che, come previsto dal Piano nazionale, prevede tagli ai contributi per i caregiver familiari

22 Dicembre 2023

Design for all, corso di formazione al Politecnico di Milano

Il corso intende formare la figura dell’inclusive designer: un esperto sul tema della progettazione inclusiva, in grado di progettare ambienti fruibili in modo autonomo e soprattutto inclusivi. Lezioni tra febbraio e aprile 2024

20 Dicembre 2023

Da Regione Lombardia un milione di euro per protesi e ausili per lo sport

C'è tempo fino al 22 gennaio per presentare domanda al bando regionale per l'erogazione di ausili e protesi a tecnologia avanzate per lo svolgimento di attività sportive amatoriali. Budget complessivo, 947mila euro

20 Dicembre 2023

Sono aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento "Diritti e inclusione delle persone con disabilità"

Il percorso formativo è promosso dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con LEDHA. Si rivolge a tutti coloro che, per ragioni diverse, lavorano in ambiti legati al mondo della disabilità. Iscrizioni entro il 1° febbraio

19 Dicembre 2023

Padre Justin Glyn nominato tra i consultori del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita

"Sebbene io sia solo uno dei cantori di questo coro, sono grato che il Dicastero mi abbia chiesto di dargli voce sui temi della disabilità"

15 Dicembre 2023

L'Asst Monza e Brianza inaugura il Dama all'ospedale di Vimercate

Nel corso del primo mese di attività, tra novembre e dicembre, sono state prese in carico 51 persone, con un'età media di 35 anni. Per accedere è necessario contattare telefonicamente il servizio, dal lunedì al venerdì

15 Dicembre 2023

Compartecipazione alla spesa per i servizi residenziali nel Comune di Milano. Che cosa è cambiato

Lo scorso luglio sono state modificate le fasce e gli importi. Ledha Milano invita le famiglie a prestare attenzione a eventuali incongruenze e a chiedere, nel caso, una rimodulazione

14 Dicembre 2023

È uscito “Barriere” il primo podcast di LEDHA

Il podcaster Dimitrij Zanusso ha seguito due persone con disabilità nei loro spostamenti quotidiani. Un racconto sonoro che permette all’ascoltatore di scoprire le tante barriere ambientali delle nostre città

10 Dicembre 2023

Osservatorio cittadini e disabilità: 8 italiani su 10 bocciano il sistema sanitario

I risultati dell'indagine sono stati presentati in occasione della cerimonia della consegna del premio "Bomprezzi-Capulli". Il 36% delle persone cerca risposte per i propri problemi di salute al di fuori della propria Regione

27 Novembre 2023

Ans festeggia i vent'anni del "Servizio Tommaso"

Migliaia di persone si sono rivolte all'ausilioteca gestita dall'Associazione nazionale subvedenti per trovare il dispositivo più adatto alle proprie esigenze. Per continuare a leggere ed essere autonomi.

25 Novembre 2023

“Artemisia” alla riunione dell’Osservatorio nazionale sulle condizioni delle persone con disabilità

Presentato il progetto e i suoi obiettivi, ovvero favorire l'emersione della violenza ai danni delle donne e delle ragazze con disabilità e proporre un modello in cui i servizi sono pienamente accessibili

22 Novembre 2023

"L'inclusione si fa solo insieme". Doppia tappa a Milano

In vista della Giornata internazionale delle persone con disabilità la campagna di LEDHA sulla vita indipendente organizza due seminari: il 30 novembre al Municipio 7 e il 1° dicembre alla Biblioteca Calvairate

13 Novembre 2023

Persone straniere con disabilità, al via il progetto "Ci siamo"

Ismu, LEDHA, Caritas Ambrosiana e Articolo 49 sono partner di questo progetto finalizzato a incoraggiare l'accesso ai servizi e migliorare le opportunità per questa fascia di popolazione spesso caratterizzata da una duplice vulerabilità

12 Novembre 2023

Attraverso il cinema possiamo sognare sguardi diversi sulla disabilità?

A Bookcity 2023 è in programma la presentazione del saggio di Matteo Schianchi. Appuntamento giovedì 16 novembre alle ore 18 l'Università Milano-Bicocca. Con Roberta Garbo, Emanuela Mancino e Massimiliano Verga

5 Novembre 2023

La giurisprudenza e le persone con disabilità: il bilancio dei primi sei mesi del 2023

Tra gennaio e giugno 2023 sono state emesse 304 pronunce dai tribunali civili, penali e (soprattutto) amministrativi. Scuola, accesso alle prestazioni sociosanitarie e caregiver i casi più frequenti

1 Novembre 2023

Inclusione scolastica degli alunni e studenti audiolesi: modelli e condivisione di esperienze

Iniziativa promossa dall'associazione famiglie audiolesi di Cantù in collaborazione con l'Ufficio scolastico provinciale di Como. Prevista la sottotitolazione diretta

26 Ottobre 2023

Presentazione del report dell'Osservatorio giuridico permanente sui diritti delle persone con disabilità

Il rapporto ha preso in esame circa 300 pronunce giudiziarie formulate nei primi sei mesi del 2023 per comprendere lo "stato dell'arte" sull'attuazione della normativa antidiscriminatoria. Appuntamento martedì 31 ottobre

26 Ottobre 2023

Pubblicata la traduzione in italiano delle Linee guida Onu sulla deistituzionalizzazione

Il testo è disponibile sul sito del Comitato sui diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite. La traduzione è stata curata dai legali del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi

19 Ottobre 2023

Il no di FISH alle nuove misure pensionistiche

Le decisioni del Governo sul nuovo fondo unico individuato in legge di Bilancio rischiano di penalizzare le lavoratrici caregiver, che si prendono cura dei familiari con disabilità

19 Ottobre 2023

La tutela giudiziaria dei diritti delle persone con disabilità

Martedì 31 ottobre verrà presentato il primo rapporto dell'Osservatorio giuridico permanente sui diritti delle persone con disabilità. Sarà possibile seguire l'incontro in presenza oppure online

17 Ottobre 2023

"All in rock", a Mantova il primo concerto integrato

L'associazione "Casa del sole" organizza per il 20 ottobre un concerto totalmente accessibile e inclusivo, a partire dalla possibilità di scegliere il proprio posto in platea. Sul palco Alberto Bertoli ed Enrico Ruggeri

14 Ottobre 2023

FISH chiede corridoi umanitari per persone con disabilità a Gaza

La federazione è da anni impegnata in Medioriente attraverso una serie di progetti, tra cui un Centro per la vita indipendente, finalizzati a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità

13 Ottobre 2023

Disabilità e lavoro a confronto. Un convegno a Palazzo Lombardia

L'iniziativa è promossa da Synergie Italia in collaborazione con fondazione Allianz, dalle ore 15. In mattinata è in programma il recruiting day dedicato a candidati appartenenti alle categorie protette

12 Ottobre 2023

"Tutti uguali, seppur diversi", al via la rassegna cinematografica a Crema

Primo appuntamento della rassegna promossa da Comitato Crema Zero Barriere e AMENIC Cinema è venerdì 20 ottobre con "Dafne". Un'iniziativa per superare gli stereotipi e conoscere meglio il mondo della disabilità

6 Ottobre 2023

Avviato il tavolo per un Testo unico sulla disabilità

"Il tema della semplificazione normativa è quanto mai urgente. Giudichiamo quindi favorevolmente l'istituzione di questo tavolo da parte del governo", commenta Vincenzo Falaballa, presidente di FISH

26 Settembre 2023

Al via i Centri per la vita indipendente

Con la delibera approvata da Regione Lombardia sono state definite le Linee guida per il funzionamento e la gestione dei Centri. Stanziati due milioni di euro per il biennio 2023-2024 con l’obiettivo di attivarne almeno 33

19 Settembre 2023

Riprendono gli incontri della campagna "L'inclusione si fa solo insieme"

Bergamo, Carugate e Merate sono le prossime tre tappe del "giro di Lombardia" organizzato da LEDHA per far conoscere la legge regionale sulla vita indipendente. Tre seminari aperti al pubblico

15 Settembre 2023

Dal 16 settembre torna il Festival delle abilità

Fino al 24 settembre presso il Parco Chiesa Rossa di Milano (e in altri luoghi della città) torna la rassegna culturale e di arti performative dedicata alla disabilità organizzata dalla fondazione Mantovani Castorina

13 Settembre 2023

"Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e partecipazione"

Il cinema contribuisce da sempre a costruire un immaginario sulla disabilità in forme sempre più evolute e talvolta ambigue. Questo rapporto è al centro del saggio curato da Matteo Schianchi, ricercatore e responsabile della Mediateca LEDHA

11 Settembre 2023

Nuovo anno scolastico e rischio discriminazione di alunni e studenti con disabilità

Martedì 12 settembre il ritorno in classe con il rischio che il numero di insegnanti di sostegno e assistenti non sia sufficiente a coprire le ore indicate nel Pei. LEDHA invita le famiglie a segnalare gli episodi di discriminazione

7 Settembre 2023

Autismo e mondo del lavoro. Opportunità, esperienze e nuovi percorsi

Un evento formativo della durata di due giorni dedicata al tema dell'inclusione lavorativa delle persone con autismo. Iscrizione obbligatoria online

7 Settembre 2023

Al via il meeting dei giovani europei con osteogenesi imperfetta

Lo Youth meeting dell'Osteogenesis imperfecta federation Europe torna in Italia - per la precisione a Jesolo- grazie all'impegno di As.It.O.I. Panzeri: "Opportunità per tanti giovani di incontrarsi e condividere esperienze"

6 Settembre 2023

Sport, da Regione Lombardia uno stanziamento per l’acquisto di protesi e ausili

Con delibera del 24 luglio la Giunta ha stanziato 947mila euro -ripartiti tra le ATS- per le persone con disabilità fisica di età compresa tra 10 e 64 anni residenti in Lombardia

4 Settembre 2023

Demenza, perché è importante agire per prevenirla

Agire sui principali fattori di rischio permetterebbe di ritardare o ridurre fino al 40% i casi di demenza entro il 2050. Alzheimer Italia esorta il governo a investire sulla prevenzione e a garantire nuovi fondi

6 Agosto 2023

Le scuse questa volta non bastano

La giornalista Concita De Gregorio ha definito "handicappati" dei giovani che hanno danneggiato una statua per scattarsi un selfie. Le scuse non bastano, ci vuole una conversione

31 Luglio 2023

Centri estivi, serve un cambio di passo per l'inclusione dei minori con disabilità

Nonostante l'appello lanciato lo scorso aprile ai Comuni, anche quest'anno si sono verificati episodi di discriminazione ai danni di bambini e ragazzi con disabilità. La denuncia di LEDHA e Uniti per l'autismo Lombardia

30 Luglio 2023

LEDHA, chiusura estiva degli uffici

Gli uffici dell'associazione resteranno chiusi dal 31 luglio al 3 settembre. Auguriamo a tutti buone vacanze

30 Luglio 2023

Conclusa la prima fase della campagna "L'inclusione si fa solo insieme"

Durante i primi tre mesi sono stati organizzati 19 incontri, occasioni di confronto e dibattito sui temi della legge regionale 22/25 sulla vita indipendente

27 Luglio 2023

Cambiamo sguardo. Un percorso nelle scuole per parlare di disabilità

L'iniziativa è promossa da CBM Italia ed è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia. L'intero percorso -rivolto al personale scolastico e agli alunni- può essere svolto in qualsiasi momento dell'anno

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa