Due giorni di seminario: "La persona oltre la cura"
Appuntamento sabato 23 e domenica 24 settembre. Iniziativa promossa dal Centro Spazio Vita Niguarda per far conoscere arte terapia, musica d'insieme, teatro sociale e pet therapy.
Due giornate per far conoscere l’esperienza di Spazio Vita e promuovere l’integrazione di nuovi strumenti operativi per il benessere e la crescita personale all’interno di contesti socio-sanitari, educativi, di prevenzione e riabilitazione. “La persona oltre la cura” è il titolo del seminario organizzato da Spazio Vita Niguarda e ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda per le giornate del 23 e 24 settembre.
“L’obiettivo principe che guida l’attività di Spazio Vita è il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità - spiega Giovanna Oliva, presidente Spazio Vita Niguarda Cooperativa Sociale -. La cura non è solo riabilitazione né una questione medica. Ma un percorso che ha come obiettivo il benessere a 360 gradi e che vede la persona come parte attiva di questo percorso”.
Il seminario offre una panoramica sull’utilizzo e l’efficacia di nuove metodologie (arte terapia, musica d’insieme, teatro sociale e pet therapy) nella riabilitazione psico-sociale delle persone con disabilità, partendo dal modello sviluppato all’interno del Centro Spazio Vita Niguarda. Dopo una sessione plenaria introduttiva in programma la mattina di sabato 23 settembre, il seminario si articolerà su quattro sessioni parallele dedicate ad arte terapia, musica d’insieme, teatro sociale e pet therapy.
In questo modo ogni partecipante avrà la possibilità di prendere parte al workshop più affine alle proprie necessità professionali. Ogni workshop inizierà con una sessione di lezioni teoriche per poi proseguire, il giorno successivo, con le lezioni pratico-esperienziali che permetteranno ai partecipanti di mettere in pratica le teorie apprese il giorno precedente. I relatori partiranno dall’esperienza di Spazio Vita per illustrare, grazie alle loro conoscenze ed esperienze professionali, come queste metodologie possano essere utilizzate anche in presenza di disabilità cognitive.
“Il seminario nasce dall’esperienza fatta in questi anni prima in Unità Spinale con le attività socio integrative (pet herapy, arte terapia, musicoterapia..) rivolte ai pazienti promosse da AUS Niguarda e dal 2015 presso il centro Spazio Vita, voluto fortemente da AUS proprio per estendere le attività agli ex pazienti e a persone con altre disabilità motorie - spiega l’organizzatrice dell’iniziativa, Silvia Ferrario -. Al seminario interverranno anche operatori che si occupano anche di disabilità congnitive e di altre fragilità e che relazioneranno di progetti altamente innovativi, come quelli sviluppati da Simone Donnari con i ragazzi autistici".
Il seminario. A chi si rivolge e modalità di iscrizione
Il seminario è rivolto a medici, psicologi, insegnanti, terapisti occupazionali, infermieri, fisioterapisti, educatori professionali, veterinari e a tutti gli operatori che hanno a che fare con diverse forme di disabilità: sfida bifida, lesioni al midollo spinale, tetraplegia spastica, paralisi cerebrale infantile, autismo e altri tipi di disabilità cognitive.
La quota di iscrizione è di 180 euro per i professionisti dell’area sanitaria, di 140 euro per gli altri professionisti e il personale Niguarda. Per studenti e specializzandi, il prezzo è di soli 60 euro. Sono previsti 14 crediti ECM. Il corso si svolgerà presso il Centro Spazio Vita Niguarda - ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda (piazza Ospedale Maggiore 3 - Milano).