Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

07/02/2019

Sondrio, il Comune istituisce il "Tavolo dell'accessibilità"

L'iniziativa è il punto d'arrivo di un percorso di sensibilizzazione promosso da "Valtellina accessibile". Il referente, Walter Fumasoni: "Tenere una lampadina sempre accesa sull'accessibilità"

Dopo l’istituzione del Garante delle persone con disabilità, la Giunta del Comune di Sondrio ha deliberato l’istituzione -in via sperimentale per un anno- del “Tavolo dell’accessibilità”. Il tavolo avrà una funzione consultiva riguardo a tutte le tematiche legate al superamento delle barriere architettoniche sia per l’edilizia pubblica sia per quella privata.

Questa iniziativa rappresenta il punto d’arrivo di lungo un percorso di sensibilizzazione promosso da “Valtellina accessibile”, un’associazione attiva in tutta la provincia di Sondrio che -tra le varie iniziative- realizza gratuitamente progetti per l’accessibilità a persone con disabilità. “Ci occupiamo sia di risolvere i problemi di accessibilità dei singoli che si trovano in situazione di fragilità, sia di offrire consulenza gratuita ai Comuni per eliminare le barriere ed evitare che in fase di progettazione di nuove strutture e nuovi spazi se ne realizzino di nuove -spiega Walter Fumasoni-. L’attivazione di questo tavolo vuole essere un passo in più, per tenere sempre accesa una lampadina sull’accessibilità”.

Il tema delle barriere architettoniche, infatti, rischia spesso di essere ridotto a singoli casi. Una volta risolto il singolo problema a un semaforo, alla gradinata davanti a una scuola o alla mancanza di un ascensore in un ufficio pubblico, il problema nel suo complesso rischia di restare sullo sfondo. “Il tema dell’accessibilità viene spesso affrontato ‘al bisogno’ -spiega Fumasoni- strutturando l’attività del Tavolo sarà possibile pianificare con maggiore attenzione gli interventi di progettazione, eliminare le barriere dove ci sono e promuovere una cultura dell’accessibilità”. Obiettivo di “Valtellina accessibile” è fare in modo che l’esperienza pilota di Sondrio si possa replicare anche nelle altre città mandamentali della provincia per fare in modo che la cultura dell’accessibilità si diffonda sempre più sul territorio.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa