"DescriVedendo la Sala delle Asse"
Anche le persone con disabilità visiva potranno andare alla scoperta della celebre sala del Castello Sforzesco affrescata da Leonardo da Vinci: cinque appuntamenti dal 13 giugno
In occasione della riapertura al pubblico della "Sala delle Asse" in occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo Da Vinci, il Castello Sforzesco di Milano ha avviato una riflessione sull'importanza di rendere accessibile il proprio patrimonio culturale al pubblico con disabilità visive. Nell'ambito di questa iniziativa -in collaborazione con il Rotary Club Milano Castello- è stato possibile realizzare "DescriVedendo Sala delle Asse". Un progetto promosso da "DescriVedendo" e dall'Associazione nazionale subvedenti (ANS).
"DescriVedendo" è un metodo innovativo concepito per rendere accessibile il patrimonio artistico alle persone con ridotta o nulla capacità visiva. Tuttavia, per le sue caratteristiche, non si rivolge unicamente a persone con disabilità, ma si propone anche come un modo diverso di fruire dell’arte, aperto come esperienza a tutti coloro che sono disponibili a usare con una nuova consapevolezza i propri sensi, come recettori attivi verso la realtà e la complessità che ci circonda.
Dal 13 giugno e, a seguire, ogni primo e terzo giovedì del mese, sarà possibile prenotare visite guidate al Museo di Arte Antica con la possibilità di esplorazione tattile alle ore 15 (massimo 3 persone) e, a seguire, il percorso "DescriVedendo Sala delle Asse" dalle ore 16 (massimo 10 persone). I percorso di visita, gratuiti e inclusi nel biglietto d'ingresso (10 euro intero, 8 euro ridotto, gratuito persone con disabilità e accompagnatori) saranno condotti da una guida del museo adeguatamente formata.
I prossimi appuntamenti (sempre alle ore 15 per la visita tattile e alle 16 per "DescriVedendo la Sala delle Asse") sono previsti per giovedì 20 giugno, 4 luglio, 18 luglio e 1 agosto.
Visite su prenotazione scrivendo a c.educastello@comune.milano.it
La Sala delle Asse
Eccezionale testimonianza della presenza di Leonardo da Vinci (1452-1519) alla corte sforzesca, la Sala delle Asse è l’ambiente più illustre del Castello. Collocata al piano terra della torre angolare posta a nord-est, la Falconiera, la sala deve il suo nome al rivestimento ligneo che in età sforzesca si utilizzava per rendere alcuni ambienti meno freddi e più confortevoli. Ornata di affreschi a motivi araldici per Galeazzo Maria Sforza, la sala ha ricevuto sotto Ludovico il Moro la celebre decorazione leonardesca, nel 1498. Se alcune missive tra il Moro e il grande artista permettevano di conoscere l’esistenza di una decorazione di Leonardo, i secoli bui vissuti dal Castello sotto le dominazioni straniere sembravano aver nascosto per sempre il ciclo dipinto.