Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

12/03/2017

“Per una reale e normale inclusione scolastica degli alunni e studenti con disabilità”

Un convegno organizzato da Anffas Seregno-Brianza in occasione della settimana mondiale dell'autismo. Interverrà anche il presidente di FISH, Vincenzo Falabella.

In occasione della settimana mondiale per la consapevolezza dell’autismo, Anffas Seregno-Brianza organizza il convegno “Per una reale e normale inclusione scolastica degli alunni/studenti con disabilità”. L’appuntamento è sabato 1° aprile 2017 (dalle ore 9 alle ore 13) presso la Sala civica Monsignor Gandini (via XXIV Maggio) a Seregno (MB).

Ad aprire il convegno, porteranno i saluti l’assessore alle politiche sociali di Seregno, Ilaria Cerqua, e il presidente di Anffas Brescia, Mauro Brambilla.  Il convegno si aprirà con la testimonianza di un genitore che si racconterà e darà voce al proprio figlio, raccontando le esperienze di “ordinaria inclusione” vissute di persona. A seguire l’intervento del presidente di FISH (Federazione italiana superamento handicap), Vincenzo Falabella che presenterà le proposte della federazione per fermare i decreti delega sull’inclusione scolastica degli alunni e studenti con disabilità.

A seguire interverranno Caterina Mosa (docente formatore, staccato presso l’Ambito territoriale di Pavia come referente disabilità) illustrerà il tema “Disabilità e diritto: incontro/scontro tra norma e realtà”; Guido Soroldoni (dirigente scolastico del liceo artistico statale “Nanni Valentini" di Monza) “Quali ostacoli incontra la scuola per proporre un’inclusione di qualità”; Donatella Morra (ex docente curricolare, consulente di Anffas Lombardia) “La condivisione e il lavoro di rete per l’inclusione scolastica: un patrimonio da non disperdere”. A concludere la mattinata sarà l’intervento di Ilaria Boiolini (docente di sostegno, FLC-Cgil): “La formazione e la stabilità di tutti gli operatori scolastici come presupposto per l’inclusione degli alunni e studenti con disabilità”.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa