Archivio notizie

"La Valtellina è una terra accogliente"
Diverse associazioni di volontariato si sono incontrate per un incontro dedicato al progetto del sentiero accessibile in Val di Mello e per affermare l'importanza della centralità delle persone e dei loro diritti

Le associazioni delle persone con disabilità alla Fondazione Besta: "Rimuovete quei cartelloni"
Aipd, CoorDown, Coordinamento Down Lombardia e Ledha, denunciano la campagna di comunicazione diffusa con affissioni nella città di Milano. "Una campagna dal contenuto offensivo e ingannevole"

Re-immaginare le misure di sostegno per le persone con disabilità
Spesso le risposte offerte dai servizi ai bisogni (e ai desideri) delle persone con disabilità non sono adeguate. Usare le stesse risorse per immaginare un diverso modello di presa in carico è possibile. L'esperienza di L-inc

Piano “2030 Lombardia senza barriere” e “Fondo unico”, dal Consiglio regionale due provvedimenti per le persone con disabilità
Si tratta di una mozione e di una risoluzione che impegnano la Giunta regionale. Previsto anche il riconoscimento di LEDHA e FAND come “organizzazioni di rappresentanza” delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

Crema, due appuntamenti su barriere architettoniche e disabilità
Una "passeggiata" in carrozzina per gli studenti e un convegno dedicato agli addetti ai lavori. Iniziativa promossa dal Comitato Zero Barriere per combattere "le barriere architettoniche e culturali"

Segregazione delle persone con disabilità, se ne parla sui territori
Due gli appuntamenti in programma a Vimercate (MB) e a Lodi per presentare la ricerca e il libro "La segregazione delle persone con disabilità"

Al via le richieste per il bonus regionale "Assistenti familiari"
Il contributo, messo a disposizione da Regione Lombardia, ha come obiettivo quello di sostenere le persone con disabilità e le famiglie che necessitano supporti tramite caregiver professionale

Cinque per mille per i diritti
Nel 2019 LEDHA festeggia i quarant'anni di attività a favore dei diritti delle persone con disabilità. Aiutaci destinando a noi il 5 per mille dell'Irpef inserendo il nostro codice fiscale sul modulo per la dichiarazione dei redditi

"Open call for needs"
Caregiver, medici e persone con disabilità possono sottoporre agli artigiani-digitali di "OpenDot" il proprio bisogno. Per progettare e costruire ausili personalizzati e replicabili per tutti gli usi della vita quotidiana

Il "vuoto" di F: dopo 16 settimane di intervento, il taglio della Misura B1
F. ha 6 anni e una diagnosi di autismo, frequenta il "Centro Agenda Blu" dell'associazione "L'Abilità", che ha deciso di non lasciare sola la famiglia per continuare a garantire la presa in carico del bambino

Che vita mi aspetta?
Appuntamento sabato 13 aprile a Como per il convegno promosso da LEDHA e LEDHA Como dedicato al tema della segregazione delle persone con disabilità

I certificati di invalidità sono gratuiti. Ma i cittadini non lo sanno
La denuncia del "Corriere della sera". La gratuità è prevista dai LEA approvati nel 2017, ma in Lombardia gli anziani e le persone con disabilità continuano a pagarli: da 50 a 150 euro

Bando ausili, dalla Regione ulteriori fondi per 2 milioni di euro
Potrà presentare la domanda per il contributo all’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati anche chi ha sostenuto la spesa prima del 24 ottobre
.jpg)
Il Parlamento europeo approva l'European disability act
Smartphone, bancomat e altri strumenti digitali saranno accessibili alle persone con disabilità. Per l'Europen disability federation è un passo importante, ma non mancano criticità

LEDHA e LEDHA Milano chiedono a Trenord più formazione per il personale
Il commento delle associazioni a seguito della vicenda del controllore che ha costretto un passeggero con disabilità a lasciare il convoglio. "Non basta l'abbattimento delle barriere, servono adeguate proposte formative"

L'abilità: "Venti bambini senza servizi, aspettiamo le risposte di Regione"
Si tratta di bambini con disabilità grave e gravissima che non stanno più ricevendo il voucher "Misura B1". La presidente, Laura Borghetto: "Potremo continuare il nostro servizio solo a fronte di un contributo delle famiglie"

Associazioni e servizi incontrano la discriminazione delle donne con disabilità
Essere donna con disabilità implica una discriminazione multipla: come donna e come persona con disabilità. Se ne parla durante un incontro promosso da Laboratorio L-inc

AISM in prima fila per il diritto alla riabilitazione
L'associazione lancia una campagna social per chiedere al ministro della Salute di ritirare due emendamenti che presentano forti criticità in materia di accesso ai ricoveri di riabilitazione ospedaliera

Siamo avviliti, ma non molliamo
Ancora una volta un esponente politico ha usato espressioni ingiuriose verso le persone con disabilità per sminuire un avversario. LEDHA e Coordinamento Down Lombardia scrivono alla consigliera regionale Carmela Rozza

Garante per l'Infanzia della Lombardia, riunita la commissione consultiva
La commissione -presieduta dal Garante Massimo Pagani- si è insediata il 15 marzo scorso. Negrini (Forum Terzo Settore): "Bene la conovocazione, ora si cominci a lavorare"

LEDHA a Regione: “Intervenire urgentemente in favore delle persone con ‘gravissima disabilità’”
L’associazione ha scritto all’assessore alle Politiche sociali per risolvere una serie di criticità legate all’applicazione della norma sul Fondo per la non autosufficienza, che sta provocando disagi ai potenziali beneficiari

Il corpo delle donne con disabilità
Appuntamento martedì 19 marzo a Milano -presso la libreria "Les Mots"- per un incontro dedicato alla doppia discriminazione delle donne con disabilità. Con l'intervento di Sara Carnovali e Luisella Bosisio Fazzi

Le parole amiche delle persone con demenza
La Federazione Alzheimer Italia pubblica la guida “Demenza: le parole contano”. Come scegliere i termini corretti e rispettosi quando si parla di questo argomento

L’8 marzo delle donne e delle ragazze con disabilità
In occasione della giornata internazionale delle donna, FISH vuole richiamare l'attenzione sulla discriminazione multipla di cui sono vittima le donne con disabilità: "SItuazione troppo spesso ignorata"

Compartecipazione alla spesa, anche il Consiglio di Stato boccia il Comune di Milano
I giudici hanno stabilito che è illegittimo chiedere alle persone con disabilità di dare fondo ai propri risparmi per pagare le spese di assistenza. Mantegazza (Ledha Milano): “Una sentenza che per noi non è una sorpresa”

"BiciclettiAmo", una ciclofficina speciale
Gestito da educatori e da ragazzi in condizioni di disabilità o disagio sociale, lo spazio è aperto due giorni a settimana (giovedì e sabato) e coinvolge adolescenti e preadolescenti del territorio.

Reddito di cittadinanza: FAND e FISH confermano le richieste alla Camera
Le due federazioni sono state audite alla Camera. Troppo spesso la disabilità è causa di impoverimento, ma questo non viene riconosciuto tra i criteri per accedere al reddito di cittadinanza
.jpg)
Radiobus, il servizio di prenotazione attivo anche via app
Potenziato il servizio Radiobus di quartiere, con nuove corse e nuove modalità di prenotazione. Sarà possibile anche segnalare la presenza di un passeggero in carrozzina

"Dafne" e la sindrome di Down
Il film che ha vinto il premio della critica all'ultima edizione del Festival di Berlino arriva in sala. Appuntamento al cinema Mexico di Milano dal 21 al 27 marzo.

Crema, continuano le difficoltà per gli studenti con disabilità
La denuncia di Anffas Crema: "Alcuni ragazzi possono restare in classe solo quando è presente l'assistente ad personam. Per questa ragione si riducono le ore di frequenza", spiega Daniela Martinenghi

Autismo in blue jeans
I ragazzi con disturbi dello spettro autistico di Monza possono partecipare a questa iniziativa colorando un paio di vecchi jeans. Che devono essere consegnati all'artista Roberto Spadea entro l'8 marzo

Prima le persone
LEDHA aderisce alla manifestazione "People - prima le persone" in programma sabato 2 marzo a Milano. Perché le differenze non devono mai diventare occasione o pretesto per creare nuove diseguaglianze

"Libertauto", uno sportello per chi vuole tornare a guidare
Il servizio -gratuito- offre informazioni sull'iter da seguire per chi vuole conseguire la patente speciale o per riclassificare la patente B in "Patente B speciale"

Ripartizione del fondo per la non autosufficienza, il commento di LEDHA
"I risultati del confronto tra Regione e le associazioni sono stati positivi: trovate le risorse per garantire, anche per il 2019, l'accesso universale alla 'Misura B1'. che non è subordinata a una soglia ISEE".

Fondo per la non autosufficienza, si riparte con le misure B1 e B2
Regione Lombardia ha approvato la delibera per il riparto di 83,5 milioni di euro per il 2019 per l'erogazioni di buoni e voucher destinati alle persone con disabilità grave e gravissima
.jpg)
"Ci sei nei Musei" premiato a Torino
Il progetto promosso dal Comune di Cremona in collaborazione con ANFFAS riceverà il secondo premio nella categoria "Premio Persona e Comunità" promosso dal Centro studi cultura e società

Bando ausili: risolte alcune criticità. Ma tante persone rischiano di essere escluse
Per chiedere contributi sarà il richiedente a scegliere se usare l'ISEE ordinario o quello socio-sanitario. Ma chi ha effettuato una spesa prima del 24 ottobre 2018 rischia di essere escluso dal beneficio

Sondrio, il Comune istituisce il "Tavolo dell'accessibilità"
L'iniziativa è il punto d'arrivo di un percorso di sensibilizzazione promosso da "Valtellina accessibile". Il referente, Walter Fumasoni: "Tenere una lampadina sempre accesa sull'accessibilità"

Elezioni europee e diritto al voto. Al via la campagna di EDF
L'European disability forum lancia la campagna #DisabilityVote per sensibilizzare sul diritto al voto e rimuovere quelle barriere che ostacolano le persone con disabilità nell'esercitare questo diritto

"Mia madre" a Cinema senza barriere
Appuntamento al cinema Anteo di Milano, inizio spettacolo alle ore 19.30 per la rassegna cinematografica promossa da Aiace

LEDHA chiede a Regione maggiore ascolto
Rinviato a data da destinarsi un incontro, previsto per oggi, tra gli assessorati e l’associazione sul bando Legge 23/99: “Convocazione tardiva”.

Osservatorio nazionale disabilità: Giampiero Griffo nuovo coordinatore
L'Osservatorio -organismo consultivo e di supporto tecnico-scientifico per l'elaborazione delle politiche nazionali- ora potrà riprendere le proprie attività.
.jpg)
Padre Nostro, in versione InBook
Dal desiderio di una mamma di lasciare al figlio un libro con il testo della preghiera scritto in simboli, accompagnato da una riflessione per accompagnare e comprendere il testo.

LEDHA continua il confronto sulla Misura B1
Il presidente Alessandro Manfredi ha inviato una lettera ai presidenti delle associazioni che fanno parte della federazione sul Fondo nazionale per le non autosufficienze 2019

Reddito di cittadinanza: FISH incontra il Ministro Fontana
La federazione ha presentato un documento con precise richieste per emendare il testo del provvedimento. Falabella: "Sanare tutti gli aspetti che pongono le famiglie e le persone con disabilità in una condizione svantaggiata"

“Perché non accada mai più: ricordiamo”
In occasione della Giornata della memoria, progetto L-inc e Anffas Nord Milano organizzano una mostra e un seminario dedicato al programma di eutanasia nazista "Aktion T4"

Reddito di cittadinanza: la bufala della disabilità
L'importo che andrà alle famiglie in cui è presente una persona con disabilità sarà più basso rispetto a quello delle altre famiglie. E questo a identica situazione di povertà assoluta

Milano, 7 milioni di euro per rendere accessibili le stazioni della metro
VIa libera al progetto per l'abbattimento delle barriere architettoniche in sette fermate della linea M2. Mantegazza (presidente Ledha Milano): "Libertà di movimento è essenziale per l'inclusione delle persone con disabilità"

Ausili tecnologicamente avanzati, aperto il bando per chiedere il contributo regionale
Possono usufruire del contributo persone con disabilità o minori con disturbi specifici dell'apprendimento. Viene richiesto come requisito un ISEE inferiore o uguale a 30mila euro.

Modello di cura integrativa
Sabato 19 gennaio, Parkinson Italia presenta il nuovo progetto finalizzato a garantire maggiore autonomia e migliore qualità della vita alle persone con malattia di Parkinson. Appuntamento a Gallarate