Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformitā alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilitā

A cura di Ledha

Archivio notizie

21/09/2018

"Mappa celeste dell'Italia che c'č"

Appuntamento sabato 22 settembre all'Auditorium San Fedele di Milano per scoprire il racconto di un'Italia positiva, capace di mobilitarsi e guardare al futuro.

Cento persone, cento storie ed esperienze che verranno raccontate sabato sera (22 settembre) presso il centro culturale San Fedele di Milano (via Ulrico Hoepli 3/B) per dare vita alla “Mappa Celeste dell’Italia che c’è. “Il nostro Paese sta attraversando un periodo confuso e rischioso, nel quale sembra prevalere la logica corrosiva della divisione, dell’individuazione del nemico da combattere, con una visione del futuro comune che diventa sempre più buia” si legge nel manifesto di lancio dell’iniziativa.

Di fronte a questa situazione, i promotori della “Mappa celeste” hanno contrapposto un’idea di Italia che guarda al futuro con speranza a partire “da ciò che nel presente unisce, funziona, è sostenibile e crea valore, da quello che già di bello e positivo l’Italia di oggi sa esprimere”. Da qui l’idea di dare spazio al racconto di un’Italia positiva, capace di mobilitarsi “per” e non “contro”.

L’evento inizierà alle 21.30 di sabato 22 settembre e durerà fino all’alba. La notte verrà trascorsa con il racconto in sequenza di 100 storie, simbolicamente accese per tener illuminato il presente e puntare assieme un faro verso il futuro possibile e desiderato. La notte si svolgerà presso l’Auditorium del Centro San Fedele, e sarà diffusa in streaming sulla pagina FB dell’evento in modo da poter essere condiviso ovunque ci si trovi sul territorio nazionale. La maratona delle storie dal vivo proseguirà fino alle 3 di mattina; a seguire verranno postate una ad una tutte le altre storie di coloro che hanno aderito all’iniziativa ma che non hanno potuto essere fisicamente presenti alla serata. Tra queste, anche quella del vicepresidente di LEDHA, Enrico Mantegazza.

Le 100 storie accese nella notte che porta all’equinozio, dalle quali partire per una nuova visione del futuro del paese, verranno pubblicate in un ebook. L’elenco e l’ordine delle storie è pubblicato sulla pagina FB dell’evento Lo streaming sarà ospitato dal Corriere della Sera oltre che sulla pagina facebook dell'evento.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa