Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

16/05/2016

Life

Nuovo appuntamento per Cinema senza Barriere: marted́ 21 maggio con "Life" di Anton Corbijn che racconta la breve vita di James Dean.

Nuovo appuntamento milanese per “Cinema senza Barriere”. Martedì 21 maggio torna l’appuntamento mensile di cinema per tutti con “Life” di Anton Corbijn. L’appuntamento è alle ore 20 presso la Sala Alda Merini dello Spazio Oberdan (Viale Vittorio Veneto, 2).

Il film racconta l'amicizia tra  Dennis Stock, fotografo della rivista “Life” e l’attore James Dean. Al centro della storia, la rapida e dolente ascesa della giovane stella di Hollywood, morto a soli 24 anni. A dargli il volto è Dane Dehaan, apparso già in "The amazing Spider-man 2". Sguardo tormentato, nascosto dietro i celebri occhiali da miope, fa un Dean astro nascente del cinema americano, instabile e confuso, che porta avanti con la stessa forza l'amore per la recitazione e il rifiuto delle regole imposte da Hollywood. Accanto a lui nel film c'è Robert Pattinson, nei panni del fotografo della Magnum Dennis Stock.
Dalla loro amicizia, all'inizio difficile, nacque il servizio fotografico che Life pubblicò nel 1955, con la celebre immagine della passeggiata sotto la pioggia a Times Square, con l'attore stretto nel suo cappotto e la sigaretta in bocca. Stock ebbe la capacità di capire che quel giovane ribelle stava cambiando il corso del cinema e stava aprendo la strada a un nuovo modo di recitare, e allo stesso tempo dava volto a molti giovani ribelli che stavano per trasformare la società americana.

Ideata da Aiace Milano in collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti) e sostenuta negli anni dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, “Cinema senza Barriere” è l’unica rassegna cinematografica, attiva da più di dieci anni, accessibile a tutti.
 
Un servizio culturale continuativo per le persone con disabilità sensoriali, cui è stata resa possibile la visione dei film, grazie all’audiocommento e alla sottotitolatura di film di normale distribuzione in sala. La parte tecnica è a cura di Raggio Verde di Roma. Anche i normodotati possono provare la visione audiocommentata del film, prenotando cuffia e mascherina oscura occhi. (La priorità per la prenotazione cuffie è ai fruitori non vedenti).

Ingresso gratuito per persone con disabilità e accompagnatori
Ingresso: 5,50 euro (senza obbligo di tessera)
Prenotazione cuffie giorni feriali c/o Cineteca: tel. 02 87242114

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa