Archivio notizie
La Scuola Svizzera di Milano e quel regolamento "choc"
Dure critiche da parte del sindaco Sala e del ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli. E dal Ticino la precisazione: iniziativa privata dell'istituto, non una direttiva della Confederazione.
Città Metropolitana di Milano, tre condanne in due mesi
Nuova sentenza che accerta la discriminazione ai danni di alunni con disabilità. Da settembre sarà Regione Lombardia a gestire i servizi di assistenza e trasporto. Fontana: auspichiamo un inizio di anno scolastico senza disagi.
Parcheggi sugli spazi riservati, a Milano 3mila multe in sei mesi
Presentato il bilancio di attività della Polizia locale. La violazione degli spazi di sosta riservati alle persone con disabilità rientra tra le "soste odiose" che limitano la mobilità di tutti.
Città Metropolitana di Milano, una nuova condanna per discriminazione
Il Tribunale ordinario di Pavia l'ha sanzionata per non aver garantito i servizi di assistenza a due alunni con disabilità. L'avvocato Abet: "Ragioni di ordine economico non possono ledere i diritti dei ragazzi con disabilità".
Ecco le linee guida per l'anno scolastico 2017/2018
Regione Lombardia ha organizzato la gestione dei servizi di assistenza educativa, assistenza alla comunicazione e trasporto per gli alunni con disabilità. Ecco come dovranno comportarsi le famiglie.
A Lodi l’impegno del ministro Fedeli: insegnanti di sostegno in classe dal primo giorno di scuola
Durante l’incontro promosso da LEDHA Lodi e da LEDHA il Ministro dell’Istruzione assicura che il prossimo anno scolastico avrà un inizio regolare per tutti. Fontana: “Apprezziamo l’impegno del Ministro”.
Estate 2017, la "Guida all'ospitalità accessibile"
Torna il tradizionale appuntamento con il vademecum curato da Village for All. Una guida interattiva che offre alle persone con disabilità o con esigenze specifiche informazioni accurate e verificate.
Pietro Barbieri coordinerà il Comitato tecnico scientifico dell'Osservatorio nazionale sulla disabilità
Già presidente di FISH e portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore. Falabella: "Questa nomina rappresenta un elemento di orgoglio e un traguardo importante. A Barbieri un augurio di buon lavoro".
Scuola, disabilità e diritti. Incontro con il ministro Fedeli
Lunedì 17 luglio a Lodi si svolgerà un incontro con il ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli promosso da LEDHA Lodi e LEDHA. Al centro del confronto le sfide della Buona Scuola.
Disabilità: riprende l’iter del Programma di Azione
Lunedì pomeriggio è stato approvato in Consiglio dei Ministri il “Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità”.
Assistenza ai malati di Alzheimer, Italia quindicesima in Europa
Nessun Paese europeo è stato promosso a pieni voti. Italia bene per nelle collaborazioni di ricerca europee. Al primo posso la Finlandia, seguita da Inghilterra, Paesi Bassi e Germania.
Corsico, Comune condannato per discriminazione
Il Tribunale civile di Milano ha sanzionato l'amministrazione locale per non aver assicurato a un bambino affetto da autismo il numero di ore di assistenza scolastica necessarie.
Ascensore guasto, ragazzo con disabilità prigioniero in casa propria
Dina Sorrenti e il figlio Alessandro vivono in una casa popolare alla periferia di Milano. Il guasto li costringe a vivere in una condizione di grave disagio da più di dieci giorni assieme ad altri abitanti del palazzo, tra cui molti anziani.
Inclusione scolastica, Regione Lombardia ha approvato le Linee Guida
Messi a disposizione 8,5 milioni di euro per l'anno 2017 per garantire i servizi di assistenza e trasporto agli alunni e studenti con disabilità. Fontana (LEDHA): "Bene, ma ora si faccia presto per attivare i servizi"
Un Luna Park fuori dal comune
Fondazione Ariel organizza un pomeriggio di giochi accessibili a tutti i bambini - con e senza disabilità. Appuntamento a Zibido San Giacomo dalle ore 16 alle ore 19. Iscrizioni entro il 5 luglio.
Secondo anniversario del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi
Sono più di duemila le persone che si sono rivolte al servizio di tutela legale di LEDHA per segnalare episodi di discriminazione e far valere i propri diritti.
Centro estivo vietato a bambino con disabilità, Comune condannato per discriminazione
È successo a Missaglia, in provincia di Lecco. Una sentenza importante e che farà giurisprudenza. De Luca: “Potrà essere usata in futuro dalle famiglie laddove gli Enti Locali pongano restrizioni o limiti alla frequenza di questi luoghi”.
Giochi per tutti
Un progetto promosso dall'associazione "L'Abilità" in collaborazione con gli studenti del Naba di Milano. I prototipi realizzati verranno sperimentati nello "Spazio Gioco" dell'associazione.
Benvenuti in Paradiso
Un aperitivo, un dibattito e la proiezione del film "Ho amici in Paradiso". Sono gli ingredienti di una serata in programma il 5 luglio a Cinisello Balsamo (Mi) per il progetto "Percorsi di sperimentazione del budget di salute".
Liberare subito dalla segregazione le persone con disabilità
FISH - Federazione Italiana Superamento Handicap - lancia una sfida politica, culturale, scientifica e organizzativa sulla segregazione. Per superare quelle strutture che limitano la libertà e i diritti delle persone più fragili
Al via gli Huntington's Days
Terzo appuntamento con le giornate di sensibilizzazione sulla malattia di Huntington in programma a Milano dal 21 al 29 giugno.
Cuori puri
Una proiezione speciale del film "Cuori puri" con audiodescrizione e sottotitoli per consentire la fruizione anche a persone con disabilità della vista e dell'udito. Appuntamento alle ore 20.10.
Regione Lombardia e “Dopo di noi”
LEDHA, Anffas, Federsolidarietà Lombardia e Uneba commentano il testo della Dgr 6674 recentemente approvata da Regione Lombardia. Molti gli elementi positivi e qualche criticità.
“Passi avanti” per la mobilità delle persone subvedenti
Martedì 13 giugno a Sesto San Giovanni (Milano) l’inaugurazione della mostra promossa dall’Associazione nazionale subvedenti.
Bonus per bambini con gravi patologie croniche
Possono richiederlo i genitori di bambini fino a tre anni che non possono frequentare il nido. Il bonus ha un valore massimo di 1.000 euro per ogni richiedente.
Assistenza educativa, condannata per discriminazione la Città Metropolitana di Milano
Il Tribunale di Busto Arsizio ha riconosciuto la discriminazione indiretta ai danni di uno studente con disabilità che si è visto assegnare un monte ore inferiore rispetto a quello previsto dal piano educativo.
Anagrafe più accessibile per le persone con disabilità uditiva
Un progetto del Comune di Milano prevede l'installazione di tre impianti di induzione magnetica che ridurranno i rumori di fondo. Per una maggiore accessibilità alle persone con impianti acustici o impianti cocleari.
A Luisella Bosisio Fazzi il premio "Rosa Camuna"
Il riconoscimento assegnato “per l’instancabile impegno nella promozione di progetti socio-sanitari ed educativi dedicati alle persone con disabilità e alle loro famiglie”.
Lombardia Facile e SpazioDisabilità
Online il nuovo portale di Regione Lombardia dedicato alle persone con disabilità. In un solo sito si possono trovare tutte le informazioni relative ad ambiti diversi: dalla previdenza alla mobilità, dal turismo allo sport.
Si è spento Fulvio Santagostini
Presidente LEDHA dal 2008 al 2013, Santagostini era stato tra i fondatori dell’Unità Spinale Unipolare dell’ospedale Niguarda. I funerali si svolgeranno mercoledì 31 maggio a Milano.
"Festival del volo", tanti colori nel cielo di Milano
Tanti appuntamenti per grandi e piccini. Con un'attenzione particolare per le persone con disabilità che potranno effettuare un'ascensione in mongolfiera in tutta sicurezza e usare il simulatore di volo. Dal 2 al 4 giugno.
Torna il “Wheelchair Gp”, appuntamento il 1° luglio a Rozzano
Il gran premio per persone con disabilità su carrozzina elettrica. Un'iniziativa nata per gioco in un gruppo di amici e che oggi vede una partecipazione sempre maggiore.
Yoga in carrozzina, al via le iscrizioni
Aus Niguarga, Spazio Vita e il centro “Io Yoga” lanciano un corso ad hoc rivolto alle persone con paraplegia. Dalla mobilità alla respirazione, tanti i benefici.
Decreti “Buona Scuola”: pubblicati fra luci e ombre
Fish riconosce il miglioramento ma restano alcune perplessità. Come l'affermazione che tutte le innovazioni previste si svolgeranno "sulla base delle risorse finanziarie disponibili".
