Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

08/03/2016

A Malpensa, il primo Mobility Center d'Europa

Dopo l’esperienza di Expo, anche nello scalo lombardo viene attuato il servizio di noleggio di scooter elettrici riservati alle persone con limitate capacità motoria.

“Rent, use, leave”. Ovvero: noleggialo, usalo e poi lascialo (al gate) prima di imbarcarti in aereo. Questo lo slogan del Mobility Center dell'aeroporto di Malpensa, il primo servizio di questo genere attivato all'interno di un aeroporto europeo, rivolto alle persone con mobilità ridotta (anziani, donne in gravidanza, persone che hanno subito infortuni) e che faticano a muoversi in autonomia all'interno di spazi così grandi.

Un'esperienza che arriva a pochi mesi dal successo di Expo. In occasione dell'esposizione universale milanese, infatti,  Mobility Center ha fornito un servizio a noleggio di scooter elettrici e carrozzine manuali rivolto a tutte le persone con ridotta mobilità, con un bilancio di circa 15mila noleggi in sei mesi.

Oggi l'eredità di Expo è arrivata a Malpensa. Il Mobility Center dello scalo lombardo mette a disposizione dei viaggiatori una flotta di 20 scooter elettrici, con relativo personale dedicato (il servizio è attivo dalle 8 alle 23). Il servizio di noleggio avverrà all'interno del banco informazioni, posizionato all'ingresso del Duty Free, dopo i controlli di sicurezza del Terminal 1. Gli ausili verranno consegnati all'Infopoint e il viaggiatore potrà arrivare comodamente fino al proprio gate di imbarco. Una volta arrivato a destinazione, parcheggerà lo scooter nell'area di sosta presente in ogni “satellite” (così si chiama l'area da cui si diramano i vari gate, ndr) e inserirà la chiave all'interno del totem dedicato. La tariffa unica di noleggio è di 16 euro, valida fino al momento dell'imbarco.

“Si è tanto discusso dell'eredità di Expo e questo progetto sicuramente rappresenta un'eredità importante e concreta dell'Esposizione universale”, commenta Gabriele Favagrossa, referente per LEDHA- Lega per i diritti delle persone con disabilità sui temi della mobilità. Malpensa sarà dunque il primo aeroporto europeo a promuovere questo tipo di servizio. Un progetto che mette al centro le persone e i loro bisogni (di mobilità), dando una risposta che permette a tante tipologie diverse di persone di fruire al meglio degli spazi pubblici.

“Con i nostri Mobility Center – aggiunge Andre Ferretti, co-fondatore di Mobility Center - vogliamo rendere normali per tutti, utilizzando prodotti che vogliamo diventino di uso comune, esperienze che altrimenti non sarebbero godibili. Sia da persone con ridotta mobilità, sia da chi non riesca ad affrontare lunghi percorsi a piedi”. La società – tutta italiana – inoltre ha come obiettivo quello di realizzare nuovi Mobility Center in altre zone d'Italia, tra centri commerciali, musei, strutture fieristiche e centri storici.
Milano, dunque, si conferma sempre più “laboratorio” di sperimentazione sociale. “Milano ha ottenuto pochi mesi fa un prestigioso riconoscimento europeo, l'Access city award – riflette Favagrossa -. L'apertura del Mobility Center a Malpensa è un ulteriore segno dell'attenzione  verso le persone più deboli. E ci auguriamo che questa voglia di sperimentare continui ancora a lungo. Coinvolgendo protagonisti sempre nuovi”.

Un altro Mobility Center verrà attivato – in via sperimentale – dal 15 al 18 marzo presso Fiera Milano in occasione della quarantesima edizione del “Mostra Convegno Expoconfort”. A questo link, potrete trovare maggiori informazioni sul servizio.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa