Archivio notizie

"Dopo di noi", Regione Lombardia approva il Programma operativo
Prevista una dotazione complessiva di 18 milioni di euro per la realizzazione di interventi a favore di persone con disabilità di età compresa tra i 18 e i 64 anni.
.jpg)
Estate Sforzesca, tre appuntamenti per parlare di disabilità
Inclusione, diritti e lavoro saranno al centro degli incontri organizzati dal Festival dei Diritti Umani. Ai dibattiti seguiranno tre concerti organizzati da "Suoni Mobili"

Da Fondazione Cariplo e Regione 3,7 milioni di euro per lo sport dilettantistico
Potranno chiedere il contributo anche le realtà sportive, comprese quelle dilettantistiche, associate al CIP con sede legale o operative in Lombardia. Il contributo massimo ammonta a 10mila euro

L’appello dei cittadini: rendere accessibili le fermate della metropolitana in Viale Monza
Una petizione promossa da Milano Positiva con la collaborazione di LEDHA Milano chiede a Comune e Atm di intervenire nel tratto compreso tra Turro e Pasteur

Strutture residenziali: le persone ricoverate non possono ancora incontrare i familiari
La denuncia dei legali del Centro Antidiscriminazione di LEDHA: questa restrizione espone molte persone con disabilità a rischio segregazione all'interno delle RSD
.jpg)
Centri estivi: minori con disabilità a rischio discriminazione
Ridurre la frequenza o chiedere quote di compartecipazione alla spesa più elevate può rappresentare una forma di discriminazione. Il parere legale degli avvocati di LEDHA

Corte Costituzionale: troppo basso l'assegno per gli invalidi civili
La suprema corte ha stabilito che l'importo mensile di 285,66 euro non è sufficiente a soddisfare i bisogni primari. Mantegazza (LEDHA Milano): "Ora il contributo si avvicina alla media dei Paesi europei"
.jpg)
A settembre gli alunni con disabilità devono essere sui banchi di scuola, accanto ai loro compagni
Tante le incognite e le sfide aperte in vista del rientro in classe per il nuovo anno scolastico. LEDHA invia una lettera aperta alle istituzioni locali, con le richieste per garantire la ripartenza per tutti
.jpg)
Treni e persone con disabilità: cancellare l'obbligo di prenotazione del servizio 48 ore prima
La richiesta è contenuta nella lettera inviata dall'European disability forum al Parlamento europeo che chiede interventi per migliorare l'accessibilità delle stazioni
.jpg)
"Rivedere la delibera sulla 'Fase due' per le strutture residenziali
Il testo approvato da Regione Lombardia applica a tutte le diverse unità di offerta (persone con disabilità, minori, salute mentale) gli interventi previsti per le RSA. La protesta delle associazioni
.jpg)
A Milano una nuova area gioco accessibile a tutti i bambini
Dopo le aree gioco dei Giardini di Porta Venezia, dei parchi di Villa Finzi e via Martinetti anche il parco di via Feltre diventerà accessibile a tutti i bambini con e senza disabilità
.jpg)
Legge regionale ausili, alcune novità per le famiglie
Regione Lombardia adotta alcune modifiche per far fronte alle difficoltà causate dall'emergenza Coronavirus. Sarà considerato valido l'ISEE 2019 se non sarà possibile presentare quello per il 2020

Strutture residenziali post-coronavirus. LEDHA chiede un piano specifico per le persone con disabilità
L'associazione chiede a Regione Lombardia di stralciare dal provvedimento in esame le strutture residenziali per persone con disabilità. "Fondamentale per questa comunità essere parte della vita sociale"
.jpg)
Gli ultimi nell'emergenza? I diritti delle persone con disabilità durante la pandemia
Appuntamento online lunedì 8 giugno per il seminario promosso dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con LEDHA e il Festival dei diritti umani. Partecipazione gratuita

L'ultimo saluto a Giancarlo Laudenzi
Da anni era attivo in prima linea per la difesa dei diritti delle persone con SLA, volontario attivo dell'associazione "Aldo Perini".

Servizio civile al Cento per cento
Le associazioni del terzo settore hanno lanciato un appello al Governo per chiedere il finanziamento di tutti i progetti di servizio civile depositati entro il 29 maggio

Regione Lombardia avrà il Registro dei PEBA
Sono ancora troppi i Comuni che non hanno adottato un Piano per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Obiettivo: mappare la situazione e innescare percorsi virtuosi

Un futuro nuovo per i servizi semiresidenziali
Regione Lombardia ha promulgato il Piano Territoriale per il riavvio dei servizi semiresidenziali e domiciliari per la disabilità. Trovando un equilibrio tra prevenzione del contagio, sostegno alle persone e tutela della dignità

Disabilità, genere, orientamento sessuale e origine straniera. Quando la discriminazione è multipla
FISH (Federazione italiana per il superamento dell'handicap) ha lanciato tre sondaggi per indagare le discriminazioni multiple ai danni delle persone con disabilità

I diritti delle persone con disabilità secondo l'esperienza di LEDHA
All'incontro parteciperanno Laura Abet, avvocato del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi, Enrico Mantegazza, presidente LEDHA Milano, Fabio Pirastu, presidente LEDHA Pavia.

Fase due e viaggi in treno. Come cambiano i servizi per i passeggeri con disabilità
Modifiche agli orari delle "Sale Blu" e obbligo di presentarsi con guanti e mascherina monouso per tutti i viaggiatori con disabilità motoria e a ridotta mobilità
.jpg)
Nessun bambino sia escluso dal “Bonus asili nido”
LEDHA aderisce al ricorso presentato da Asgi e “Avvocati per niente” contro il provvedimento che esclude da questo beneficio i cittadini stranieri da poco residenti in Italia. “Discrimina i bambini con disabilità”

L'unità spinale di Sondalo non sarà depotenziata
Il Consiglio regionale ha approvato una mozione che invita la Giunta a potenziare le Unità spinali attive in Lombardia e a creare una rete tra quelle esistenti

Regione Lombardia approva le Linee guida per i servizi di inclusione scolastica degli alunni con disabilità sensoriale
Il commento di Carla Mondolfo (ANS): "Bene l'impegno del Presidente e delle Giunta a valorizzare i percorsi virtuosi già attivi in Lombardia".

La disabilità al centro del Festival dei diritti umani
Film, dibattiti, incontri e mostre fotografiche. Un'edizione speciale della rassegna dedicata ai diritti umani che mette al centro la disabilità. Tutti gli incontri si svolgeranno online, dal 5 al 7 maggio
.jpg)
Persone con disabilità, associazioni chiedono tavolo a Regione Lombardia per riattivare servizi
Alleanza delle cooperative, LEDHA, Anffas e Ceal chiedono a Regione Lombardia di essere coinvolti per la stesura e applicazione di un Piano territoriale per garantire salute e qualità della vita delle persone con disabilità e con fragilità

Disabilità e "Fase 2": le aspettative delle persone con disabilità
"FISH non si aspetta solo qualche giorno di permesso o semplici formule di flessibilità lavorativa. Ci si attende chiarezza e velocità di applicazione", il commento di Vincenzo Falabella

Possibili illegittimità nel nuovo Piano per la non autosufficienza, le associazioni lombarde chiedono il rinvio
Richiesta dell'ISEE ordinario, residenza da almeno due anni in Lombardia e "capacità di esprimere la propria volontà" sono i requisiti per accedere alla Misura B1 che vengono contestati
.jpg)
Coronavirus, un questionario per i genitori di bambini con disabilità
La ricerca è stata lanciata dall'Università degli Studi Milano-Bicocca per raccogliere i dati relativi allo stress e al benessere delle famiglie per comprenderne i bisogni. Online fino al 4 maggio
.jpg)
Misura B1, posticipato il termine per presentare la domanda
Regione Lombardia ha varato una delibera con cui dispone alcune semplificazioni per la presentazione della domanda. Manfredi (LEDHA): "Bene, ma sarebbe stato meglio sospendere il Piano regionale"
.jpg)
La pericolosa solitudine della casa de L'abilità
La comunità residenziale che accoglie bambini con disabilità gravissima vive una situazione difficile. Laura Borghetto: "Chiediamo mascherine e la possibilità di fare test a bambini e operatori"

Didattica a distanza per le persone con disabilità: sintesi normativa
Le scuole sono chiuse ma la didattica a distanza continua, anche per gli studenti con disabilità. Quali sono le norme che sanciscono il diritto allo studio per bambini e ragazzi
.jpg)
Grazie a internet e WhatsApp, come cambia la presa in carico ai tempi del Covid19
In queste settimane la UONPIA di Fondazione Policlinico ha riorganizzato le proprie attività cliniche e riabilitative a favore dei propri utenti minori con disabilità

Il bilancio di ParkinsonCare, il servizio di teleassistenza infermieristica specializzata
Le prime quattro settimane di attività hanno permesso di effettuare una ricognizione degli impatti del distanziamento sociale sulla sintomatologia del Parkinson. Il servizio sarà gratuito fino al 12 giugno

Coronavirus, tutelare le persone con sofferenza mentale
L'appello della Campagna per la salute mentale: "Le persone con disagio, familiari e operatori non possono soffrire nel silenzio come avvenuto in questi 40 giorni"
.jpg)
Analisi dei tamponi per Covid-19: RSA tra le priorità
Lo ha stabilito una circolare del ministero della salute che indica quali categorie devono avere la priorità nello svolgimento dei test. Degani (Uneba): un passo avanti

Rifiuta l'iscrizione a un bambino con disabilità, scuola paritaria condannata
Per i giudici del tribunale di Milano rifiutare l'iscrizione a un bambino con disabilità è una discriminazione. De Luca (avvocato): l'obbligo di accoglienza e inclusione non è soggetto ad alcun limite numerico

Comune di Milano, al via i nuovi modelli di co-progettazione
Approvati i modelli di co-progettazione elaborati dagli enti gestori per garantire continuità di assistenza alle persone con disabilità. Zandrini (Consorzio SiR): "Esperienza che può essere presa a modello"
.jpg)
La strage degli innocenti
Nella gestione dell'emergenza Coronavirus, alle persone più fragili vien negato l'accesso alle cure. Una denuncia di Forum Terzo Settore Lombardia, Ledha, Uneba Lombardia e Alleanza Cooperative Italiane-Welfare Lombardia

Coronavirus, sì a "brevi uscite" per le persone con grave disabilità
Una circolare di Regione Lombardia chiarisce: sono consentite brevi uscite accompagnate. Ma serve un'autorizzazione certificata, rilasciata dallo specialista di riferimento

Coronavirus e disabilità. I commenti di LEDHA
In questo articolo -in continuo aggiornamento- verranno pubblicati tutti i commenti, i testi esplicativi e le lettere inviate da LEDHA relativi al Coronavirus e al suo impatto sulle persone con disabilità
.jpg)
Coronavirus, reagire è possibile
Associazioni e enti di terzo settore chiedono di essere messi nelle condizioni di poter garantire -in condizioni di sicurezza- i servizi essenziali alla vita delle persone con disabilità

Lavoro, felicità e diritto di voto. Cosa sognano le persone con sindrome di Down
Sono i temi al centro dei sondaggi "Ora parlo io" e "It's my say" realizzati da CoorDown in occasione della giornata mondiale. Il 71% degli intervistati è felice della propria vita

Coronavirus, lavoratori con disabilità discriminati
Il decreto “Cura Italia” presenta molte incongruenze e i lavoratori con disabilità risultano svantaggiati. FISH presenterà due emendamenti per sanare la situazione

LEDHA a Regione Lombardia: “Rinviare il Piano per la non autosufficienza”
In un contesto segnato dalle difficoltà legate all'epidemia di Coronavirus "chiedere a nuclei familiari di occuparsi della presentazione della domanda pare una richiesta non opportuna"

"Cura Italia", quali provvedimenti per le persone con disabilità
L'analisi del contenuto del decreto legge pubblicato lo scorso 17 marzo a cura dei legali del Centro Antidiscriminazione di LEDHA. Ecco cosa c'è da sapere

Coronavirus, LEDHA: Comuni ed enti gestori continuino a garantire la presa in carico
L'assistenza e la cura delle persone con disabilità non sono attività che possono essere sospese in attesa di tempi migliori. Servono interventi a domicilio, tutelando la salute degli operatori

Misura B1, si potrà presentare la domanda fino al 30 aprile
La novità contenuta nella Dgr XI/2954 di Regione Lombardia. Garantita anche la continuità per gli utenti in carico al 31 gennaio, anche in caso di mancata presentazione della domanda

Coronavirus, l'allarme delle cooperative sociali: "Siamo al limite"
Intervista a Valeria Negrini, portavoce del Forum del Terzo settore Lombardia: "Potremmo essere un argine al contagio, ma non riceviamo sufficiente attenzione dalle istituzioni"
.jpg)
Attività per bambini e ragazzi con autismo, l'iniziativa #intantofaccioqualcosa
Per contenere il Coronavirus bisogna stare a casa. E sui siti di "Uovonero", "Autismo è" e "Spazio Nautilus" vengono pubblicati ogni giorno video e materiali per svolgere attività a casa