Archivio notizie

Elezioni regionali, salta l’incontro tra i candidati sui temi del sociale
Annullato l’evento organizzato da LombardiaSociale.it: “Fontana ha fatto sapere di non assicurare la sua presenza”. Il Forum Terzo Settore Lombardia: “Siamo amareggiati e inquieti”

Primo appuntamento del 2018 con "Cinema senza barriere"
Torna la rassegna che consente la visione di film a spettatori con disabilità sensoriali assieme al normale pubblico. Al cinema Anteo il film "Fiore" con Valerio Mastrandrea

Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi, il bilancio di due anni di attività
Oltre 2.500 segnalazioni ricevute e 470 casi di discriminazione gestiti durante i primi due anni di attività. Fontana (presidente LEDHA): “C’è un grande bisogno di informazioni e sostegno per vedere tutelati i propri diritti”

Estratti i biglietti della lotteria LEDHA
Primo e secondo premio, un week end a Desenzano del Garda. I fondi raccolti con la sottoscrizione a premi permetteranno di finanziare le attività del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi

Milano, 50 milioni per la manutenzione straordinaria del trasporto pubblico
Molte le tipologie di intervento per cui verranno utilizzate queste risorse. Tra cui accessibilità delle banchine, manutenzione dei montascale e abbattimento delle barriere architettoniche.

"Il Diario di Anna Frank" tradotto in simboli. Presentazione a Milano
La casa editrice "La Meridiana" ha pubblicato un'edizione del volume curato dal Centro Studi INBook. Presentazione presso la Casa della Memoria di Milano il 25 gennaio

La malattia mentale: strumenti di tutela
Prenderà il via il 12 gennaio il corso di formazione organizzato da Arci Bergamo rivolto ai professionisti forensi e mira a fornire una formazione ampia e articolata su questo tema così complesso

Chiusura natalizia
Gli uffici di LEDHA saranno chiusi a partire da sabato 23 dicembre e fino a domenica 7 gennaio. Riapriranno, con i consueti orari, a partire da lunedì 8 gennaio.

Milano, dal Comune 15 milioni di euro per l'accessibilità
Annunciati gli stanziamenti per il prossimo anno. "Il doppio rispetto al 2017", annuncia il sindaco Beppe Sala. Anche le partecipate faranno importanti investimenti, da Atm 67,5 milioni per nuovi tram e ascensori in metropolitana

Diritti delle persone con disabilità, al via il corso di perfezionamento
Dal prossimo 2 febbraio al via il corso promosso dall'Università degli Studi di Milano e rivolto a laureati e professionisti. In collaborazione con LEDHA. Iscrizioni entro l'11 gennaio 2018

Da Regione Lombardia 6 milioni di euro per anziani e persone con disabilità
I fondi rientrano nell'ambito del Reddito di autonomia 2017. L'obiettivo è quello di sostenere i percorsi di inclusione e di autonomia.

Milano fa il punto sull'accessibilità
Giovedì 14 dicembre il sindaco Beppe Sala parteciperà a un incontro per fare il punto sull'accessibilità di Milano. Un appuntamento aperto al pubblico dalle ore 11 alle ore 13

Tar Milano: le "ragioni di bilancio" non possono limitare il diritto allo studio
Condannato il Comune di Parona, che deve garantire a una studentessa tutte le 28 ore di assistenza educativa stabilite dal PEI. Abet (LEDHA): "Le Linee Guida regionali prevedono un monte ore aggiuntivo per i casi più gravi"

Nuoto: a Lumezzane l’ultimo meeting dell’anno Fisdir
Domenica 10 dicembre appuntamento in vasca per l'ultimo meeting valido per il circuito regionale "Nord Cup". A sfidarsi 160 atleti, portacolori di 14 società

“Diritto allo studio: cosa è necessario sapere”
I legali del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA hanno redatto un documento in cui si elencano tutte le informazioni (normative e non) sul tema del diritto allo studio per gli alunni con disabilità

Viaggi accessibili e responsabili
L'associazione "Planet viaggi responsabili" organizza da diversi anni itinerari turistici rivolti anche alle persone con disabilità. Per un turismo accessibile e "giusto"

Cremona, una mostra accessibile alle persone con disabilità intellettiva
Un'iniziativa promossa dalla sede locale di Anffas, in collaborazione con il Comune: una guida che, con linguaggio semplificato, illustra venti opere della mostra dedicata al Genovesino

"In mare non ci sono scalini"
Presentato oggi a Milano il progetto "Sailing for all", che coinvolgerà i circoli nautici di tutta Italia per dare anche alle persone con disabilità motoria agli arti superiori la possibilità di andare in barca a vela.

NeMO, al via una campagna per donare la propria voce a chi l’ha persa
Con #unaparolapernemo il centro di ricerca invita tutti a partecipare alla creazione di un archivio di voci, regalando una parola ai pazienti che l’hanno persa a causa della Sla.

L'inclusione lavorativa delle persone con disabilità uditiva
"Deaf at work" è il titolo di un progetto che verrà presentato domani a Milano. L'obiettivo: favorire il match tra lavoratori sordi e aziende.

Le giornate della disabilità
Un'iniziativa promossa dal Tavolo permanente sulla disabilità del Comune di Milano in occasione della giornata del 3 dicembre. Un ventaglio di eventi dal 29 novembre al 3 dicembre

Al via la raccolta dati per la prima fase del Registro nazionale SLA
A oggi non esistono in Italia dati precisi sulla malattia, ma solo stime sulle sua diffusione (circa 6mila). Aisla lancia un'indagine preliminare -tramite questionario online- per ottenere una prima mappatura

Parkinson, familiari impegnati a tempo pieno nel lavoro di cura
In otto casi su dieci, i caregiver sono mogli e figlie. L'impegno di assistenza richiede molte ore ogni giorno e la mancanza di supporto mina la salute. I risultati di una ricerca del Censis.

"Autismo e vita quotidiana", al via il nuovo corso di formazione di "uovonero"
Prenderanno il via da gennaio i corsi di formazione rivolti a insegnanti, educatori, professionisti e genitori tenuti da Enza Crivelli, psicopedagogista clinica.

Contratto di servizio RAI: pollice verso per la disabilità
Nel mirino dell'associazione un testo "vecchio nel linguaggio e nello spirito". Oltre che inadeguato nelle garanzie per le persone con disabilità. Oggi solo il 5% delle trasmissioni sono audiodescritte.

“Le regole dei motoneuroni”
Esce in tutte le librerie il romanzo di Alberto Fontana, presidente LEDHA. Un racconto che, partendo da una partita a scacchi, insegna a non arrendersi, a essere sempre pronti a cambiare strategia per tornare in partita.

Una giornata per ricordare le battaglie di Fulvio
Appuntamento giovedì 16 novembre presso l'Unità Spinale dell'Ospedale Niguarda di Milano per un ricordo di Fulvio Santagostini e per presentare la presentazione di un libro a lui dedicato

Torna “Cinema senza barriere”, appuntamento mercoledì 22 novembre all’Anteo
Tra le novità di quest'anno, la sottotitolazione a colori per garantire una migliore fruizione agli spettatori con disabilità uditiva. Inizio spettacolo ore 19.30.

"Uno sguardo antropologico sulla disabilità"
Appuntamento giovedì 16 novembre a Cinisello Balsamo (Mi) per un dibattito sul libro "Il silenzio del corpo. Antropologia della disabilità". Iniziativa promossa da L-inc Laboratorio di Inclusione sociale disabilità.

Dislessia: le diagnosi sono scientifiche. E il numero reale resta sottostimato
Un commento dell'Associazione italiana dislessia (Aid) che entra nel merito delle polemiche che hanno seguito la pubblicazione del libro del pedagogista Daniele Novara. Aquino: "I DSA non sono un prodotto di false diagnosi".

"Ero straniero", raccolte oltre 85mila firme
Consegnanti al Parlamento i moduli per la raccolta firme. La legge di iniziativa popolare per la revisione della legge "Bossi-Fini" sull'immigrazione verrà discussa dalla prossima legislatura

Fondazione Mantovani Castorina lancia un corso per volontari in ospedale con pazienti con disabilità
Tre incontri di formazione per collaborare con lo staff del reparto DAMA attivato insieme a Ledha Milano nel 2001 presso l’ospedale San Paolo di Milano.

FAD e LEDHA scrivono ai presidi e al Provveditorato di Sondrio
Nella lettera si chiede ai dirigenti scolastici e al Provveditore di rispettare il dettato normativo nella scrittura del Piano educativo individualizzato (PEI) nel rispetto dei diritti degli alunni con disabilità.

La fatica di accettare le differenze
Una riflessione di Giovanni Merlo (LEDHA) e Antonella Costantino (SINPIA) che critica alcuni contenuti del libro del pedagogista Daniele Novara: "Le fatiche di bambini e ragazzi con DSA sono reali".

Un fine settimana all'insegna dello sport paralimpico
Appuntamento a Seregno per il tradizionale torneo di nuoto riservato agli atleti con disabilità intellettivo-relazionale. A Cislago (Varese) andranno in scena i cavalieri che si cimenteranno con il dressage per il memorial "Giulio Soprani"

"I diritti non si pagano... ma costano". Torna la lotteria LEDHA
Il ricavato della vendita dei biglietti permetterà al Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di affiancare numerose famiglie che lottano per garantire il diritto all'inclusione scolastica dei loro figli. Estrazione il 16 gennaio.

"L'inclusione è possibile"
Vita indipendente, inclusione sociale, buona qualità della vita sono i temi al centro del seminario formativo tenuto da Fabrizio Starace sull'esperienza del "Budget di salute". Appuntamento a Cinisello Balsamo lunedì 6 novembre.

Donne con disabilità, due volte vittime
Lavorano meno degli uomini e corrono maggiori rischio di subire violenze o stalking. Il messaggio di FISH in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

"At eye level"
La Mediateca di LEDHA partecipa alla decima edizione del festival "Piccolo grande cinema" promosso da Fondazione Cineteca Italiana. Doppio appuntamento - sabato 4 e martedì 7 novembre - allo Spazio Oberdan a Milano.

Mondiali di tiro con l'arco: argento per gli azzurri
L'italiano Alberto Simonelli è il secondo atleta paralimpico a ottenere una medaglia durante i mondiali di tiro con l'arco, disciplina in cui atleti con disabilità e non possono competere fianco a fianco.

"Con tutti e come tutti". Dall'8 novembre a Mantova
L'appuntamento è promosso da LEDHA nell'ambito del progetto regionale “PRE.Ce.DO” per sensibilizzare docenti ed educatori sul tema della "doppia discriminazione". Dall'8 al 22 novembre 2017.

Un vecchio vagone ferroviario diventa bar, la sfida di Cascina Biblioteca
"Il Vagone - Bar sociale su rotaia" ha aperto a fine settembre all'interno del Parco Lambro. Tranquillità, bontà e genuinità all'interno di un autentico vagone ferroviario anni Venti dove lavorano tre persone con disabilità.

Forum Terzo Settore e CSVnet scrivono a Regione Lombardia: ritiri il ricorso alla Corte Costituzionale
La Giunta regionale ha deliberato il ricorso ai supremi giudici per valutare la legittimità di alcuni articoli del "Codice unico del Terzo Settore". Le associazioni: non è stato chiesto il nostro parere

Al via il bando volontariato 2018: tre milioni di euro a disposizione
Le organizzazioni di volontariato attive in Lombardia possono presentare le proprie domande entro il 15 dicembre. Il bando è consultabile online.

Giornata del cane guida, fedele compagno di libertà
Appuntamento a Milano domenica 15 ottobre. Una giornata per sensibilizzare sulle discriminazioni che, nonostante le leggi, vedono protagoniste le persone non vedenti e i loro amici a quattro zampe

Servizi per l’inclusione scolastica: passi in avanti in Lombardia
Segnali positivi da un incontro che si è svolto giovedì 5 ottobre a Palazzo Lombardia tra i rappresentanti di LEDHA, Anci Lombardia e della Direzione Generale Istruzione. Previsto un ulteriore stanziamento di 6 milioni di euro.

"Nessuno può volare", intervista a Simonetta Agnello Hornby
"George non avrebbe più potuto camminare. Ma questo non gli avrebbe impedito di godersi la vita in latri modi. Abbiamo cercato di continuare a vivere al massimo possibile".

Il Centro studi disabilità di Anffas Brescia cambia casa
Attivo dal 1996 e forte di un patrimonio di oltre 1.500 titoli, si trasferisce presso il "Caffè letterario primo piano". Faini: "La nostra sfida è aprirci al territorio". Inaugurazione domenica 8 ottobre.

Migrazioni e disabilità. Corso di formazione a Crema
L'appuntamento è promosso da LEDHA nell'ambito del progetto regionale “PRE.Ce.DO” per sensibilizzare docenti ed educatori sul tema della "doppia discriminazione". Dal 17 ottobre al 7 novembre.

Nessuno può volare
La scrittrice Simonetta Agnello Hornby affronta un viaggio per raccontare la percezione della disabilità in Italia. Presentazione del libro il 3 ottobre a Milano e le altre tappe in Lombardia.