“Civettina d’oro” per Sergio Rilletti
Un importante riconoscimento per lo scrittore milanese e creatore di “Mister Noir”, il primo eroe con disabilità della letteratura italiana. Appuntamento a Celle Ligure sabato 20 maggio.
Arte accessibile a tutti, la Biennale si apre alle persone con disabilità intellettiva
Grazie al progetto "Museo per tutti" dell'associazione L'abilità Onlus l'opera "La Venezia che non si vede" sarà accessibile anche alle persone con disabilità intellettiva.
Pavia, autobus a ostacoli per le persone con disabilità
Un sopralluogo rileva: su 39 fermate solo 16 quelle accessibili. Pirastu (LEDHA Pavia): “Chiediamo venga rispettato il diritto alla mobilità di tutti i cittadini”.
“Alla Salute!”. Storie e percorsi di emancipazione delle persone con disabilità
Appuntamento martedì 23 maggio per la presentazione del progetto "Inclusione sociale e disabilità: percorsi di sperimentazione del budget di salute".
Alunni stranieri con disabilità, parte il corso a Pavia
Un ciclo di tre incontri promosso da LEDHA e Ledha Pavia nell'ambito del progetto regionale contro le discriminazioni "PRE.Ce.DO". Pirastu: "Questi ragazzi vittime di una doppia discriminazione".
Centro antidiscriminazione Franco Bomprezzi, bilancio del terzo semestre
Ben 144 i casi di discriminazione fondata sulla disabilità gestiti dai legali del Centro. Il numero di richieste e segnalazioni che arrivano ai legali di LEDHA continua a rimanere molto alto.
"Manovrina", spariscono di nuovo i Fondi sociali
Ci si aspettava un reintegro al Fondo nazionale per le politiche sociali e risorse per garantire agli alunni e studenti con disabilità servizi di assistenza e trasporto. Falabella (FISH): "Vicenda che sembra non avere fine".
Alunni stranieri con disabilità, LEDHA lancia un percorso formativo per insegnanti (e non solo)
Giovedì 27 aprile la presentazione del progetto "Con tutti e come tutti". A seguire, cicli di incontri formativi territoriali a Milano, Pavia e Varese rivolti a insegnanti, dirigenti scolastici, educatori e operatori dei servizi territoriali.
A "Tempo di libri" tre appuntamenti per scoprire gli InBook
Da mercoledì 19 a domenica 23 aprile, tre appuntamenti dedicati ai "libri per tutti", libri costruiti attraverso un adattamento e una traduzione in simboli pensati per bambini con disabilità.
Sentenza del Tar: illegittimo il regolamento del Comune di Vimodrone
Accolto il ricorso di LEDHA, Anffas Lombardia e Anffas Martesana. È illegittimo dare fondo ai risparmi delle persone con disabilità per pagare la retta della RSD. Abet (Centro antidiscriminazione Franco Bomprezzi): “Sentenza importante”.
Nasce LEDHA Varese
Presentata ufficialmente la nuova sezione varesina di LEDHA. Fontana: "Abbiamo la necessità di lavorare insieme per riuscire a mettere a fuoco tutti le virtù di questo territorio, ma anche le difficoltà da superare".
Una richiesta illegittima e la lentezza della giustizia
Per quattro anni una famiglia ha pagato l'equivalente di 20 milioni di lire per garantire l'assistenza scolastica al figlio. A più di dieci anni di distanza non ha ancora avuto giustizia. "Richiesta di compartecipazione illegittima".
“Con tutti e come tutti”
L’inclusione dei bambini e dei ragazzi con disabilità stranieri a scuola e nella società è al centro del seminario promosso da LEDHA nell'ambito del Piano regionale di prevenzione e contrasto alla discriminazione.
Quando un marciapiede accessibile, diventa inaccessibile
Durante un banale intervento di manutenzione è sparita la "conchiglia" che permette alle persone in carrozzina di salre o scendere. Una piccola storia, emblematica però di quanta sia la strada da percorrere verso la piena accessibilità.
Presso il Centro Clinico NeMO inaugurato un centro di ricerca all’avanguardia
Il “NeMO Clinical Research Center” offre spazi per la ricerca su nuove terapie contro le malattie neuromuscolari. In corso importanti sperimentazioni contro SLA, atrofia muscolare spinale e distrofie muscolari.
Ancora pochi giorni per partecipare al premio "L'anello debole"
In concorso i migliori video e audio cortometraggi a forte contenuto sociale e ambientale. Due sezioni ("Corti" e "Cortissimi") aperti anche alle opere di fiction. Iscrizioni entro il 14 aprile.